• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La polemica. Giorgio Falco e il neofascismo come categoria del male assoluto

by bertos
17 Luglio 2015
in Cultura
0

11150948_1653235958239231_6567500001846049509_nLettera a  Giorgio Falco scrittore

Caro Giorgio,

raccontare significa avere a che fare con il destino. Non sai mai cosa ti abbia riservato un racconto. Narrare l’Italia poi vuol dire scoprire l’impensabile. Tuttavia, gentile Giorgio Falco, il suo racconto degli anni settanta non convince. Con pochi anni in più di Lei, scrivo per guardare indietro, volendo rivedere una storia per la quale fui un testimone appassionato di passioni, quelle neofasciste. Le scrivo senza alcuna intensità polemica, dopo aver letto il Suo recente ‘Sottofondo italiano’ edito da Laterza (pagg. 81- euro 14,00).

“Nonostante le scritte rosse sui muri, che leggevo come un rosario dal finestrino dell’autobus, ero circondato dal fascismo.” Così Lei introduce i seguenti motivi: ogni rigidità era fascista; ogni sogno cattivo era rappresentato da un uomo, cioè “un neofascista più fascista di un fascista.” Pertanto viene creata un’immagine televisiva dei fascisti. Tutti brillantina. Carrieristi. Violenti e potenti. “I fascisti occupavano l’esercito, la polizia, le questure, le prefetture, le trasmissioni televisive, erano infiltrati nelle federazioni giovanili dei partiti di sinistra, nei sindacati, erano nelle tifoserie  delle squadre…” Per Lei i fasci erano onnipresenti. Per me, invece, erano aristocraticamente ai margini. Quando i figli dei comunisti e dei cattolici si candidavano per una borsa di studio, questi vincevano sempre; i prof li favorivano; nelle aziende i sindacalisti facevano assumere quelli con la tessera del Psi o della Dc; nelle redazioni, se non facevi l’amore con Karl Marx, non potevi neanche mettere un piede. Non c’era spazio per una presenza non di sinistra nelle scuole come nei tribunali. (Ah, i giudici militanti e operaisti!) Però, Lei ha idee diverse e scrive, “I fascisti erano ovunque e potevano fare tutto ciò che volevano, avevano infinite coperture politiche, giudiziarie.”

UnknownNon è esatto. Lei generalizza i fenomeni. Il paese da Lei raccontato non corrisponde all’Italia di chi si dichiarava neo-fascista, di chi non metteva le bombe, non sparava nelle strade, non gestiva un potere enorme. Lei identifica il complesso fenomeno del neo-fascismo con le sigle dell’estremismo, Avanguardia nazionale, Ordine Nuovo, Ordine Nero, Terza Posizione, Nar. Invece, da una parte, vi era (anche) una destra extraparlamentare interessata alla ‘strategia della tensione’ e ad una deriva autoritaria del paese. Dall’altra, vi era un popolo post-fascista o neo-fascista, come Lei vuole, che votava, che partecipava alla vita politica, che si difendeva pure menando le mani, che odiava come ogni essere umano lo stragismo, che parlava di sicurezza nazionale e patria italiana, che si sentiva comunità pensante.

Mi scusi, signor Falco, ma il suo neo-fascismo è stereotipato. Così, nel Suo racconto,  mette insieme mafia, servizi segreti e giovani fascisti degli anni settanta. In più, le vittime sono tutte di sinistra. I giovani missini assassinati per Lei non esistono affatto. Ecco, non c’è complessità critica nel Suo racconto. L’Italia di quegli anni era un paese bloccato,  allora i fascisti e i comunisti, con le dovute differenze, desideravano la politica come scelta esistenziale, a  tempo pieno, per entrare nelle scuole, per scendere in piazza, per dire basta agli scandali democristiani.

I movimenti post-fascisti erano composti da quindicenni e sedicenni. Io c’ero. Essere neo-fascisti significava  dire in faccia al professore che il comunismo era una dittatura. Quando glielo dissi iniziarono grossi problemi. Venni schiacciato da una ‘macchina da guerra’ scolastica. Lei scrive di esser stato un “bambino depresso e schiacciato dalle istituzioni neo-fasciste italiane”, invece, io Le riferisco  di esser stato un adolescente stritolato dalla scuola marxista e dalle parrocchie puritane.

Mi scusi, ma per fare storia è necessario andare fuori dal vissuto personale. Quando Lei scrive dei terroristi neofascisti figli di ricchi, che non potevano essere operai, compie un errore, non sviluppa un’analisi obiettiva. Vi era piuttosto un neofascismo popolare e incazzato; c’erano i figli di nessuno che si sentivano importanti con il tricolore tra le mani; c’erano i camerati disoccupati, quelli costretti a vivere senza futuro perché privi della tessera del sindacato; c’erano gli intellettuali neri senza una lira, senza nessun potere editoriale alle spalle. Ricordo un mio amico, un neo-fascista dichiarato, figlio di un fruttivendolo senza soldi. Un giorno, Paolo, il mio amico, chiamò i facchini del mercato, perché quel ragazzino che fui non poteva uscire dalla scuola, in quanto proprio i figli dei notai o dei giornalisti progressisti, lo stavano aspettando fuori; e volevano massacrarlo.

Araldo di Crollalanza affiancato dai parlamentari del Msi
Araldo di Crollalanza affiancato dai parlamentari del Msi

Mi scusi se parlo di me. Potrei parlarLe di quei post-fascisti intelligenti, missini galantuomini della mia città, Bari, che si chiamavano Ernesto de Marzio, Araldo di Crollalanza, Achille Tarsi Incuria, Don Olindo del Donno, che guardavano al passato per costruire un futuro migliore. Anche per questo Le ho scritto, perché Lei ha pubblicato a Bari, con la casa editrice Laterza, un sicuro punto di riferimento di equilibrio, che, promuovendo il Suo lavoro narrativo, ha però messo insieme approssimazioni narrative e ragioni storiche.

Mi accorgo infine che la Sua ricostruzione di quegli anni – senza alcuna soluzione della continuità – unisce un’idea di fascismo con un’idea di aziendalismo dei primi anni ottanta. “L’azienda recuperava dallo Stato fascista l’apparato per spegnere  ogni rivendicazione dei diritti…” Perché? Al contrario, gli anni ottanta rappresentato il boom liberista. O l’ennesima americanizzazione nel nostro paese. Le selvagge ristrutturazioni di quegli anni furono svolte dai liberali di ritorno o dai socialisti anti-comunisti; e Lei lo sa.

Comunque. Sono pienamente d’accordo con la conclusione del Suo libro,“come l’abitudine di un orizzonte sia invisibile sedimentazione…” È vero, l’abitudine di conoscere, attraverso certi paradigmi storiografici,  impedisce di guardare dentro le sedimentazioni del vissuto. Con questo La saluto gentilmente. Con l’idea di incontrarLa, a Bari nella Libreria Laterza, come due testimoni appassionati di passioni.

 

bertos

bertos

bertos su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: fascistigiorgio falcolaterzaletteraneofascismopolemicasottofondo italiano

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

“Uomo di mare” di Pierre Loti e l’incognita della vita

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più