• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Napolitano bacchetta i partiti e detta l’agenda politica (su linee simil-montiane)

by Antonio Rapisarda
22 Aprile 2013
in Politica
0

giorgio napolitano2Li ha bacchettati. E loro applaudivano. Li ha giudicati. E loro applaudivano. Li ha minacciati. E loro applaudivano. Tutti fan di Giorgio Napolitano? No. Tutti in riga in Aula da Re Giorgio, che da oggi è il vero attore protagonista di questo inizio di Terza Repubblica (dopo essere stato il regista del finale rocambolesco e senza gloria della Seconda). Un discorso duro è stato quello del presidente della Repubblica, al secondo mandato, richiamato in causa per manifesta incapacità dei partiti – Pd su tutti – di trovare una soluzione allo stallo politico causato dal dopo voto. E allora, dopo il teatrino di questi giorni per il rinnovo del Colle, il terrore per l’instabilità e l’erosione del Pd hanno determinato l’ultimo tentativo da parte di Pier Luigi Bersani: chiedere il bis al vecchio migliorista.

Re Giorgio, alla fine, è tornato. E, nonostante la commozione che più volte ha fatto capolino nel suo discorso, fa paura. Non fosse altro in quanto il suo è stato un discorso da presidente del Consiglio, più che da capo dello Stato. Anche perché stavolta ha in mano la pienezza dei suoi poteri, tra cui quello di sciogliere le Camere. Un discorso, insomma, che ha tracciato obiettivi e condizioni che lui stesso pone ai partiti: larghe intese, senza se e senza ma. Un discorso “presidenzialista” che, ormai è chiaro, riforma (per non dire sovverte) il dettato costituzionale. E in effetti è questo, e sarà la storia a stabilirlo, il lascito politico di Napolitano.

Un presidenzialismo, quello di Napolitano, che nasce però in virtù di uno scenario che non ha giovato al sistema Paese. Non si possono dimenticare, a proposito, le responsabilità politiche gravi davanti a una crisi economica rispetto alla quale Napolitano ha optato per il sostanziale commissariamento del Paese. I risultati politici della sospensione tecnica sono sotto gli occhi di tutti: avanzamento del grillismo, balcanizzazione delle correnti nel Pd, mancato ricambio nel centrodestra, implosione dello stesso centro che avrebbe dovuto trasformare il terzismo in ago della bilancia di qualsiasi governo.

L’ultimo anno di Napolitano, con tutto il rispetto e senza dietrologia, è stato un disastro anche in termini di sovranità: dato che l’Italia si è dimostrato potenziale paese-laboratorio tanto delle meccaniche sovranazionali quanto delle campagne elettorali dei rispettivi partner (vedesi Sarkozy prima e Merkel adesso).Rispetto a tutto questo, adesso sta ancora a lui – sovrano in uno stato di eccezione – dirigere questa fase. E la sua idea, a quanto dicono i bene informati, non si discosta tanto dalle varie agende che hanno fallito (e non solo per colpa dei tanto vituperati partiti). Ma una riedizione “politica” del disastro tecnico, per addizione, potrebbe suonare pressappoco così: disastro tecnico della politica. E questa volta sul banco degli imputati finirebbe proprio lui : il “sindaco d’Italia” di fatto.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Tags: antonio rapisardaBarbadillocameregiorgio napolitanopresidenzialismoquirinalesenatostato

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più