• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Ritratti. Fabrizio Barca: tra finanza e nostalgia il “nuovo” che avanza nel Pd

by Giovanni Marinetti
22 Aprile 2013
in Personaggi, Politica
0

barcaAntonio Gramsci lo diceva: il primo compito di un dirigente è preparare la successione. Il Pd, al momento, in questo ha fallito. Nessuno ci ha pensato, per incapacità o per calcolo errato. E così le voci sulla successione a Bersani sono specchio del disastro politico dei democratici, e vanno da Renzi a Epifani, passando per Barca.

Ecco, Fabrizio Barca. Chi è? Potrebbe davvero essere la soluzione ai mali del Pd? Il gioco potrebbe riuscirgli se tradurrà in pratica la rimpianta e famigerata doppiezza comunista che a Togliatti imputavano gli avversari: il Pci partecipava al gioco democratico “occidentale”, nel perimetro della liberaldemocrazia, ma rimaneva anche baluardo del regime sovietico e invitava i militanti a non abbandonare il sogno di una “città futura” dell’uguaglianza realizzata. Insomma, i comunisti erano “democratici” dentro il sistema e anti-sistema e rivoluzionari allo stesso tempo; “amici” delle istituzioni italiane anti-sovietiche, ma anche amici della dittatura sovietica.

Barca potrebbe davvero essere una riposizione moderna di questo “paraculismo” politico della doppiezza: ministro del governo Monti e stella nuova della sinistra più a sinistra del Pd che il Pd vuole trasformare in un partito di sinistra-sinistra.  Fabrizio, classe ’54, è figlio di Luciano, altissimo dirigente del Pci, consigliere economico di Enrico Berlinguer e direttore dell’Unità e Rinascita. Ricorda Perna sul Giornale: «Pressoché coetaneo di Max D’Alema e Walter Veltroni, il cinquantottenne Barca appartiene alla generazione post sessantottina cresciuta nella Fgci, pollaio dell’adolescenza rossa. Negli anni Settanta lo troviamo al Festival mondiale dei giovani comunisti a Berlino Est. Era delegato ufficiale di Botteghe Oscure con Veltroni, Ferdinando Adornato e altri promettenti dirigenti comunisti di quel domani che non ci fu».

Eppure, comunista nel dna, non continuò a fare vita di partito – il padre non condivise la svolta della Bolognina – e decise di studiare da “nemico”, diventando così un vero uomo dell’economia occidentale: Cambridge, Boston, Stanford nel suo curriculum. In Italia debuttò giovanissimo alla Banca d’Italia, per passare ai palazzi della politica, rimanendo nel sottobosco degli uffici ministeriali, al seguito di Ciampi. Cadde in disgrazia con il governo D’Alema, per essere poi ripescato da Micciché, allora vice di Tremonti all’Economia. Con Monti diventa Ministro della Coesione territoriale.

Ora, la sfida è conquistare il Pd: amatissimo dai salotti rossi romani, è il perfetto ponte tra ambienti finanziari e quel sentimento di nostalgia del partito che fu, quello della falce e martello che molti militanti – e tanti simpatizzanti del Pd – ancora portano nel cuore.  Per dirla, ancora una volta, alla Togliatti – il Togliatti del congresso del 1956 – Barca è una prova tecnica del «rinnovamento nella continuità». Le sue parole d’ordine – e qui torna, appunto, la doppiezza comunista di Togliatti – sta nel metodo dello «sperimentalismo democratico» e della «mobilitazione cognitiva», concetti contenuti nel suo Manifesto per conquistare il Pd.

Viene così riesumato prepotentemente un linguaggio berlingueriano, rossissimo, un rosso brillante, operaista ma anche accademico, oltre il radical-chic. Un nuovo vecchio da contrapporre al renzismo: è la nostalgia filocomunista che sfida il futuro democratico e yankee di Renzi.  Meglio affidarsi agli eredi di Togliatti e Berlinguer o di Kennedy e Blair? Il Pd dovrà scegliere in fretta. Sempre che la doppietta non prevalga alla doppiezza: Renzi futuro premier e Barca segretario. Togliatti potrebbe ritenersi soddisfatto di una scelta simile, gli elettori – già confusi – chissà.

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloberlinguerblairfabrizio barcagiovanni marinettikennedyl'unitàmatteo renzipalmiro togliattipdrinascita

Related Posts

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025
Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

10 Luglio 2025

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più