• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. “Vietato uscire”, il racconto fantascientifico di Drieu

by Sandro Marano
13 Luglio 2015
in Cultura
0
Pierre Drieu La Rochelle
Pierre Drieu La Rochelle

Vietato uscire è l’unico racconto di genere fantascientifico scritto da Pierre Drieu la Rochelle. Uscito in veste singola negli anni trenta, fu poi inserito nella raccolta Diario di un uomo tradito del 1934. In realtà, fantascientifica è solo la cornice del racconto, il suo significato è piuttosto simbolico, si tratta di un vero e proprio apologo sulla nostra società in declino, che descrive la lotta dell’immanenza contro il misticismo, della morale chiusa contro la morale aperta (ricordiamo che lo scrittore francese ascoltò le lezioni del filosofo Bergson). Drieu immagina che si fronteggino e si combattano senza esclusioni di colpi due associazioni, Altrove e Quaggiù, che, a ben guardare, sono i due poli opposti, le due linee – orizzontale e verticale – che si intersecano e non possono mancare nell’uomo e nella civiltà, pena la riduzione ad una sola noiosa alienante dimensione. Il costituirsi dell’associazione Altrove in seguito alla mancanza di notizie seguita all’invio di alcuni razzi nel cosmo (evento posto profeticamente da Drieu nel 1963!) ridestò gli animi, “sembrò che il mistero potesse essere la nutrizione degli umani, mistero che suscita nel contempo dubbi e speranze, spregio ed esaltazione”. Sennonché il prevalere dell’associazione Quaggiù finisce per delineare lo scenario di una società dominata dalla noia, e dalla demonìa dell’economico, da “un futuro che chiude lo spazio e blocca il tempo. Il divieto di fuga è l’inizio dell’involuzione e forse della fine della razza umana.” (Massimo Del Pizzo).

Il racconto è stato pubblicato qualche tempo fa dalle edizioni Via del Vento in  un volumetto che raccoglie oltre Vietato uscire  anche La voce, entrambi tradotti per la prima volta in italiano dal prof. Massimo Del Pizzo, docente di letteratura francese presso la Facoltà di Lingue di Bari, che ha curato anche la postfazione. La Voce ha per protagonista Gille, un nome spesso usato da Drieu nei suoi racconti e nei suoi romanzi quasi a voler sottolineare una identificazione tra scrittore e personaggio. In realtà, nel racconto, di Gille, di questo giovanotto trasognato, inquieto, in fuga da sé e dagli altri, “cordiale discepolo del sole”, che si lascia andare “al corso spossante delle passioni”, ne parlano due suoi amici.  Il senso della decadenza e della morte, dell’oblio che investe “la terra con una sola onda vasta e lenta”, dominano il racconto ambientato in una Roma, che sembra esercitare un fascino pernicioso, dove “una bellezza d’ombra si innalzava dalle vecchie pietre, voleva catturarlo e trascinarlo verso il miraggio di ciò che è finito”.

E’ senz’altro da rimarcare l’iniziativa editoriale di Via del vento, una piccola e prestigiosa casa editrice di Pistoia che pubblica testi inediti o rari di autori del ‘900 in tiratura limitata di duemila copie, dal momento che negli ultimi tempi sono davvero pochi i testi di Drieu tradotti in italiano. Segnaliamo tra le eccezioni la casa editrice Fazi che ha ripubblicato La commedia di Charleroi, una raccolta di racconti sull’esperienza del primo conflitto mondiale, che Massimo Del Pizzo, giudica “il suo testo più intenso e doloroso, pellegrinaggio sui luoghi lacerati di una memoria bellica frammentata” e le edizioni di AR che hanno ripubblicato recentemente una nuova traduzione del romanzo I cani di paglia. 

Personalità affascinante, esponente di punta del romanticismo fascista, diviso fra una vita disordinata e la ricerca d’un ordine personale e sociale, ecologista ante litteram, Drieu nella sua narrativa mescola strettamente fantasia e confessione. Nel Diario di un delicato aveva scritto che “la letteratura è solo una forma edulcorata della confessione, della testimonianza”. La decadenza da cui lo scrittore era ossessionato, lungi dall’attenuarsi, si è acuita ed intensificata nel nostro mondo con l’emergere della crisi ambientale. Di qui il fascino e l’attualità di molti dei suoi racconti.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: drieu la rochellefantascienzafranciaromanzivietato uscire

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

“Uomo di mare” di Pierre Loti e l’incognita della vita

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più