• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Se la critica letteraria italiana è colpevole (di servilismo verso le lobbies)

by Renato de Robertis
29 Novembre 2015
in Cultura
0
Un affresco di Bansky
Un affresco di Bansky

La critica è defunta oppure si è trasformata? Di sicuro non sta in buona salute. In molti scrivono: i critici sono al servizio delle lobbies editoriali, mentre è diventato complesso polarizzare l’attenzione del lettore. Sono idee queste per entrare in una polemica. Da una parte Alessandro Piperno, scrittore di successo e docente universitario. Il quale, recentemente, su Lettura, spara, “Il buon critico non dimentica di essere un parassita”, ossia ha solo diritti sul lavoro degli altri, appartiene alla razza di chi “non sa che farsene di giudizi calibrati e obiettivi.” Poi conclude, “Le recensioni sono talmente tediose” e “i grandi metodi critici” non esistono. Sul Corriere della Sera gli risponde Paolo Di Stefano, saggista e critico acuto, “Piperno non ama la teorizzazione, le grandi visioni, la regola, il metodo,..” e sottolinea che Piperno alimenta una visione critica “narcisistica, per la quale l’opera è solamente un accidente.”

Sul momento a chi dare ragione? Ad Alessandro Piperno, un intellettuale borghese ed anarchico, da tempo scocciato dalle indagini freudiane o marxiste o strutturaliste? Oppure a Paolo Di Stefano che ricorda Giovanni Raboni e il critico come “medico della mutua” pronto a siglare buone ricette per il lettore/paziente? 

Chi non è soddisfatto dalle suddette differenze, tuttavia, sa che la critica – quella giornalistica o quella accademica – è colpevole. Lo è per il fatto di aver annullato dai manuali di letteratura una tradizione occidentale enorme; cioè, rozzamente,  essa ha tolto o non ha inserito, nei libri scolastici, nei corsi universitari, nelle recensioni giornalistiche, autori come Pound, Mishima, Céline. Per questo, Piperno dice una verità quando spiega che esiste una sensibilità critica che “recita a soggetto”, tutta ingabbiata nel cliché culturale novecentesco.

La critica italiana è colpevole perché ha venduto il suo ruolo. Senza vergogna ha spesso promosso romanzieri, poeti, scultori, pittori, ossia artisti di partito o compari di bunga bunga. Ad esempio, chi ha ucciso la poesia italiana? Risposta: una caotica produzione di testi con l’apporto di critici da salotto autori di recensioni, poco autentiche, per gli amici degli amici.  Inoltre la critica è colpevole perché si è chiusa nel circolo pernicioso del linguaggio tecnico, sofisticato, per addetti ai lavori.

Per le sue conclusioni, questo articolo potrebbe finire qui, ma ecco che nella polemica, tra Piperno e Di Stefano, si inserisce Franco Cordelli, scrittore e critico teatrale per il Corriere della Sera. Egli conferma che esiste una “critica scritta per i sodali, in nome dell’amicizia, o dell’ammirazione incondizionata, se non della deferenza.” Una patologia questa perenne nella cultura italiana, una malattia che, però, “ora è morbosa.”

Ma, prima di tutto, la critica si è trasformata. Ha avuto una metamorfosi in quanto la Rete ha liberato  i giudizi e le istanze conoscitive. Con l’avvento di Internet, il primato del giudizio è tenuto dalla massa in navigazione nel Web. Con la piattaforma mondiale della Rete, il lettore va a braccare l’autore, lascia le proprie valutazioni ovunque, a suo modo riesce a farsi sentire. E proprio questo ha cercato di dimostrare Stefano Calabrese, nel nuovo saggio “Anatomia del best seller” (Laterza, 2015) allorquando commenta che “Il lettore e l’autore hanno dunque iniziato un corpo a corpo dagli esiti incerti.”

Ormai la critica letteraria ha una visibilità ridotta. I critici letterari ieri erano maître à penser, deputati, docenti internazionali. Oggi, invece, vendono le proprie recensioni per pochi euro. Ce lo spiega anche Paola Mastrocola nella sua ultima riflessione, “La passione ribelle” (Laterza, 2015), “Una volta c’era la critica letteraria: non che adesso sia sparita, ma certo si nota pochino… Un tempo c’era un grande fervore intorno a lei, gente che scriveva libri su altri libri (…) e gente che ne parlava molto di quei libri…”

Allora? Chi alza il braccio per Piperno, per una recensione libera da dottrine, tutta capricciosa, molto infedele? Chi invece alza il braccio per Di Stefano, per quei critici alla ricerca del paradigma, di analisi tanto culturalmente corrette? In questo quadro di contraddizioni – non ricapitolabili in poco spazio – è possibile concludere che il pensiero critico potrà assumere nuove energie se riconoscerà la ricchezza delle espressioni creative interrogando una conoscenza che dovrebbe raccontare “il destino della parola e del mondo” – Cfr. Giulio Ferroni – e farlo onestamente; e qualcuno adesso penserà che questa sia un’illusione.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alessandro piperannocritica letterariaintellettualiservi

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più