• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Nessun “che fai mi cacci” nel Pd: tra Renzi e Bersani non finirà come nello scontro Cav-Fini

by Antonio Rapisarda
5 Aprile 2013
in Politica
0

bersani renziC’è chi pensa che possa essere una edizione riveduta e corretta del “che fai, mi cacci?” che sancì il drammatico divorzio tra Fini e Berlusconi. In verità è difficile che possa andare così tra Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi. È vero, i due gruppi si odiano: chi pratica le segreterie democrat sa bene come si tratti di un astio dal sapore medievale, di pelle. Bastava girare nei gazebo al tempo delle primarie, ad esempio, per accorgersi di come la caccia al “renziano” fosse lo sport preferito degli addetti ai seggi (quasi tutti di ferreo rito bersaniano). Stesso discorso nelle dichiarazioni dei “rottamatori” ispirati al sindaco di Firenze nei confronti di giovani turchi e protesi varie degli ex Ds.

Ed è anche vero che alcuni ingredienti “ideologici” ci sarebbero pure per parlare di una scissione: socialdemocrazia del correntone contro ventata liberal del rottamatore; ritualità (le direzioni che durano sei-sette ore) del partito forte contro la smartphone-mania che sembra il vero codice politico dei renziani. E che dire, poi, della cosiddetta “macchina del fango”? Basta prendere la prima pagina de l’Unità con quel «No di Renzi al governo Bersani» per capire come l’eventualità che nel Pd vivono due partiti diversi, più che gruppi in competizione, non sia così peregrina. Mettiamo, infine, i sondaggi che umiliano la classe dirigente vicina al segretario (“con Renzi il Pd vince”), l’apparizione nazionalpopolare da Maria De Filippi nelle reti Mediaset del Caimano e il quadro del “marziano” venuto per dissacrare la storia di quello che fu il Pci sarebbe completo.

Ma nonostante questo Renzi non verrà cacciato dal Pd né se ne andrà da solo. Prima di tutto perché il Pd – con tutti i suoi limiti – è un partito vero. E Bersani non è un monarca ma un segretario regolarmente eletto così come Renzi è il “legittimo” sfidante. I vincitori delle primarie interne, di conseguenza, hanno sancito che quella dei “renziani” è una minoranza che pone dei problemi alcuni dei quali reali anche per loro, non un’infezione da estirpare. Da parte sua Renzi non sposerà tesi eterodosse solo per fare il controcanto a Bersani. I suoi dirigenti non strizzeranno (e non lo fanno) gli occhi ai giornali di centrodestra; non si eserciteranno in continue operazioni tatticistiche per disarcionare il leader. Renzi, in fondo, ha semplicemente un’idea diversa di forma-partito, di rapporto con gli elettori. Il sindaco di Firenze ha un problema con il Pd, certo, ma intende porsi alla guida di quel mondo, non lo vuole sconvolgere. Vuole solamente diventare lui il leader della sinistra e del suo popolo.

E Renzi, soprattutto, sembra stare alle regole. Fino a questo momento, è rimasto leale al suo partito. Non ha giocato sporco sulle disgrazie del segretario. Anzi, è più volte intervenuto a sostegno di Bersani quando questo l’ha chiamato. Adesso, certo, Renzi si è stancato dello stallo ed è uscito pesantemente allo scoperto. E i suoi avversari interni stanno reagendo a tono. Nessuno dei due, però, intende disconoscere politicamente l’altro. Nessuno dei due parla di “incompatibilità” o, viceversa, “scopre” solo adesso che il proprio alleato di una vita è un despota da abbattere. Renzi, in fondo, non sembra politicamente così sprovveduto come lo è stato Gianfranco Fini con la sua truppa. Né Bersani sembra così disabituato e allergico alla minoranza come ha dimostrato Berlusconi. Continueranno a farsi del male, ovviamente. Ma nessuno dei due vorrà essere ricordato come colui il quale ha sepolto politicamente la sinistra italiana.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più