• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Teodoro Buontempo sull’Italia Settimanale: “La politica? Rischio e trasgressione, rabbia e lotta”

by Redazione
24 Aprile 2013
in Politica
0

Teodoro BuontempoUn articolo scritto con “le unghie dentro la realtà”. Ricordiamo il giornalista Teodoro Buontempo con una sintesi del pezzo che scrisse per l’Italia Settimanale diretta da Pietrangelo Buttafuoco, sul numero del 22 febbraio 1996. E’ la recensione del saggio di Marcello Veneziani “L’Antinovecento”, spunto per una riflessione – sempre attuale – sul rapporto tra intellettuali e politica ” a destra”. (michele de feudis)

L’Antinovecento per dire che è meglio il Novecento? Buona la battuta. Ma questi ultimi quattro anni di Novecento debbono essere ancora vissuti intensamente, con le unghie sporche, perché c’è ancora tanto da strappare. E la battuta, questa battuta, non può funzionare perché questi miserabili anni di passione occidentale dovranno crepare accompagnati dalla marcia funebre di tanti maestri pernacchiatori. Proprio così: alla carlona, da militanti, da gente di borgata, con le pezze al culo, di quelli che però la dignità ce l’hanno lustrata meglio del miglior Iddio. Alche procedere tra disincantamenti e reincantamenti.

(…) E’ la vecchia metafora della volpe e dell’uva, ovvero la polemica tra intellettuali e politica. O meglio la polemica degli intellettuali contro i politici. Gli intellettuali: intellettuali d’area si definiscono, per anni disposti a scrivere anche sulla carta igienica. hanno poi assistito al crollo di tanta cultura viva, quando questa poteva rappresentare l’avanguardia per tanti giovani bisognosi di sogni, e adesso si accontentano di rifilarci un excursus di lapidi tombali.  Sempre in polemica con chi ha scelto di misurarsi direttamente sul terreno della militanza e della “politica politicante”. Politica politicante, che in realtà è rischio e sacrificio personale, mediazione e trasgressione, rabbia e lotta. Altro che masturbazioni intellettuali. Ma nulla hanno da rimproverarsi gli intellettuali? Loro dovevano aiutare i politici a vincere la guerra delle parole. E invece, spesso, hanno solo contribuito a buttare al macero l’identità e il futuro della cultura.

(…)Vabbe’, vabbe’, gli ideali, il porcozzìo, i miei capelli diventati bianchi, tutto quello che dentro ancora mi scava per poter dire finalmente a tutti gli intellettuali organici che questo nichilismo noi l’abbiamo bevuto fino in fondo in certe notti insonni di affissione selvaggia e di cantate (e bevute) in allegria. C’è ancora qualcuno che mi ringrazia per questo. E io, ringrazio me stesso per questo. Per arrivare a stringere tra le dita una bandiera è stato sufficiente stare in mezzo, anzi dentro la vita. Se alle quattro del mattino la porta di un locale si spalanca per far entrare due amici che vogliono aspettare il sole, vuol dire che c’è ancora spazio in Paradiso.

Altro che cazzi! Altro che libri! però voi intellettuali fate bene a dotarci di sempre nuovi contributi. Questo libro di Veneziani è bellissimo. (…). Beata comunque l’ignoranza, beato quel Santo che si ferma ad ascoltare il rutto felice un mendicante ubriaco. Io, che Santo non sono, ne incontro tanti di questi fagotti di sangue appoggiati ai portici, loro sì che sembrano cavaliere dell’Apocalisse: se solo il sole potesse scavare nel reticolo dele loro sopracciglia… Altro che Nietzsche, altro che cazzi! Per il sale di fine millennio, urge chiamare Charlie Bukowski“. Teodoro Buontempo

 

 

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più