• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “La metafisica del Ping Pong” di Guido Mina di Sospiro

by Dalmazio Frau
19 Aprile 2016
in Libri
0

412648_1280x720Il mio rapporto con il tennistavolo comincia e finisce intorno ai 10 anni, quando frequentavo l’oratorio dei Cappuccini di una noiosissima cittadina del Tigullio. Ci ho giocato, come tutti noi ragazzetti di allora che non conoscevano certo né Playstation né altri giochi se non quelli ancora “tradizionali”, per questo mi ha incuriosito – e solleticato la mia ironia – il titolo del bel libro di Guido Mina di Sospiro: La Metafisica del Ping Pong.

Dal momento che uno dei miei interessi è sempre stato lo studio delle “metafisiche” soprattutto applicate all’Arte e alle Tradizioni, vederlo legato a un gioco che nella mia ignoranza relegavo appunto in ambito “oratoriale” o da “dopolavoro” mi ha fatto sorridere, anche se so che il Tennistavolo è sport olimpionico con un gran seguito.

Ma questo è colpa del mio essere profondamente “antisportivo” cioè “antidecuberteniano”, credendo invece nelle Vie Marziali e nell’Arte delle Armi, nutro un sussieguoso disprezzo per ciò che comunemente viene chiamato sport. Una delle cose più belle e accattivanti del libro di Mina di Sospiro è proprio il fatto che all’improvviso mi sono ritrovato a scoprire quanti “punti” avessimo in comune, io con la mia passione per la Scherma, soprattutto quella antica, non la sportiva contemporanea, e il “ping pong”.

L’interesse per l’Occidente combattente, ma anche per le filosofie orientali che hanno creato i bushi per esempio, scoprirli nel libro con von Clausewitz e con Sun Tzu è stato per me entusiasmante e quindi mi sono appassionato alle “avventure” anzi alla “ventura iniziatica” di cui parla l’autore. Un cammino metafisico che va dai Ching all’Europa e viceversa, dove colui che compie la Queste cerca un tipo di Graal – che come ben sanno i cultori di simboli medievali è proteiforme – che è non la vittoria sui tavoli da gioco, ma la Conoscenza del Gioco stesso ovvero giungere ai Principi Primi che governano la Realtà. Il Ping Pong ha le sue regole e le sue “armi”, gli avversari da affrontare sono i nostri stessi “demoni interiori”. È esso, secondo l’Autore un’”iniziazione sciamanica”, dunque in un certo senso “di mestiere”, così come avviene – pardòn – avveniva, per i pittori nel XV e nel XVI secolo e prima d’allora, come avveniva per i Trovatori e per i Cavalieri, i Guerrieri.

Ma ogni “adepto”, “seguace” o “iniziato”, in qualunque Via egli intraprenda ha necessità di un Maestro, un vero Maestro, non uno dei tanti ciarlatani new age finti guru che impestano il pianeta con deliri parafilosofici e veganisti. Il giocatore di tennistavolo, che poi è lo scrittore stesso, cerca e trova il “suo Maestro” che come tutti i veri maestri, non sembra tale. Merlino era anche un pazzo che viveva nei boschi di Broceliande, così è Prospero, e ancora tali sono nelle leggende i maestri taoisti come Lao Tze e tanti altri. Poi oltre al Maestro vi è la cerca dell’”arma sacra”, in questo caso della “racchetta perfetta”. Tutti i “cercatori” lungo un cammino iniziatico, se guerrieri, hanno la loro spada, dotata d’anima e personalità propria, dunque perché non potrebbe essere lo stesso con una racchetta da ping pong? Se è “mutevole” l’aspetto del Graal lo sarà anche quello dell’arma sacra. Così tra il racconto d’una partita e un altro, Mina di Sospiro ci conduce lungo le pieghe della metafisica da Platone ad altri speculatori dell’intelletto fino a ritrovarmi in compagnia del mio gaglioffo prediletto, ovvero Benvenuto Cellini, che fa una comparsata anche in questo libro che parrebbe – ma non è – essere così lontano dal mondo corrusco e sulfureo del Primo Rinascimento.

Dunque La Metafisica del Ping Pong è un libro poliedrico, contiene più livelli di lettura, ma anche come divertissement è delizioso, comprensibile anche per chi non ha mai giocato neanche da ragazzo, da meditare per tutti coloro che si riempiono la bocca di sonanti terminologie “esoteriche” e si dedicano alla cura del proprio ipertrofico ego, nel loro ashram autoperpetuante di discepoli e discepole dallo sguardo sonnolento. No, la Via non è quella… dunque se proprio non siete portati per l’Avventura cavalleresca, provate a giocare a tennistavolo, magari scoprirete che il Graal si può trovare anche così.

*”La Metafisica del Ping Pong” di Guido Mina di Sospiro (Ponte alle Grazie Milano 2016 Pagg. 240 Euro 16,80)

@barbadilloit

Dalmazio Frau

Dalmazio Frau

Dalmazio Frau su Barbadillo.it

Related Posts

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

4 Agosto 2022
La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


1 Agosto 2022

“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Henri de Man: un caso Bombacci in Belgio

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

“L’equazione della colpa”, l’inquietudine di Anna (tra Roma e Bari)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più