• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Ingroia, Di Pietro e De Magistris: il declino imprevisto del partito delle toghe

by Fernando Adonia
11 Aprile 2013
in Cronache, Politica
0

ingroia de mag di pietroIl Csm dice la sua: Ingroia va ad Aosta. Punto. Ma a fare cosa? Come disse profeticamente Silvio da Arcore: «A intercettare gli Stabecchi». Finisce dunque nel modo peggiore possibile la vicenda politico-professione del magistrato più rivoluzionario presente tra le procure, ovvero dell’ultimo comunista in terra d’occidente. L’organo di autogoverno delle toghe mette, infatti, un paletto fermo su di lui e sulle manovre veterodemocristiane di un Rosario Crocetta “raccogli tutto”, protagonista assoluto in Sicilia di una rivoluzione mediatica che ha tutto il sapore di una campagna elettorale permanente.

Se Berlusconi dunque ha sempre parlato di toghe rosse, forse con un pizzico di sacro, e appunto per questo odiato, realismo; oggi deve essere smentito sul campo. Ma nel bene. Il Csm ci salva dal pastrocchio civile di vedere Ingroia al vertice della Riscossione Sicilia spa, ovvero gli esattori della Regione siciliana. Forse Crocetta ha voluto non vedere quanto sia pesata, nella sconfitta elettorale del cartello di Rivoluzione Civile, la proposta di confiscare i beni degli “evasori fiscali”. Una proposta a metà strada tra lo chic e lo choc, ma che lo stesso ha fatto sudare freddo all’Italia intera. Il Bel paese è infatti la nazione occidentale con la più alta pressione fiscale. Dove, anche il più diseredato, oggi, è per forze di cose un evasore, anche inconsapevole. Le presunte toghe rosse ci hanno salvato dunque dal Comunismo, ma quello vero. Quello che, non solo si fa garante dei più poveri, ma che odia davvero chiunque non sia del loro convento. È giusto, dunque, ringraziale.

Intanto però l’esperienza dei magistrati in politica rivela tutti i suoi limiti. Di Pietro è scomparso dalla scena. Il neo Presidente del Senato, Pietro Grasso, è sull’orlo di una crisi di nervi, costretto a schivare giornalmente le frecciate di un Marco Travaglio ebbro di giustizia e quelle di un altro pm dal curriculum irreprensibile, Giancarlo Caselli. Che dire poi di Luigi De Magistris. Di farcela, ce l’ha fatta. La Rivoluzione è scoppiata davvero. E a suon di bombe carta pure. Ma contro di lui. Non parliamo infatti dell’assalto al Palazzo d’inverno. Ma di quello del municipio del capoluogo partenopeo. Preso d’assalto in forza di un tema tanto caro al proletariato della steppa vesuviana, la Ztl. O Gigetto, ma c’hai cumbinato!?!

Fernando Adonia

Fernando Adonia

Fernando Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antonio ingroiaaostaBarbadillocsmfernando adonialuigi de magistrismarco travaglio

Related Posts

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

18 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più