• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. L’esecutivo Letta? Sembra il governo Berlusconi con qualche ministro democrat…

by Antonio Rapisarda
27 Aprile 2013
in Politica
0

letta«Ecco il governo Berlusconi». È una delle battute più amare per il popolo di sinistra che condivide tutta la sua frustrazione su facebook (ma la formula viene rilanciata anche da Enrico Mentana), già pochi istanti dopo la lista dei ministri snocciolata dal capo del governo incaricato Enrico Letta.

«Freschezza». Così invece Giorgio Napolitano ha definito la caratteristica fondamentale, a suo avviso, del nuovo governo da lui fortemente voluto. E in effetti la foto che verrà scattata tra qualche ora, dopo il giuramento, è quello di un esecutivo che si presenta senza troppe rughe da correggere con Photoshop. Quest’ultimo aspetto è il prezzo che i partiti hanno dovuto pagare all’ansia di nuovismo, da una parte, e al grillismo, dall’altra. Il dato politico, invece, è tutt’altro. Napolitano, gongolante come un ragazzino che sa di averla fatta grossa, lo ha precisato: «Questo è un governo politico», senza formule, senza “scadenza” quindi. Ciò significa che, nelle intenzioni del regista, questa compagine dovrà durare: si allontana così l’ipotesi di un’esperienza breve, di una “parentesi”.

Saranno “larghe” e anche “lunghe” queste intese nelle intenzioni dei suoi animatori. E su queste si staglia come vero vincitore proprio Silvio Berlusconi, per una serie di motivazioni. La prima è che, come aveva richiesto, le caselle riempite dal Pdl sono tante e pesanti: riempite, oltretutto, da alcuni dei suoi uomini (e donne) di fiducia. A partire dal “vice” di Letta che sarà Angelino Alfano nominato anche ministro degli Interni, da Maurizio Lupi alle Infrastrutture e da Gaetano Quagliariello alle Riforme costituzionali. Accanto a questi due donne vicinissime a Berlusconi come Nunzia De Girolamo alla Politiche agricole e soprattutto Beatrice Lorenzin alla Salute. Una compagine pesantissima sulle sorti politiche del governo. Berlusconi ha poi ottenuto che nessuno dei “big” figurasse nel nuovo governo: dato che per la sua figura troppo ingombrante posto non ce ne sarebbe stato.

Ma non finisce qui. Berlusconi ha vinto anche perché le altre caselle importanti non sembrano essere troppo “sgradite”. Aver affidato alla Giustizia ad Anna Maria Cancellieri, ad esempio, se non rappresenta proprio un nome vicino al centrodestra sembra comunque una rassicurazione “istituzionale” rispetto alla questione delle questioni: i processi a suo carico. Qualche problema potrebbe esserci con i nomi dei tecnici: con Fabrizio Saccomanni all’Economia (suggerito dal Colle), ma la presenza dei “montiani” non sembra così ingombrante. La scelta di Emma Bonino agli Esteri, poi, si innesta come tentativo di conciliazione con i grillini ai quali, in fondo, non sarebbe dispiaciuta dato che era una delle preferite per le “quirinarie”. Una mossa furba, che qualifica tutta l’intatta capacità e la fantasia politica di Re Giorgio.

Fin qui i vincitori. Grande sconfitto, invece, è proprio il Pd. Che non solo non riesce a piazzare alcuno dei suoi uomini nei dicasteri più importanti. Ma che esce oltretutto pesantemente sottodimensionato (quasi umiliato) dalla lista del suo stesso premier. Non bastano di certo Dario Franceschini (ministro senza portafoglio), il giovane turco Andrea Orlando all’Ambiente, il renziano Graziano Delrio agli Affari regionali e l’ex sindaco di Padova Flavio Zanonato (assieme a Massimo Bray alla Cultura e alla canoista Josefa Idem allo Sport) a rassicurare chi, fino a qualche giorno fa, fantasticava un “governo del cambiamento”. Una punizione a tutti gli effetti, questa, che porterà tutt’altro che una ventata di tranquillità in casa Pd. Sanno benissimo in largo del Nazareno, infatti, che sarà complicato adesso spiegare a una base in stato di choc la coabitazione in “minoranza” con l’odiato Berlusconi. A maggior ragione se è vero che ogni dissidente che non dovesse votare la fiducia a questo governo verrà cacciato. Ne vedremo delle belle allora. Proprio in casa dei “non vincitori”.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

10 Luglio 2025
Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

1 Luglio 2025

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più