• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Sicilia/1. Il fallimento di Crocetta è quello del Pd e delle sue ambiguità

by Fernando Massimo Adonia
18 Luglio 2015
in Politica
0
Il governatore (o ex?) Crocetta
Il governatore (o ex?) Crocetta

Ci sono mille motivi per volere le dimissioni di Crocetta. Oltre, e va da sé, a quel silenzio davanti alle sparate (oggettivamente vergognose) di un medico sin troppo smanioso di potere e di confidenze con chi comanda. I cattolici lo sanno: anche le omissioni sono peccato. E il presidente cattolico lo è di sicuro. Proprio in queste ore, nel momento più basso della sua parentesi al vertice della Regione Sicilia, si è affidato – dicono i media – alla Vergine, la sine macula della tradizione cristiana. Senza mischiare il sacro con il profano, sta a lui, ora, decidere se mandare l’Isola per la terza volta consecutiva al voto anticipato, mettendo fine ad un esperienza ricolma di gaffe e uscite imbarazzanti anche per i stomaci più forti.

Certo, ci sono troppi se, troppi ma, e qualche – forse fisiologica – retromarcia nel “Caso Tutino”. E non solo connessi alla smentite della Procura di Palermo e alle ribattute de l’Espresso. Se a qualcuno serviva un pretesto per dare una spallata a Saretto, al crocettismo e ai suoi discutibili compagni di strada, ieri l’ha avuta. Un’occasione fin troppo ghiotta per Matteo Renzi, il delfino Davide Faraone (già pronto per succedergli alla presidenza della Regione), e buona parte del Pd isolano.

In altri tempi lo avrebbero difeso contro ogni evidenza. Ma non ora. Parliamo sempre di quello stesso partito che a conti fatti è al governo della Sicilia da fin troppo tempo, prima con (udite, udite) Raffaele Lombardo e poi con l’ex sindaco di Gela. Due stagioni all’insegna dell’ambiguità, sia chiaro, dove i dem hanno vissuto con un opportunismo non privo di sensi di colpa l’onere del governo. Insomma, se Crocetta è – a quanto pare – prossimo al capolinea, i suoi fallimenti hanno una duplice responsabilità: la sua e quella di una compagine che delle sofisticherie, in terra di Sicilia, ne ha fatto un metodo d’inconcludenza.

Chi paga? I siciliani. E  nello specifico gli utenti della sanità, le mamme No Muos e quei tanti pendolari costretti a patire i disastri di una regione letteralmente divisa in due (non è solo questione di infrastrutture, sic!). E il centrodestra? Si faccia avanti, se l’unica invettiva è il #CrocExit…  Sveglia! Da sinistra ci stanno già pensando a completare l’opera. Intanto il Cinque Stelle è pronto a sferrare il colpaccio dei colpacci: l’elezione di un “cittadino” a Palazzo d’Orleans. In fondo, con un sistema elettorale che non prevede ballottaggio, chiunque può aspirare a una presidenza che negli ultimi anni è risultata fatale al vincitore.

@barbadillo

@fernandomadonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: dimissionil'espressoLucia Borsellinomatteo renzipdrosario crocetta

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più