• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Il gioco dello “scarica-compagno” del Pd davanti ai sindaci travolti dal malaffare

by Mario Bozzi Sentieri
11 Febbraio 2016
in Politica
0
Mimmo Consales sindaco di Brindisi
Mimmo Consales sindaco di Brindisi

Ennesimo scandalo con contestuale arresto di un sindaco. Questa volta è toccato a Brindisi, dove il primo cittadino, Mimmo Consales,  è stato arrestato per tangenti, a seguito di un’indagine sulla gestione del ciclo dei rifiuti.  Consales è stato eletto, nel maggio 2012, con una coalizione di centrosinistra.

Lasciamo che la Magistratura faccia il suo lavoro. Guardiamo piuttosto all’aspetto politico della vicenda. Intanto è significativo che proprio un ex magistrato come Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia nonché segretario regionale del PD, anticipando la sentenza di condanna e senza andare tanto per il sottile, scarichi impietosamente  l’ex sodale, a cui, a suo tempo, era stato affidato il ruolo di   coordinatore regionale della Puglia dei sindaci del Partito Democratico.

 “Non vogliamo più sentirne più parlare”,  ha dichiarato subito Emiliano,  che ha  chiesto le “dimissioni in blocco della giunta di centrosinistra e dei consiglieri del Partito democratico”, perché l’amministrazione brindisina “è un’esperienza da dimenticare e deve rimanerne solo un brutto ricordo”.

Dov’era fino a ieri il segretario regionale del Pd ? Troppo facile dire che  l’amministrazione brindisina è “da dimenticare”, dimenticandosi, nel contempo,  che si è retta grazie ad  una maggioranza assolutamente organica al Pd. Troppo facile il gioco dello scarica-compagno, tecnica non nuova nella recente strategia della confusione politica sviluppata dal Pd, subito pronto a trasformare la mala-amministrazione dei suoi rappresentanti in questioni “personali”. L’amministratore di turno è indagato, non piace più, dimostra di essere inadeguato al ruolo? Lo si lasci  al suo destino, lo si sconfessi e si proponga subito,  passando attraverso il lavacro delle primarie, il sostituto, bello, profumato e politicamente innocente.

Accade per Consales. E’ accaduto per Ignazio Marino, a Roma, prima per Marta Vincenzi, a Genova, di recente,  a Pordenone, con  Claudio Pedrotti , a Brescello, dove il comune, retto dal centrosinistra,  è a rischio scioglimento per infiltrazioni mafiose,  con Marcello Coffrini, a Cagliari, con Massimo Zedda. L’elenco è molto lungo. Varrebbe la pena farne un dossier, un libro-denuncia, in grado di smascherare, insieme alla cattiva amministrazione delle giunte a guida Pd, la sordida tecnica dell’abbandono con cui il partito di Matteo Renzi tenta di nascondere gli scandali e le inefficienze dei suoi amministratori.

Anche perché – è l’ulteriore dato politico che ci preme sottolineare – quei sindaci e le giunte collegate  hanno alle spalle una maggioranza nei rispettivi consigli comunali, rispondono a logiche politiche, partecipano del governo locale, condividono scelte e spartizioni di potere, programmi e strategie.

“L’uomo solo al comando – parola del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – in democrazia non è possibile”. Troppo facile – come ha fatto Emiliano – sfiduciare l’amministratore scomodo a colpi di tweet. Le responsabilità politiche ed amministrative restano, a Brindisi e non solo. E non c’è tweet che tenga per cancellarle.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: brindisiconsalesEmilianomalaffarepd

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più