• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Sicilia/2. La fine della “società civile”: Crocetta ha scritto “Saro” sulla sabbia

by Lev Jascin
18 Luglio 2015
in Politica
0
Saro Crocetta ai tempi d'oro della sua elezione
Saro Crocetta ai tempi d’oro della sua elezione

Rosario Crocetta s’è autosospeso dal ruolo di governatore della Sicilia. Non poteva finir diversamente il pasticcio brutto del medico Tutino cacciato fuori dagli incartamenti da L’Espresso. Non merita commento l’indelicato spernacchiare il destino d’un uomo vero, Paolo Borsellino, che ha messo le istituzioni davanti alla sua stessa famiglia. È questione così grave che rispecchia la leggerezza trombona degli sciagurati tempi in cui gli dei c’hanno imposto di vivere.

Chi è Crocetta

Crocetta è personaggio vero. Ha una fisionomia bonaria e quasi folkloristica che lo assomiglia a un pupo. Ciuffo smezzato al centro da una riga che fa tanto anni ’60, occhiali invisibili, gessatino e giubbetto antiproiettile sotto la giacchetta. Tetragono e incline all’urlo, ha resistito per anni a una serie di attacchi che avrebbero atterrato un mammut. Eletto governatore perchè si era presentato come un rivoluzionario in accordo sancito e benedetto (almeno per un po’) con il “nuovo” proveniente dalla galassia stellare del web. Poi qualcosa è andata storta. Tutte le colpe a lui solo non vanno addossate. Saro è vittima di se stesso perché è stato stroncato dall’evidente, inconfessabile fallimento di un pilastro (solamente) retorico della defunta Seconda Repubblica: la desolante inadeguatezza della supponente (e sedicente) società civile.

Associazioni, reti, incontri e campagne elettorali. È cominciato tutto con l’imprenditore prestato alla politica che avrebbe dovuto far falò dei grigiocrati diccì, dei “forchettoni” psi e degli scomunicati comunisti. Poi che s’è estesa la moda, la società civile è divenuta presidio autocratico di democrazia e legalità mentre i partiti, con la lungimiranza di una talpa astigmatica, seminavano scrupolosamente i semi dello schifo verso la politica. Non (o almeno non solo) con gli scandali che non mancano mai ma bruciando i libri, avvalorando la convinzione che s’è alla fine della storia perchè, in fondo, viviamo nel migliore dei mondi possibili e non c’è bisogno di studiare.

Ovvio che in tale stato  di cose, non possa esserci proposta veramente politica, nemmeno (anzi soprattutto) nella sola contestazione. Questo è ciò che accade quando il dibattito politico si fa bega da talkshow e quando la cultura che non è vera, sofferta, vissuta, scomoda e quindi solo riverito vassallaggio al pensiero unico dominante diventa garbata poesiola, scolastico citazionismo da secchioni aspiranti bulli, per far bella figura con la tizia rimediata a cena. Se (e quando) la politica si accorge che non può fare davvero niente perché s’è affidata la sovranità a chissà chi, è la perenne conta interna e l’immobilismo istituzionale. Che spacca il mondo tra improvvisati dotti politologi che predicano altezzosi moderazione e pazienza e sguaiati Masanielli che annunciano grintosi e incazzosi di voler rivoltare il pianeta come un calzino.

Due facce, quindi, della stessa medaglia. Quella di una sostanziale ingovernabilità precaria e arroccata a difendere legittimazioni che il mare si porta via. Crocetta è figlio (politico) di questi tempi. Perciò non ha fatto altro che scegliersi il destino di chi ha scritto “Saro” sulla sabbia. E non può esorcizzare la risacca.

@barbadilloit

Lev Jascin

Lev Jascin

Lev Jascin su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antimafiaborsellinocrocettamafiasicilia

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più