• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. ‘Non passare per il sangue’ di Eduardo Savarese tra dramma umano e memoria

by Chiara Donnini
20 Aprile 2013
in Libri
0

Non-passare-per-il-sangueCos’è che ci distingue in quanto esseri umani? Che cos’è che a prescindere dal tempo e dallo spazio, dall’età, dal genere, dalle tradizioni, dalle abitudini, dalla cultura personale, dal carattere accomuna essere umano a essere umano? La domanda esistenziale di fronte al mistero della vita e della morte e la conservazione della memoria, la capacità, la necessità e la volontà di non dimenticare. Non passare per il sangue di Eduardo Savarese è una storia incentrata su un dramma umano (la morte in Afghanistan del soldato italiano Marcello Maffucci) e sul tema della memoria, sulla continua ricerca di significato e prosecuzione della vita dell’individuo, in una parola, sulla sua tensione verso l’immortalità.

Agar e Luca, i protagonisti di questa storia (rispettivamente la nonna greca di Marcello e il suo compagno d’armi e di vita) sono due esseri “primitivi”, colmi di quella vitalità travolgente e distruttiva che impone all’individuo di sopravvivere e affermare se stesso nonostante tutto, ma , nonostante questo, saranno chiamati dalla loro natura umana a cercare di dare un senso a quella morte che li accomuna.

Attraverso un viaggio nei luoghi della memoria fisici e metafisici, attraverso le guerre storiche combattute con le armi e quelle, altrettanto strazianti, combattute negli individui e tra gli individui (anche e soprattutto legati da vincoli familiari), Agar e Luca compiono un cammino di ricerca della verità su se stessi e sull’oggetto assente del loro amore, Macello. In questo cammino impareranno a capirsi reciprocamente e ad accettarsi e impareranno, come dice lo stesso autore, che “la fecondità delle relazioni non si esaurisce nei legami di sangue”, non passa appunto solo per il sangue, ma che “la ricerca di questa fecondità attiene sempre, profondamente, alla realizzazione di ciò che siamo e di ciò che siamo chiamati ad essere”. Alla fine  di questa storia di amore e morte riusciranno in qualche modo a dare un senso al dolore, a perdonare se stessi e gli altri, a seppellire i morti, lasciandoli andare al loro destino, per continuare a vivere.

Il racconto, seppur dotato di una struttura piuttosto complessa, è narrato in modo semplice ed essenziale, risultando però più riuscito nei dialoghi che nelle parti descrittive e più centrato e coraggioso nella seconda parte che nella prima.

Forte e complesso il personaggio della yayà, ispirato alla figura della nonna greca di Savarese, a metà tra le terribili Madri del mito e un’eroina moderna che lotta contro le asfissianti convenzioni sociali che la vorrebbero solo prigioniera della casa e veicolo di figli, Agar illumina e guida le parti del racconto che la vedono protagonista anche se non sempre positiva. Meno riusciti i personaggi di Luca e Marcello, la cui costruzione psicologica ricade a volte nello stereotipo del “ritrattismo” omosessuale e di genere: il femminile tutto arte, natura, sensibilità e cedevolezza, contro il maschile univocamente rozzo, carnale e marziale.

copertina savareseIn conclusione, ci rivolgiamo all’autore, che ha certamente raccontato una storia toccante e sentita, ma che a tratti pare frenato nell’affondare liberamente le mani nella materia grezza del linguaggio, cedendo a volte anche alla tentazione di rifugiarsi in immagini letterarie precostituite. “Perché le parole non vivono nei dizionari, ma nella mente. E come vivono nella mente? Nei modi più strani e svariati, non molto diversamente dagli esseri umani; vagando qua e là, innamorandosi e accoppiandosi. (…) Per questo, imporre regole a tali impenitenti vagabonde è del tutto inutile”. (Virginia Woolf)

* Non passare per il sangue di Eduardo Savarese, pp. 188, euro 16, /EO editore

Chiara Donnini

Chiara Donnini

Chiara Donnini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più