• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

M5S. Grillo infatuato per Rodotà si dimentica di poteri forti signoraggio bancario e NoMuos

by Geza Kertesz
22 Aprile 2013
in Politica
0

grilloGolpe o “golpettino”, è davvero questo  il problema? Suvvia, Grillo… Per quanto sia legittimo essere amareggiati, per non dire altro, per la mancata elezione di Rodotà, sfugge il perché si debba gridare allo scandalo per l’elezione di Napolitano. Se scandalo c’è, non è sulla larga convergenza che ha portato ad una storica rielezione di Re Giorgio. Semmai bisognerebbe guardare a tutta quella tela d’interessi, nazionali ed esteri, che portò alla nascita del governo Monti, di cui il Colle fu garante.

Questo particolare però i grillini lo hanno perso di vista, invaghiti come sono da una certa iconoclastia isterica contro tutto ciò che ha che fare con i partiti e i suoi derivati. Oltre alla moralizzazione della politica, il programma del M5S prevedeva ben altro. Chi ha seguito i comizi del comico genovese ha sentito parlare di moneta, di euro, di banche pubbliche e di Europa delle banche. Ma anche di NoMuos, di immigrazione e signoraggio bancario. Ha sentito parlare pure dell’elogio del modello sudamericano della solidarietà tra stati e del superamento della dicitura “destra-sinistra”. Insomma, sì è sentito parlare di temi davvero rivoluzionari. Che francamente non corrispondono affatto al volto crucciato di un Rodotà fermo alla compagine di Botteghe oscure.

Ma torniamo all’elezione del Capo dello Stato, il garante dell’unità nazionale. Un dicitura per nulla banale, che deve però essere declinata al cento-per-cento. Quando la Lega tuonava in favore della secessione, era facile capire di cosa si parlasse: mantenere quella grande solidarietà che mette assieme Trieste con Catania. Ma l’unità non è solo una questione geografica. Essa è anche sociale e materiale. In un paese in cui la divaricazione tra ricchi e poveri, negli ultimi dieci anni, si è sempre più acuita, non è possibile alcuna sinergia. Lo stesso vale in termini politici. Le scorse elezioni hanno stabilito che il Paese è esattamente spaccato in tre. Dove, addirittura, la distanza tra le due coalizioni maggiori è dello 0,4%. Era un dovere morale (parola che qui ci sta tutta) quindi, che in nome dell’Unità nazionale si trovasse una convergenza. Che non è inciucio. Quella è un’altra cosa e non avviene mai in chiaro.

I grillini vadano dunque a rileggersi la Costituzione. La stessa Carta che loro sbandierano come criterio di autenticità al pari di una certa sinistra bigotta. La necessità dei due terzi più uno per eleggere il Capo dello stato entro i primi quattro scrutini, serve appunto  a preservare quella massima convergenza tra le parti che in un paese come l’Italia, ancora troppo balcanizzato, appare come un insulto.  In questo caso dunque il dialogo tra i partiti è l’unica cosa democratica avvenuta in paese dove chi comanda davvero, ahinoi, non è più seduto tra i palazzi del potere. Su questo Grillo ci aveva visto bene. Ma i grillini sono ben altra cosa. Prendersela con un Franceschini che cena al ristorante, come se fosse intento a chissà quale misfatto, è una vera e propria bestialità molto poco civile e rivoluzionaria.

 Geza Kertesz

Geza Kertesz

Geza Kertesz su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: beppe grillocatanimuosnapolitanorodotàsignoraggiotrieste

Related Posts

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

19 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Se la Meloni sbaraglia le riserve dei media esteri sul governo di destra-centro

10Febbraio. Olmi: “Un senatore a vita istriano-dalmata per la riconciliazione nazionale”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più