• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Apnea” di Amurri, riuscita autobiografia su disabilità e rinascita nel quotidiana

by Stefano Sacchetti
5 Aprile 2013
in Libri
0

apneaOgni situazione umana viene costantemente stereotipata da filtri precostituiti in base alle consuetudini, alla cultura e alla subcultura, tacita o espressa, che si sviluppa in una società. Gli stereotipi, una volta infranti, causano una sensazione di sbalordimento che trasforma l’ovvietà di certi comportamenti in eventi eccezionali. La tematica della disabilità viene confinata ed affrontata secondo i parametri del politically correct, ovvero perbenismo di bassa lega,  secondo cui un individuo, prima di essere tale, è diversamente abile, venendo inconsciamente obbligato a dover dimostrare di essere particolare a tutti i costi per essere ritenuto abile a tutti gli effetti. Di questo tema si sono occupati dalla notte dei tempi sia il cinema sia la letteratura regalandoci prodotti originali ma al tempo stesso stereotipati. Un tuffo nella realtà, invece, ce lo fa compiere Lorenzo Amurri con il romanzo autobiografico Apnea edito da Fandango. La prima parte della vita di Lorenzo, talentuoso musicista romano della galassia hard rock, viene interrotta da un incidente sciistico all’età di ventisei anni che lo rende tetraplegico. La narrazione si snocciola attorno alla vicenda di riabilitazione (e se vogliamo anche di rinascita) di Lorenzo, che è costretto a partire da zero, reimpostando la propria vita e la propria mente su nuove frequenze, modificando i propri desideri e le proprie ambizioni. La narrazione non lascia spazio a sentimenti di pietà e autocommiserazione ma analizza realisticamente l’ inquietudine, il malessere e l’afflizione che possono avvolgere e attraversare la mente di chiunque si trovi in una situazione di disagio fisico, soprattutto se costretto da circostanze esterne e interne a dover cambiare radicalmente. Il titolo Apnea rimanda al periodo di riabilitazione, vissuto con intensità e frustrazione, letteralmente senza respirare. L’autoironia che circonda il tono della narrazione è la strategia migliore con cui l’autore abbatte e razionalizza i propri fantasmi. Il fantasma del non potercela più fare ad affrontare la vita in maniera autonoma e indipendente, il fantasma del non essere accettati per quelli che si è. “più che di una nuova vita” dice Lorenzo in un’intervista “si tratta di un azzeramento della propria vita, perché hai paura e sei insicuro. Il difficile non è lo stare in clinica, ma fuori. Perché in clinica è tutto più accessibile, nella vita reale no”.

Le difficoltà iniziali, soprattutto durante il primo anno di degenza, vengono poi lentamente superate attraverso un processo di accettazione che porterà l’autore a realizzarsi completamente fino ad arrivare ad una ricostruzione a tutti gli effetti, ponendo le basi per trovare un equilibrio, attraverso lo sfogo terapeutico e catartico della scrittura. Avendo ormai interrotto la propria carriera di musicista, Lorenzo Amurri si alterna tra la gestione di uno studio di registrazione e la scrittura di racconti e articoli sul suo blog. La passione e la carica non gli mancano di certo visto che si può essere rock anche solo con una penna in mano.

* “Apnea” di Lorenzo Amurri  (pp. 251, euro 16, Fandango)

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023
Una testimonianza di militanza tra FdG e Lotta Popolare (a Palermo)

Una testimonianza di militanza tra FdG e Lotta Popolare (a Palermo)

6 Dicembre 2023

La novità. Arriva “Aspirazioni verticali”, il nuovo saggio per il Cinabro

I racconti di Del Pizzo, narrazioni a metà fra fantastico e realismo

Segnalibro. L’etica del guerriero e i testi sacri indoeuropei

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

Segnalibro. Apollo, Pan, Dioniso salvezza dell’uomo europeo

Segnalibro. Francis Scott Fitzgerald, l’età del jazz e i racconti dell'”Esquire”

Tra instabilità e neolingua la crisi dell’Occidente per Quigley

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023
Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

8 Dicembre 2023
Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più