• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Trama Nera. Nella Genova del Dopoguerra, fra criminali e collaborazionisti

by Giorgio Ballario
15 Dicembre 2015
in Libri, Trama Nera
0

Il Corso è il classico antieroe. Neanche tanto classico, a dir la verità, perché non sono tanti gli autori che si scelgono come protagonista un criminale – senza troppi scrupoli ma a suo modo corretto – che però nasconde un passato imbarazzante: durante la guerra ha collaborato a Parigi con i tedeschi nella caccia ai partigiani antinazisti, più per interesse che per convinzione politica. E ora è in fuga da chi ha vinto la guerra e vorrebbe fargliela pagare a caro prezzo.

copertina_offlimits“Off limits” di Daniele Cambiaso (21 Edizioni, 13 euro) è un romanzo che si può leggere su più piani paralleli. Innanzi tutto è un ottimo noir, di quelli veri, crudi, abrasivi. Dove non ci sono buoni e cattivi ma solo uomini in lotta contro il proprio destino; dove si ammazza e si viene ammazzati senza tante cerimonie né spiegazioni sociologiche o psicanalitiche. E’ pura lotta per la sopravvivenza e per non essere sopraffatti. Ma il libro di Cambiaso è anche un grande romanzo storico, ambientato nella Genova appena uscita dalla guerra (siamo nell’autunno del 1945) che porta ancora addosso i segni della catastrofe: una città semidistrutta, ferita, lacera, inferocita dalla miseria.

In questa Genova che ai nostri occhi sembra ricordare Beirut o Aleppo, Raul Fabiani detto il Corso si muove con circospezione perché da un momento all’altro può incontrare chi vuol fargli la pelle: non solo partigiani italiani o agenti dei servizi segreti della nuova Francia, ma anche sicari del Clan dei Marsigliesi desiderosi di mettersi in affari nella città ligure, militari sbandati che non hanno lasciato le armi e semplici balordi che tendono agguati nei carrugi del porto per guadagnarsi la giornata.

Eppure Genova fa parte del destino del Corso. E’ qui che è morto suo padre, un bandito ucciso in una sparatoria dopo una violenta rapina; ed è qui che vive l’amico di famiglia che ha salvato la vita alla madre e gli ha fatto da “zio”, se non proprio da papà. Un uomo da cui ha imparato tanto, ma che forse l’ha tradito… Qui si innesta anche il terzo livello di lettura di “Off limits”, un romanzo in chiave psicologica nel conflittuale sentimento di emulazione di Raul verso un padre che di fatto non ha conosciuto, nel rapporto ambivalente con Barba Miché, nel complicato groviglio di sentimenti e attrazione sessuale che il protagonista prova per una giovane prostituta sfruttata dal marito-pappone. E infine nella complicità forzata con un falsario francese che stava con i maquis e che il Corso, a suo tempo, ha arrestato e torturato.

«In questo romanzo tutti i protagonisti sono un po’ vittime e colpevoli», ha spiegato Daniele Cambiaso, «e tutti finiranno per pagare un prezzo altissimo. Ecco, diciamo che mi sento molto vicino a questa visione poco consolatoria, che percepisco come molto realistica. Il Corso di “Off Limits” è un delinquente, è stato un collabo, ma ci sono alcune ragioni profonde per cui è diventato ciò che è diventato. Scelte opposte compie il suo sodale-antagonista Raymond Duquesne, eppure non tutto è limpido nemmeno in lui. Sono uguali? I loro schieramenti si equivalgono? I due personaggi si assomigliano, certo. Tutti e due, per ragioni diverse, disprezzano gli idealisti di entrambi gli schieramenti, sono in sostanza degli opportunisti senza scrupoli, che occasionalmente mostrano di avere un’anima, ma proprio la distanza dai rispettivi gruppi di appartenenza ne fa due individualisti che si muovono sul proscenio della Storia».

cambiasoL’autore: genovese, 46 anni, insegnante di materie letterarie, Daniele Cambiaso si è occupato di letteratura mystery su riviste (Delitti di carta, Culture) e siti specializzati (Gialloweb, Giallo & Co., ThrillerMagazine). Ha scritto il thriller storico “Ombre sul Rex” (Fratelli Frilli Editore, 2008), e “L’ombra del destino” (Rusconi, 2010), con Ettore Maggi; oltre a numerosi racconti. E’ stato curatore di diverse antologie gialle e noir: “Nero Liguria”(Perrone Lab, 2011), “Neronovecento” (Cordero Editore, 2013) e, con Angelo Marenzana, “Crimini di regime” (Laurum, 2008) e “Crimini di piombo” (Laurum, 2009).

*“Off limits” di Daniele Cambiaso (21 Edizioni, 13 euro)

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Related Posts

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

4 Agosto 2022
La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


1 Agosto 2022

“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Henri de Man: un caso Bombacci in Belgio

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

“L’equazione della colpa”, l’inquietudine di Anna (tra Roma e Bari)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più