• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Anniversari (1983-2013). Swatch quando la storia del pop la fanno gli orologi

by Ivo Germano
25 Aprile 2013
in Cultura
0

Corto-SwatchQuando uscì costava cinquantamila lire. Il quadrante era trasparente e consentiva la visione degli ingranaggi, le lancette rosse segnavano le ore, i minuti quelle blu, gialle i secondi. L’articolo si chiamava “Original Jelly Fish”. In nome di un coup de foudre. Un trentennio con la stessa missione: essere l’orologio di plastica Swatch. Con un’avvertenza, lo Swatch ha fondato un mondo policromo, high-tech, divertente e sorridente, costituendo il colpo d’occhio supremo degli anni Ottanta, dove swatch e walkman, skateboard e videogiochi segnarono il transito da un’idea protocollare di cultura, ad una declinazione disinvolta e sbarazzina. Swatch indica, ancora oggi, l’apice di un decennio sperimentale, similmente a quanto fece in Rai, 1981, Mister Fantasy e il suo conduttore di bianco vestito errabondo fra musica elettronica e videoimmagine. Veloce e seduttiva, come il testo di Pensiero stupendo di Patty Pravo, dalla Svizzera, durante un trentennio, gli orologi anticipano gusto e necessità. Coprendo il lato spettacolare della merce, facendo confluire estetica e bellezza, oltre ogni blocco mentale e filtro ideologico, come l’atmosfera di un Weekend Postmoderno, per citare il meraviglioso affresco degli anni Ottanta di Pier Vittorio Tondelli. Inseguendo le lancette di un prodotto, ideato a Zurigo, da Nicolas Hayek Sr e Jr, presentato il primo marzo del 1983. Di scarso successo negli States, ma tre anni dopo fenomenologia perfetta dell’aria del tempo in Italia. Sembra una storia da Pupi Avati de Il regalo di Natale. Nel 1989 la scelta del dono natalizio per i collaboratori cade proprio su 13 orologi Swatch: belli, dinamici, innovativi. Poi, un catalogo per rivenditori compì il lavoro, per certi versi, assecondandone vocazione e incantamento. Gli anni si prestavano alla fiaba di una cultura materiale che nella “S” che significava second e “watch” non si riferiva alla Svizzera, come erroneamente si credeva, ma alla ribellione giocosa alla “dittatura del tempo” ideologico e polveroso.

haringRari, preziosi, raggiunsero la maturità industriale e performativa negli anni Novanta con la serie Chrono e Scuba, di cui circolava un succedaneo, regalato in omaggi dai fustini di detersivo Dash. Di corsa e in corsa con il tempo, però, ad “arte”. Celebrati alle Olimpiadi di Atlanta’96, oppure, nelle serie, dedicate a Via Della Spiga e Place Vendome. Recentissimo il duplice modello dedicato all’anniversario di Corto Maltese e al suo disegnatore Hugo Pratt. Ancor più, se firmati da artisti come uno dei Kiki Picasso, pseudonimo di Christian Chapiron, il diavoletto di Mimmo Palladino e i graffiti di Keith Hering che, per esempio, stipularono una relazione creativa non tanto con un oggetto, ma con una mentalità e attitudine al bello. Diffusiva e rilassante, da condividere visibilmente e materialmente. Con brio, senza supponenza pacchiana, diretta conseguenza di una tecnologica armonica e convinta. Cadenzata sulle stagioni, autunno-primavera e inverno-estate, possedeva il surplus, non tanto il must di essere alla portata di tutti. I più ligi e zelanti ne indossavano due per polso: working class, due sul sinistro; ceti affluenti e yuppie in scalata, su quello destro. Prudenti, avveduti e sparagnini s’avvalevano degli elastici l’uno incrociato all’altro, in funzione “antigraffio” e “urto”, si sa mai che si rovinasse.

Tutto cambiava, al pari delle passerelle di moda, ma garantendo spessore e qualità concorrenziali alle fabbriche giapponesi: quarzo+produzione di massa, ma con tanta creatività, al tempo stesso, facendo slittare la pubblicità commerciale nel marketing. Un fare “pratico”, cioè experience e non una semplice meccanica d’acquisto, dotato di quadrante tradizionale, capace come la colonna sonora di un noto spot di regalare un soffio alle cose. Proprio Breathe, cantata dall’ex leader new romantic degli “UltraVox” Midge Ure cadenzava la domanda semplice, quanto incontrovertibile: “Quanto è lungo un minuto Swatch?” Mettendolo al polso, infatti, capirebbero che per colpa o per merito del polymethilmetacrylene al posto del vetro, per spaccare il secondo e scandire le ore e i minuti dal ripostiglio della cronaca sono diventati storia. Meglio: hanno fatto storia.

Ivo Germano

Ivo Germano

Ivo Germano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

“Uomo di mare” di Pierre Loti e l’incognita della vita

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più