• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

DueNovembre. A pranzo con i morti, la pietas tradizionale prima di Halloween

by Marcello Veneziani*
2 Novembre 2015
in Cultura
0
Marcello Veneziani
Marcello Veneziani

Provo a farvi un piccolo vademecum di quel che ha rappresentato il due novembre per noi umani della preistoria, ovvero delle ere geologiche che precedettero l’avvento di Halloween. Dunque, per cominciare, le feste dei morti coltivavano una sacra e profana ambiguità: perché da un verso nascevano dal presentimento della loro presenza, pur invisibile, su questa terra, di una loro alitante prossimità nutrita dal ricordo e dai luoghi. E dall’altro servivano per propiziare la loro pace, che coincideva con il loro ritiro dal mondo. Li si ricordava anche per ricondurli al riposo eterno, per dar loro tregua o come si diceva un tempo, requie. Ai morti era consentita per i primi due giorni di novembre una gita speciale sulla terra, in cui tornavano a visitare le loro case antiche e i loro famigliari. Con l’aspirazione doppia di ricevere la loro visita e di garantire però il loro placido rientro nell’Altro regno, soddisfatti e rincuorati.

In alcuni centri del sud era prevista fino a qualche anno fa anche l’ipotesi inversa, dei famigliari che organizzavano una scampagnata presso la tomba del caro estinto, mangiando e bevendo alla loro salute. Eterna naturalmente. Forse non era il massimo spararsi una cofana di pasta sulla tomba, o appendere la giacca sulla croce. C’erano pure i piatti e i dolci per i giorni dei morti che a me bambino facevano un po’ impressione perché pensavo che fossero commissionati ad una pasticceria di Trapassati con materiale in stato di avanzata putrefazione. Ma superato l’impatto necrologico, erano gustosi. C’era chi li mangiava compiendo riti esorcistici anche manuali o da tasca. Il dolce più classico, anche per origini elleniche, era la colve (colba o colva) a base di grano cotto, cioccolato e noci, più granoturco e talvolta persino melanzane, innaffiate con una colata densa di vin cotto, così dolce e così indigesto. Poi c’erano i dolci bianchi, di ostie e mandorle, chiamati espressamente ossa dei morti. Il grano e la cioccolata erano i classici conforti mortuari.

Quando ero bambino io, era ancora in uso la calza dei morti, una specie di befana necrofora che destava più timore che gratitudine nei bambini più sensibili; ma alla fine vinceva la golosità. Quel cibarsi del cibo venuto dai morti istituiva una familiarità con i defunti, ripristinava il circuito affettivo della loro prossimità. Aiutava ad addomesticare la morte, per dirla con Aries. La morte era di casa, vicina, anche se terribile, abitata da gente cara e non solo da spettri paurosi. I nonni assumevano il due novembre il ruolo di mediatori tra i due mondi. Erano loro il ponte dei morti.

​La notte dei morti, a differenza di Halloween, si preferiva non far tardi la notte un po’ per paura e un po’ per non intasare il traffico oltretombale. Le strade, secondo la fantasia popolare, erano affollate di anime del purgatorio che sciamavano per le vie di un tempo, a volte salendo nei loro appartamenti. Vi erano riti per accoglierli e altri per respingerli. C’era chi  versava acqua insaponata tra le scale per impedire l’accesso dei defunti. E chi invece lasciava pietanze sulla tavola nella speranza di ritrovare i segni del loro assaggio e passaggio notturno. I marinai non uscivano con le loro barche perché temevano di pescare teschi e tibie di defunti di annegati. Gli animali quel giorno erano molto inquieti. Insomma l’Halloween nostrana era piena di pregiudizi arcaici, di paure e speranze infantili, ma era anche un modo incantato per vivere un rapporto naturale e soprannaturale, non grottesco e artificiale, con Sorella Morte. Il culto dei morti è il segno di una civiltà. Dar vita agli assenti è la suprema forma d’amore.  

*articolo apparso su www.marcelloveneziani.com

@barbadilloit

Marcello Veneziani*

Marcello Veneziani*

Marcello Veneziani* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

7 Luglio 2025

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Teatro Greco/Siracusa. “Iliade” di Giuliano Peparini è un urlo di guerra che non arriva al cuore

Sulle rotte della magia talismanica

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Segnalazione. Tolkien tra epica e tradizione: il saggio di Dal Grande

Il futurismo come corrente di arte e pensiero fuori dall’Italia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più