• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il punto. E le larghe intese (per il momento) avanzano. Silenzio sui nomi.

by Fabiana Tonna
26 Aprile 2013
in Politica
0

Letta«Un governo snello e sobrio nella sua composizione, che sia in grado di dare risposte fin da subito», Enrico Letta non vuole perdere (altro) tempo. Così, dopo aver concluso, a tempi record rispetto alla versione di Bersani, le consultazioni ha fatto sapere che entro domani scioglierà la riserva.

Dopo giorni di grande tensione e forti polemiche i toni sembrano calmarsi. E se da un lato dal Pd arrivano dichiarazioni di collaborazione e apertura ad un governo Letta dall’altro sembrano rientrate le ipotesi di espulsione dal partito per i dissidenti. Per Alessandra Moretti – ex fedelissima di Bersani – «oggi a Letta va dato il massimo del sostegno». E sulla tenuta del partito assicura: «Sono certa che riusciremo a dare prova di responsabilità senza dividerci». Meno entusiasta sull’esito Andrea Orlando in quota “giovani turchi”: «Saremo leali con Letta ma serve un governo innovativo». E se per Deborah Serracchiani Letta è «l’ultima Chance», molto ottimista è il sindaco di Firenze Matteo Renzi che in una lunga intervista televisiva rassicura: «Credo che verrà fuori un bel governo. Il presidente incaricato sta lavorando bene con il sostegno delle forze politiche e del presidente della Repubblica. Sono certo che la stragrande maggioranza voterà si alla fiducia e se qualcuno non lo farà ci sono le sedi opportune per la discussione». Sulla ipotesi espulsione commenta: «Lo vedrà il Pd ma è evidente che è un problemino».

La giornata dell’ottimismo contagia il Pdl dove Silvio Berlusconi, appena rientrato in Italia dove ha convocato lo stato maggiore del Pdl per discutere  la formazione del nuovo governo (dal quale esclude la sua partecipazione), ha subito commentato positivamente l’ipotesi di un governo Letta: «Il Governo si farà». Positive anche le parole del Capogruppo Pdl alla Camera Renato Brunetta: «L’incontro è andato benissimo. È una persona competente che ha la capacità di ascoltare».

Tutti d’accordo? Ancora dubbi in casa della Lega. Secondo Roberto Calderoli «la fiducia dipende dal programma e se ci saranno i nostri 3 punti». Contrari Fratelli di Italia che non credono al progetto, mentre Sel di fatto ha sconfessato da giorni l’alleanza della “non vittoria” con il Pd. Non si placa nemmeno Beppe Grillo che lancia un nuovo duro attacco dal suo blog: «Con questi non ci mescoleremo mai. Il governo che sta nascendo è solo un’ammucchiata. I partiti hanno evitato  una Caporetto e si sono rinchiusi in un bunker tutti assieme appassionatamente. È amore ormai».

Intanto oggi il Financial Times ha commentato la situazione italiana affermando che «Letta dovrebbe essere realistico sulle sue priorità mettendo davanti le riforme politiche rispetto a quelle economiche». Il quotidiano britannico afferma che «è vero che l’Italia ha bisogno di crescita ma i programmi dei partiti sono troppo differenti e sarebbe difficile costruire un consenso. Pd e Pdl potrebbero invece facilmente cambiare la legge elettorale e ridurre i costi della politica tagliando il numero dei parlamentari e superando il sistema bizantino del bicameralismo».

Fabiana Tonna

Fabiana Tonna

Fabiana Tonna su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più