• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’analisi. Perché i Cinquestellati antisistema sono apprezzati dai poteri forti?

by Alessandro Marocchi
25 Aprile 2013
in Politica
0

grilloRicordate la figura di O’Brien nel romanzo 1984 di George Orwell? Il personaggio membro del Partito interno del Socing che dapprima sembra voler aiutare il protagonista Winston Smith ma in realtà si rivela un doppiogiochista al servizio del Grande Fratello? Ecco, forse l’analogia sembrerà forzata ma pensate al processo a cui ha dato vita Beppe Grillo per il tramite del Movimento 5 Stelle. Sembra un evidente cavallo di Troia, ovvero una grande mistificazione atta ad incanalare la delusione dei cittadini e la critica radicale al sistema di potere.

E’ probabile che per molti questa impressione sia diventata una certezza dopo aver scoperto tutto quello che si nasconde dietro Gianroberto Casaleggio, padrino di Grillo e ‘guru’ del Movimento. Senza voler fare una radiografia del personaggio, è interessante evidenziare i collegamenti con il mondo della finanza (Emilio ‘Chicco’ Gnutti)1 o con persone di una certa influenza come Enrico Sasson, detentore del 5% della Casaleggio Associati, che tra i tanti ruoli ricoperti fa parte del board della “American Chamber of Commerce in Italy” oltre che dell’Aspen Institute Italia.2

Tornando all’analogia descritta sopra, un altro paragone simbolico che si può azzardare è la consegna da parte di O’Brein a Winston Smith del libro “Teoria e prassi del collettivismo oligarchico” (il libro sacro degli oppositori dell’ideologia del Socing) con la campagna messa in atto dai blogger grillini contro Mario Monti, subito dopo la sua nomina a Primo Ministro.

Tra i protagonisti Claudio Messora, videoblogger influencer nel web, che ha bersagliato il Grigiocrate con numerosi articoli per ‘svelare’ e denunciare le sue appartenenze alle strutture elitarie del potere economico-finanziario mondiale. Da poco Messora è stato nominato da Casaleggio responsabile per la comunicazione del Movimento 5 Stelle al Senato ma, prima di questo, una delle sue ultime uscite contraddittorie è stata la proposta di una prorogatio al governo Monti nel caso non fosse stato affidato al Movimento l’incarico di governo.3 Ma come, verrebbe da chiedere a Messora: prima Monti è il diavolo, il pupazzo del Bilderberg, della Trilaterale, ma adesso l’Italia se lo può tenere tanto il governo opera ‘solo’ negli affari correnti? Che poi, quali sarebbero questi ‘affari correnti’, descritti come innocui e irrilevanti? La realtà è che un governo non eletto continua imperterrito la sua marcia e la sua opera di rovina ma ora l’urgenza di liberarsene per i grillini è di colpo sparita.

Qualche dubbio sorge sull’autenticità di Grillo e seguaci di rete vari, tanto più che Jim O’Neill, presidente della Goldman Sachs, ha definito la vittoria del movimento del comico come un fenomeno “abbastanza entusiasmante che potrebbe condurre ad un governo di unità nazionale, anche se potenzialmente instabile senza larghe intese. […] La novità di cui ha bisogno l’Italia”.4 Se questo non bastasse, leggere le parole di Giuliano Di Bernardo, già gran maestro del Grande oriente d’Italia e fondatore della Gran loggia regolare, massima autorità sulla e nella massoneria italiana, non può che confermare i sospetti sul controverso fenomeno pentastellato:“La sua (di Casaleggio,ndr) visione e la mia sono molto simili […] Entrambi riteniamo che nel futuro dell’umanità scompariranno le differenziazioni ideologiche, religiose e politiche. Per me a governare sarà una comunione di illuminati, presieduta dal “tiranno illuminato”[…].5

Le velleità rivoluzionarie di Grillo non sembrano scuotere il ‘potere’, anzi accolgono addirittura endorsement oltreoceano. Come un cavallo di Troia il Movimento 5 Stelle seduce e inganna chi lo sostiene, spegnendo qualsiasi sincera protesta e qualsiasi ipotesi di reale cambiamento.

Note:

 

1         http://www.lettera43.it/politica/gianroberto-casaleggio-i-rapporti-con-la-finanza-e-gli-intrecci-tra-economia-e-politica_4367587737.htm

2         http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-09-07/radiografia-casaleggio-associati-societa-164536.shtml?uuid=AbbB61ZG

3         http://www.byoblu.com/post/2013/03/01/Un-Parlamento-senza-Governo.aspx

4http://www.forexinfo.it/Goldman-Sachs-promuove-Grillo-e-il?utm_source=Forexinfo+Forex+Trading+Online&

5         http://news.panorama.it/politica/gianroberto-casaleggio-massoneria

@marockers

Alessandro Marocchi

Alessandro Marocchi

Alessandro Marocchi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

19 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Se la Meloni sbaraglia le riserve dei media esteri sul governo di destra-centro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più