• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Con l’elezione di Re Giorgio? Ha vinto la destra (presidenzialista prima di tutti)

by Fernando Adonia
22 Aprile 2013
in Politica
0

Repubblica_Presidenziale1Se n’è accorto pure Matteo Renzi, che ha aperto all’ipotesi di un“Sindaco d’Italia” alla guida delle istituzioni. In fondo, diciamocelo pure, con il Napolitiano-bis trionfa la destra, quella vera e delle idee. Non è uno scherzo. Ma la presa d’atto assai lucida che con la riconferma al Colle più alto di Roma di Re Giorgio, trionfa un cavallo di battaglia tanto caro ai nipoti del Duce, il presidenzialismo. Già. Molto probabilmente aveva ragione Lui, la bonanima, che sognava una Repubblica Sociale bipartica e, appunto, presidenziale.

Difficile negare come anche uno dei più grandi oratori della Prima repubblica, Giorgio Almirante, avesse pure lui ragione. A fronte di una repubblica votata all’instabilità permanente, il fondatore dell’Msi credeva che l’elezione diretta del Capo dello Stato avrebbe restituito autorevolezza alle istituzioni. Da sinistra – da parte sua – aveva ragione anche il tanto vituperato Bettino Craxi, a cui i comunisti (ex-post-e-irriducibili) non hanno ancora perdonato un leaderismo chiaro e netto che ha costretto il vecchio Pci ad una marginalità politica di massa.

Come ricordava Giano Accame, riferimento culturale per generazioni di giovani a destra, avevano ragione pure gli esponenti del Partito d’Azione, l’ala più intellettuale ed elitaria dell’antifascismo nostrano. Furono infatti solo loro, in fase di costituente, a proporre la soluzione presidenzialista, spiegando che la liberal-democrazia era ceduta davanti al fascismo perché troppo debole. Tesi, ancora oggi, mai smentita dagli storici.

Ed è proprio alla forza, la romanissima vis, a cui oggi si dovrebbe guardare. Napolitano ha vinto perché rappresenta a suo modo – nel caos – una autorità. Ed al cento-per-cento pure. E non solo per il marasma istituzionale che ci ha regalato il post voto. Guai, infatti, a mettere in dubbio le sue manovre. Siano queste concordate con la Merkel, nel caso del nascita del governo Monti; oppure relative a qualche tassello di cui non conosceremo mai il contenuto, circa la presunta trattativa tra stato e mafia, la cui avversità, sarebbe costata la vita al giudice Paolo Borsellino. Un personaggio sul cui valore umano, invece, c’è poco da dubitare. Le cui vicende, nel 1992, s’incrociarono con l’elezione del presidente della Repubblica. Fu allora, infatti, il Msi a proporlo come Capo dello Stato. Un’opzione che, oggi come allora, sancisce che a destra si aveva proprio ragione.

C’è però una colpa da espiare. Ed è epocale. L’intuizione presidenziale c’era ed tuttora valida. Anche le quirinarie a Cinque Stelle lo confermano. Ma la destra non ci ha più creduto: eppure negli anni novanta Giuseppe Tatarella, scomparso prematuramente, aveva intitolato la sua rivista.  “Repubblica presidenziale”… Partendo da proprio Gianfranco Fini che ha contrabbandato e distrutto un’idea giusta in favore di un nulla. E pensare che, se fosse stato più fedele al suo popolo, oggi, il primo presidente post-fascista della Storia, sarebbe potuto essere proprio lui. La rielezione del comunista Napolitano è il giusto contrappasso dunque che la destra ha da subire. Ma solo per sette anni (salvo dimissioni anticipate). Il tempo sufficiente per un salutare mea culpa generale.

Fernando Adonia

Fernando Adonia

Fernando Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobettino craxifernando adoniagianfranco finigiorgio almirantegiorgio napolitano

Related Posts

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023
La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

20 Novembre 2023

La destra di Giorgia Meloni radiografata dalla rivista Trasgressioni di Marco Tarchi

Buttafuoco ricorda l’ex Msi Nino Strano: “Era perfetto per l’impresa di Fiume”

Destre. Addio all’eretico catanese Nino Strano: da Zeffirelli alla beffa a Prodi

4 Novembre. Il presidente del Senato La Russa onora a Bari i patrioti caduti a El Alamein

Lo scherzo dei comici russi alla Meloni visto da Osho

La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La rivolta dell’architettura per le “Città del Dopodomani”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

8 Dicembre 2023
Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023
Idee per una destra di governo. La Scuola come priorità

L’iniziativa. Fdi difende il merito: “I voti preparano il futuro”

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più