• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. La posizione dei M5S sull’immigrazione? Una, nessuna e centomila

by Alessandro Catto
18 Agosto 2015
in Politica
0

0Ancora non si è placata la polemica scatenata dalla pubblicazione, sul blog di Beppe Grillo, di un articolo a firma di Vittorio Bertola, capogruppo al consiglio comunale di Torino dei 5 stelle, che in 4 concise proposte prova a fornire delle soluzioni al problema dell’immigrazione in Italia. Si parla di giro di vite sui permessi di soggiorno, che verrebbero oggi erogati con eccessiva facilità, di istituzione di sistemi efficienti per il rimpatrio forzato, in generale di una sorveglianza molto più stretta su tutto il sistema di accoglienza e di gestione dei migranti. Da accuse di razzismo e di collusione con la Lega, l’articolo in questione ha scatenato un vivace dibattito sulle posizioni politiche del Movimento, che a dire il vero sul tema immigrazione non è mai stato molto chiaro.

L’abrogazione del reato di immigrazione clandestina, un must della sinistra M5S

Nel 2014, su iniziativa del senatore Maurizio Buccarella, i pentastellati presentano al parlamento una proposta per l’abrogazione del reato di immigrazione clandestina, una mossa che pure sorprese Beppe Grillo, che volle mettere ai voti sul blog la decisione. Vinsero i favorevoli all’abolizione, e la proposta fu effettivamente presentata, assieme alle critiche verso gli effetti della Legge Bossi-Fini, colpevole, secondo l’establishment del Movimento, di ingarbugliare i rimpatri in mille processi e rinvii, e di non mettere effettivamente fine al sistema di sfruttamento e di lucro basato sull’accoglienza degli immigrati. Già dalla sera stessa della votazione i commenti e le problematiche emersero con forza; se da un lato la formulazione del referendum poneva dei dubbi (con Grillo e Casaleggio che si discostavano dall’azione parlamentare degli eletti), dall’altro, poche ore dopo la votazione, la proposta veniva presentata addirittura come un superamento verso destra della Bossi-Fini, la quale rendeva più lenti i rimpatri dei clandestini. Una presentazione singolare, se si pensa che il provvedimento ha visto votare assieme M5S, PD e SEL. Una mezza sconfessione per Grillo, che non era d’accordo con l’azione di Buccarella e con quella mozione, ingurgitata a forza dopo il voto sul web. Ricordiamo in tal proposito le parole del comico genovese nell’autunno scorso, quando disse che:

“Chi entra in Italia con i barconi è un perfetto sconosciuto: va identificato immediatamente, i profughi vanno accolti; gli altri, i cosiddetti clandestini rispediti da dove venivano.”

Lo scontro in atto nel movimento grillino

Ancora oggi Buccarella torna a farsi sentire, criticando Bertola e le ultime posizioni dei Cinque Stelle più intransigenti sul tema, posizioni che possono apparire simili a quelle presentate oggi dalla Lega Nord. Quel 63% di iscritti che votò a favore dell’abolizione del reato di immigrazione clandestina, tuttavia, rappresenta un gap pesante con il quale non solo Grillo, ma anche Casaleggio e i loro accoliti dovranno fare i conti in continuazione quando cercheranno di rendere più chiare e severe le proprie posizioni in materia di immigrazione, un voto che non ha rappresentato, a differenza di ciò che i cinque stelle hanno detto, la volontà di inasprire e rendere più efficaci i controlli e le espulsioni, ma che è figlio di una maggioranza elettorale di sinistra che, di fronte a posizioni come quelle espresse da Bertola, continuerà a rumoreggiare a lungo. Se da un lato Grillo e Casaleggio hanno posizioni piuttosto decise sul tema immigrazione, dall’altro devono fare i conti con la natura multiforme di un movimento vasto e comprendente molte posizioni sul tema. Ecco il perché di certe giravolte, di certe sconfessioni e testacoda. Può il Movimento Cinque Stelle, in queste condizioni, rappresentare una voce affidabile per la soluzione del problema immigrazione?

@barbadilloit

Alessandro Catto

Alessandro Catto

Alessandro Catto su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: buccarellacasaleggiogrillinigrilloimmigrazionem5s

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più