• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Uso e abuso del veleno come arma letale (nel Medioevo)

“Arsenico ed altri veleni. Una storia letale nel Medioevo”, Il Mulino, è il titolo dell’ultimo libro della Del Bo

by Marino Pagano
24 Ottobre 2024
in Cultura, Libri
1
* “Arsenico ed altri veleni. Una storia letale nel Medioevo”,  di Beatrice Del Bo per Il Mulino

Uno degli strumenti più temuti e affascinanti del periodo medievale: il veleno. Ecco che Beatrice Del Bo, professoressa di Storia economica e sociale del Medioevo presso l’Università degli Studi di Milano, ci porta in un viaggio che è sicuramente una cronaca storica e storiografica di crimini e malefici ma anche una riflessione complessa su come il veleno abbia permeato la società medievale in tutte le sue sfaccettature. “Arsenico ed altri veleni. Una storia letale nel Medioevo”, Il Mulino, è il titolo dell’ultimo libro della Del Bo, libro di fatti ma ancor più di mentalità, mentalità medievale. La studiosa, autrice di altri volumi come “L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo” (2023), si cimenta in un’analisi storica che unisce precisione accademica e narrazione avvincente.

Il veleno è, in queste pagine, quel che era: simbolo di potere e paura. Una minaccia reale e costante, giacché le morti per avvelenamento erano abbastanza frequenti. La docente medievista affronta l’argomento con l’obiettivo di decostruire alcuni stereotipi legati a questa pratica, come l’immagine della donna avvelenatrice, un mito radicato nelle narrazioni dell’epoca: l’uso del veleno era invece trasversale e coinvolgeva uomini e donne di ogni ceto sociale, dai potenti nobili agli umili abitanti delle città, passando per guaritori e speziali.

E allora quella dei veleni era una vera, grande “bottega”, come ci consiglia l’autrice. Nelle botteghe dei farmacisti, gli ingredienti tossici venivano manipolati tanto per fini medici quanto per scopi mortali. Questo ci porta subito a considerare il doppio volto del veleno: un’arma letale ma anche un prezioso rimedio. Del Bo esplora il sottile confine tra medicina e avvelenamento, evidenziando il ruolo degli speziali come figure anche ambigue.

Figlie di profondo studio, poi, le pagine sull’utilizzo delle piante velenose, da sempre parte integrante della medicina popolare. Alcune erbe, conosciute per la loro efficacia letale, erano però anche rimedi potenti, se utilizzate in dosi precise. Del Bo richiama l’attenzione sulla saggezza contadina e sull’importanza che queste piante avevano nel contesto terapeutico medievale, conoscenze che si trasmettevano di generazione in generazione.

Nel capitolo “Animali assassini e vittime”, l’autrice esplora il mondo degli animali velenosi. Dai serpenti alle tarantole, passando per rospi e altre creature, l’immaginario medievale era popolato da esseri che, a metà tra fantasia e realtà, terrorizzavano o affascinavano le genti. In questo contesto, emerge una particolare attenzione per l’ambivalente simbolismo del serpente.

Ci si concentra, ancora, sulle misure preventive che venivano adottate per scongiurare l’avvelenamento. Figure come gli assaggiatori e l’uso di amuleti protettivi erano parte integrante della vita a corte, dove le tavole imbandite potevano nascondere insidie mortali. Un mondo, si capirà, in cui è assai labile il confine tra superstizione e realtà, meno che mai ‘scientifica’.

Un mondo, quello della medicina medievale, in cui la preparazione degli antidoti appare come una vera arte. Tra le figure più influenti, spicca quella di Pietro d’Abano, uno dei più noti esperti di veleni del suo tempo, che catalogò ben 76 sostanze tossiche. Non mancano racconti curiosi, come la scoperta di un volume antico appartenente a un medico medievale, che raccoglieva illustrazioni e ricette per trattare i veleni, sottolineando l’attenzione verso una conoscenza scientifica in evoluzione.

Uno degli aspetti più affascinanti del libro è l’analisi di quelle che l’autrice definisce “scene del crimine”, specificatamente nel capitolo dedicato agli avvelenamenti tra gli aristocratici e i reali. Qui Beatrice Del Bo offre uno spaccato di processi storici e avvenimenti documentati in cui il veleno ha giocato un ruolo cruciale. Dai pranzi che si trasformavano in tragedie alle faide politiche che culminavano in morti sospette, ogni evento narrato ci permette di comprendere meglio come il veleno fosse, oltre ad una minaccia, un’arma strategica nelle mani di potenti e avversari.

La giustizia medievale sapeva poi imporsi: gli avvelenatori erano considerati tra i peggiori criminali e la punizione per chi veniva colto in flagrante era spesso brutale. Si pensi a Pier delle Vigne o alla celebre vicenda della regina longobarda Rosmunda, moglie di Alboino, obbligata a bere direttamente dal teschio di suo padre dal suo assassino, appunto Alboino stesso. Il veleno è potere, quantomeno uno dei suoi strumenti più simbolici. Perché il potere, talvolta, è infido e codardo e sceglie le vie sottili del silenzio letale. Il veleno è, così, morte ma anche controllo e manipolazione. Tra i potenti del tempo, l’abilità di avvelenare o proteggersi dal veleno era considerata una forma di dominio.

Dunque, un’analisi meticolosa e approfondita, quella della Del Bo. Il veleno attraversa ogni strato sociale e influenza le dinamiche politiche e personali. Questo accuratissimo testo ce lo fa ben comprendere.

Un libro consigliato non solo agli appassionati e specialisti di storia -e di storia prettamente medievale- ma anche a chiunque voglia scoprire un lato meno conosciuto del Medioevo, esulando da una visione di comodo o di apparato della storia.

* “Arsenico ed altri veleni. Una storia letale nel Medioevo”,  di Beatrice Del Bo per Il Mulino

Marino Pagano

Marino Pagano

Marino Pagano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Arsenico ed altri veleni. Una storia letale nel MedioevoBeatrice Del Boil mulinomarino pagano

Related Posts

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Comments 1

  1. Sandro says:
    9 mesi ago

    Caro Marino, bella recensione. Osservo che nel medioevo i veleni erano usati tra aristocratici per farsi fuori, oggi purtroppo sono intorno a noi e li ingeriamo col cibo e con l’aria che respiriamo, democraticamente. Indubbiamente un progresso!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più