• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’analisi. Nella Lega Nord è ancora scontro tra Maroni e “cerchio magico”: aria di scissione?

by Marco Mancini
12 Aprile 2013
in Politica
0

roberto maroniBobo Maroni lo aveva preannunciato qualche giorno fa, affermando che le contestazioni di Pontida non sarebbero rimaste senza conseguenze. Così il Consiglio nazionale lombardo della Lega ha proposto l’espulsione dal partito di sei iscritti, tra i quali l’ex capogruppo alla Camera Marco Reguzzoni, uno degli storici esponenti del “cerchio magico” bossiano. Analoghi provvedimenti dovrebbero essere assunti nei prossimi giorni anche in Veneto. Sono pesanti, dunque, gli strascichi dei fatti accaduti domenica sul pratone simbolo dell’orgoglio padano, con insulti e spintoni volati tra “bossiani” ortodossi e “maroniani”. I primi intenti a raffigurare il governatore della Lombardia nelle vesti di Pinocchio e a fischiare il sindaco di Verona Flavio Tosi, chiedendo nuovi congressi in Veneto; i secondi pronti a rintuzzare colpo su colpo, acclamando il segretario mentre quest’ultimo mostrava alla folla i ben noti diamanti in cui Belsito aveva investito i soldi dei rimborsi elettorali.

Nell’impossibilità di punire i militanti muniti di fischietto, dunque, i nuovi vertici lombardi del Carroccio hanno pensato di colpire alcuni tra gli esponenti più in vista dell’ala bossiana, distintisi nelle ultime settimane per i rilievi critici, espressi anche sui social network, nei confronti dell’attuale gestione. E proprio a facebook Reguzzoni affida la propria replica, scomodando nientemeno che il Mahatma Gandhi, con un’eroica citazione sulla necessità di dire sempre la verità, anche a costo di essere puniti per questo. Post che raccoglie subito il gradimento di Monica Rizzi, l’ex-assessore della regione Lombardia nota alle cronache per aver svolto il ruolo di “levatrice elettorale” del Trota e scampata ai provvedimenti di questi giorni solo perché, deliberatamente, non ha ancora rinnovato la tessera.

La Rizzi era stata costretta a dimettersi dalla Giunta lombarda, sospettata di aver fabbricato dossier contro i potenziali concorrenti del figlio del Senatur, oltre che di aver abusato di una falsa laurea in psicologia. Le due accuse si sono concluse con un’archiviazione e un proscioglimento e il forte sospetto, avvalorato dalle parole del Gip, di un complotto interno ordito contro di lei, nell’ambito delle vicende che portarono, lo scorso anno, alla defenestrazione di Bossi e del suo “cerchio magico” dalla guida del Carroccio. “Per tutta la vita dirò ed urlerò a tutti che Umberto Bossi è il mio Capo e nessuno mi tapperà la bocca per questo! – torna ora a ruggire la bionda pasionaria – L’ho scritto mesi fa e vado avanti a ribadirlo: resto e resterò sempre a disposizione di Umberto Bossi. tessere o non tessere, provvedimenti o non provvedimenti”.

E il Grande Capo (o ex tale), che dice e non dice, che alterna il bastone alla carota, che lancia appelli all’unità ma dà del “leccaculo” a chi sostiene che nella Lega va tutto bene, che fa professione di lealtà ma poi cena con l’ex Rosi Mauro e stuzzica Maroni e Tosi, potrebbe ancora avere una parte importante da recitare. Per cominciare, come presidente federale e presidente del comitato dei garanti, avrà modo di influire sulla richiesta di espulsione dei suoi fedelissimi: sul punto si è già espresso in maniera molto critica, lasciando addirittura balenare l’ipotesi di una sua uscita dal partito. Potrebbe, poi, sfruttare il malcontento di una parte della base, che non vede di buon occhio la nuova Lega in doppiopetto di stampo maroniano e rimpiange i bei tempi delle camicie verdi e del celodurismo. Il Senatur, dunque, ha ancora qualche carta da giocare: le ipotesi di uno scontro definitivo con Maroni e persino di una clamorosa scissione sono tutt’altro che da escludere.

Marco Mancini

Marco Mancini

Marco Mancini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più