• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista. Rao: “Marchini, i fascio5Stelle e la carta Meloni (forte se la destra è unita)”

by Michele De Feudis
3 Novembre 2015
in Corsivi, Le interviste, Politica
0
sondaggio-ballaro-meloni-720864
Un recente sondaggio di Ballarò sulle prossime comunali a Roma: la Meloni è la più gradita

Nicola Rao, storico della destra postfascista, scrittore e giornalista (responsabile del Tg3 Lazio). Solo un paio di mesi fa c’era Marino sindaco, Renzi con il vento in poppa e la Fondazione An era congelata. Adesso a Roma si vota, il governo ha una fronda a sinistra e la Fondazione postmissina sembra destinata a svolgere un nuovo ruolo sotto l’egida di Fdi. Nuove condizioni favorevoli, ma la destra resta ancora sonnecchiante.

Che itinerario può intraprendere alle amministrative quello che resta del centrodestra?

“Nella politica contemporanea sette mesi – questa piu’ o meno la distanza che ci separa dal nuovo voto amministrativo a Roma – sono un lasso di tempo incommensurabile. In cui puo’ davvero succedere qualsiasi cosa. Sarebbe come indovinare chi  vincerà lo scudetto e chi invece retrocederà nella serie inferiore. Fin dalla prima giornata di campionato. Detto questo, al momento il centrodestra sta ancora vivendo una profonda crisi post-traumatica e non si intravede una inversione di tendenza”.

L'importante e monumentale trilogia di Nicola Rao sulla storia della destra postfascista nella repubblica
L’importante e monumentale trilogia di Nicola Rao sulla storia della destra postfascista nella repubblica

La possibile candidatura della Meloni: un remake di Fini-sindaco nel 1993?

“La candidatura di Meloni a Roma resta, a mio giudizio, una carta importante da giocare, ma soltanto se il centrodestra, in tutte le sue declinazioni, correrà unito dietro questa bandiera. E, al momento, non mi sembra che sia così. Non so se si può immaginare un’equazione Meloni 2016 uguale Fini 1993. Troppa distanza temporale tra le due candidature e troppo diverse le condizioni sociali, ambientali e politiche in cui sono maturate. Resta il fatto che, secondo tutti i sondaggi, Giorgia vanta un consenso di quattro-cinque volte superiore a quello del partito che guida. E questo credo che la dica lunga sul carattere transitorio e provvisorio del contenitore Fratelli d’Italia, in una prospettiva di rinascita e ricostruzione unitaria della destra italiana.

Alfio MArchini
Alfio Marchini

Perché Marchini seduce tanti moderati e intellettuali come Pietrangelo Buttafuoco e Marcello Veneziani? 

“Marchini seduce non solo tanti moderati, ma  tanti osservatori e king maker, sia a destra sia a sinistra. Perché? Ma perché é bello, ricco, telegenico, perché dice cose di buonsenso, perché cavalca l’ondata dell’antipolitica ma lo fa con garbo, non urlando alla grillina, ma sussurrando gli stessi slogan. E poi viene da una famiglia storicamente comunista mentre lui, come ha recentemente dichiarato a un’intervista al Corsera, non ha mai votato Pci. Insomma, contiene e comprende tutta la storia italiana (e il suo contrario) degli ultimi 50 anni. Cosa si può volere di più dalla vita?”.

Salvini può egemonizzare l’area sovranista? La Lega può sfondare anche a Roma?

“Non so se Salvini possa o potrà mai egemonizzare l’area sovranista, che io preferisco definire nazionale e sociale. Soprattutto perché non giurerei sullo sfondamento della Lega al centrosud, a cominciare da Roma”.

Vittorio Di Battista, già consigliere comunale del Msi a Viterbo: è il padre di Alessandro Di Battista, tra i leader del M5S
Vittorio Di Battista, già consigliere comunale del Msi a Viterbo: è il padre di Alessandro Di Battista, tra i leader del M5S

Tanti elettori ex An votano Grillo senza se e senza ma. Il M5S come valvola di sfogo per i delusi o come trampolino per una nuova politica antipatitocratica?

“Il Movimento cinquestelle ha certamente ottenuto molti voti orfani del centrodestra e della destra tout  court. Su Roma c’é poi un’ulteriore elemento da considerare. Se si candiderà Alessandro Di Battista – con il padre, ex consigliere comunale missino a Viterbo ed ancora oggi dichiaratamente fascista – questi saranno ulteriori elementi che potrebbero portare parte dell’elettorato storico del Msi e di An, ormai in rotta di collisione con il mondo di provenienza, a guardare con entusiasmo al movimento Cinque stelle”.

384772_2822386288994_356647136_n
Nicola Rao, giornalista Rai e scrittore

Fronte identitario o nuova casa delle Libertà: quale modello per le obbligate alleanze con la legge elettorale al vaglio delle Camere?

“Al di là della nuova legge elettorale, credo che, come ho già detto prima, il centrodestra debba ricostruire momenti e motivi di unità e di condivisione – non so se si possa dar vita a una federazione, a un cartello o a una vera e propria alleanza politico-elettorale – ma non c’é dubbio che se Salvini, Meloni e quel che resta del berlusconismo, marceranno divisi, la loro debacle è già scritta”.

patria-inno-italiaDove si allevano/coltivano le idee di un patriottismo 2.0?

“Il patriottismo 2.0 va rifondato e ripescato dal basso, dal territorio. Va ricercato e ritrovato nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nei quartieri. Ed insieme a questo lavoro di manovalanza occorre un ulteriore sforzo di immaginazione e di fantasia a livello di marketing e di comunicazione. Nella politica contemporanea l’immagine è tutto e l’immagine, il corpo del leader, da soli interpretano, rinvigoriscono e sostanziano l’idea. Sono contemporaneamente il messaggio e il contenuto. Da questo punto di vista, certamente il successo che hanno sia Salvini sia Meloni come gradimento personale, sono importanti ma temo che non siano ancora sufficienti per far tornare a vincere  il fronte sociale e nazionale”.

@waldganger2000

@barbadilloit

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: m5smarchinimarinomelonipdroma

Related Posts

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più