• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home BarbaVisio

BarbaVisio. “Uomini senza donne”, un Murakami minore ma non troppo

by Francesco Patrizi
18 Luglio 2015
in BarbaVisio
0
Murakami
Murakami

Mettersi nei panni di qualcun altro e immaginare la vita in un’ottica completamente diversa, per esempio un giorno ti svegli e sei uno scarafaggio: comincia a raccontare la tua giornata tipo. È uno degli esercizi di scrittura creativa che consiglia Jean-Claude Carriére (uno degli sceneggiatori più visionari della storia del cinema) portando l’esempio del racconto di Kafka. Murakami è andato oltre. In Donne senza uomini, la sua nuova raccolta di racconti, immagina lo scarafaggio più celebre della letteratura che un giorno si risveglia nel corpo di Gregor Samsa: quattro zampette esili, nessuna corazza, solo una pelle ricoperta da pochi peli e una sensazione di freddo trasmessa dal pavimento… non sveliamo altro al lettore, possiamo solo dire che Samsa innamorato è uno dei racconti meglio riusciti dello scrittore giapponese, un guizzo visionario perso purtroppo in una raccolta non sempre all’altezza.

Murakami è uno scrittore di ampio respiro che ama i dettagli, la descrizione minuziosa della psicologia, gli incastri delle storie e il racconto non è il suo ambiente naturale. Siamo lontani dal più riuscito Sonno e dall’antologia de “L’elefante scomparso”.

Murakami-Haruki-Uomini-senza-donneCerto, come tutti i grandi scrittori, Murakami ha uno stile unico, riconoscibile tra mille, che può piacere fino a creare dipendenza o può suscitare reazioni di repellenza; di recente con 1Q84 è diventato campione di bestseller, peccato imperdonabile per un autore di cui ormai non si può più dire come ai tempi di Tokyo blues-Norwegian Wood “ah, ma non conosci Murakami!”, “devi assolutamente leggere Murakami”. Si sa, quando un critico non condiziona più l’opinione dei lettori, allora la stroncatura al curaro diventa un racconto a sé stante, vedi l’isterica recensione di Parente sul Giornale che verte intorno ad un infallibile “Murakami mi fa schifo” in cui auspica che il nostro autore ricorra al harakiri o al limite all’amputazione delle falangi. Rileggersi le stroncature che faceva Flaiano non farebbe male in questi casi.

Murakami si trova al momento al nono posto della speciale classifica di Visio sugli scrittori più visionari di sempre, dopo le analisi di After Dark, Sonno e A sud del confine, a ovest del sole.

@barbadilloit

@visioemail

Francesco Patrizi

Francesco Patrizi

Francesco Patrizi su Barbadillo.it

Related Posts

BarbaVisio. “Hard News”, la notizia è che Deaver non ha nulla di visionario

BarbaVisio. “Hard News”, la notizia è che Deaver non ha nulla di visionario

8 Ottobre 2016
BarbaVisio. Trainspotting 2, a maggio il primo ciak de “la sceneggiatura più bella”

BarbaVisio. Che fine ha fatto Frank Begbie? Ce lo dice il nuovo romanzo di Welsh

11 Settembre 2016

BarbaVisio. Come è morto Edgar Allan Poe? Ce lo spiega il ritorno di “Muse Inquietanti”

BarbaVisio. Chi è davvero Tyler Durden? Fight Club (forse) cambia il finale

BarbaVisio. Carrère, la guerra costante e la sospensione del giudizio contro i tuttologi

BarbaVisio. Fight Club 2, Palahniuk alla scoperta della potenza del fumetto

BarbaVisio. Ecco il cast e le anticipazioni di Trainspotting 2

BarbaVisio. Houellebecq e il sistema sbagliato: “Il jihadismo non si fermerà”

BarbaVisio. Matt Haig e Gli Umani: dall’Iperuranio alla poesia di Emily Dickinson

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più