• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. La salvezza dell’Europa è nella riscoperta dell’archetipo imperiale

by Gian Luca Diamanti
4 Luglio 2015
in Politica
0

regalia-viennaChi è in grado di riconoscere e controllare gli archetipi, manovra anche la politica. Lo scriveva Elémire Zolla.
Oggi, più prosaicamente, diremmo che gli archetipi sono le suggestioni che un politico riesce a comunicare al popolo.

Alexis Tsipras in questi giorni si rivolge abilmente al popolo greco e a quello europeo evocando gli archetipi più profondi del suo inconscio collettivo. Prima di tutto quello della democrazia, che non a caso è nata sulle sponde dell’Egeo. Poi quello della tradizione e infine, quello della sovranità. Immagini archetipiche: Davide contro Golia, o meglio Sparta contro i Persiani. E lascia così intravedere un’auspicabile, ma improbabile, rivincita della politica sull’economia. Una furbata? Un mero calcolo? Un modo elegante per nascondere la sconfitta?

La verità la sapremo nei prossimi giorni. Intanto però una cosa Tsipras non ce la dice. Che Europa potremmo costruire se dovessimo mettere in soffitta quella di Juncker, della Bce, di Renzi e della Merkel?

A chi giovano gli appelli sovranisti da leghismo nostrano o da socialismo patriottico? Se non vogliamo l’Europa dei banchieri e dell’Euro, ce n’è un’altra di Europa alla quale possiamo aspirare?

La sola alternativa è quella tra stati nazionali e l’UE? È lecito pensare di continuare a smembrare l’Europa tra due blocchi, tra Nato e Putin? Ha un futuro, comunque vada il referendum greco, l’Europa di Bruxelles?

Diversi anni fa, nel ’95, Alain de Benoist  pubblicò un interessante saggio dal titolo “L’impero interiore”, in cui parlava d’Europa in maniera poco consueta.

Analizzando la storia del nostro continente, De Benoist notava che “l’impero è l’unico modello alternativo che l’Europa abbia prodotto di fronte allo stato nazionale”.

Ecco, l’impero. Non è una parola che va molto di moda e il nome “impero” è oggi pronunciato con diffidenza, in un’accezione prevalentemente negativa.
Eppure – insiste de Benoist – a pensarci bene l’idea stessa dell’attuale processo di costruzione europea “è più debitrice al modello di impero che a quello di stato nazione”. “Il riconoscimento della molteplicità delle fonti del diritto, l’affermazione del principio di sussidiarietà, la distinzione tra nazionalità e cittadinanza, l’iscrizione degli spazi nazionali in uno spazio giuridico che li trascende”, sono tutti elementi ripresi dalla grande elaborazione del concetto d’impero, distillata nel nostro continente da Roma all’Ottocento.

“L’impero non è un territorio, ma un’idea, o un principio, un’autorità superiore che serve da legame tra i popoli”, scrive De Benoist nel suo saggio facendo riferimento anche a Julius Evola che, dal canto suo, specificava: “L’idea, solo l’idea deve essere la vera patria: non l’essere di una stessa terra, di una stessa lingua, o di uno stesso sangue”. Nientedimeno.

E non farebbe piacere a frau Merkel leggere un altro passo di de Benoist laddove lo studioso francese sottolinea come: “L’impero non può trasformarsi in una grande nazione senza decadere, per il semplice fatto che in base al principio che lo anima, nessuna nazione può assumere o esercitare una funzione direttiva se non s’innalza al di sopra dei suoi interessi particolari”. “Senza un muori e divieni nessuna nazione può aspirare ad una missione imperiale effettiva e legittima”. Vaglielo a dire alla Merkel, magari ad un vertice del Consiglio europeo!

Ma ecco l’essenziale: “L’impero può esistere solo se animato da un empito spirituale. Senza di ciò non si avrà che una creatura di violenza, l’imperialismo”. “Serve dunque un elemento superpolitico, supernazionalistico, spirituale. L’impero è sacro e l’l’unità dell’impero non è unità meccanica, ma unità composta, organica, che va al di là degli Stati. L’idea dell’Impero si ricollega ad un ordine equo che mira a federare i popoli sulla base di un’organizzazione politica concreta, al di fuori di qualsiasi prospettiva di conversione e di livellamento”.

A questo punto sorge spontanea la domanda da un milione di dollari, anzi di euro. Cosa manca all’Europa di oggi per cercare un’unità vera e profonda e perfino “imperiale” nell’accezione formulata qui sopra?

Risponde, disarmante, de Benoist: “Manca l’essenziale: la sovranità politica, l’applicazione reale del principio di sussidiarietà e la presenza di un principio spirituale forte”.

Difficile pensare che Draghi e Juncker, con l’aiuto di Renzi, magari, possano darsi questi obiettivi, specie l’ultimo. Eppure, tertium non datur. L’Europa o rinasce dalle sue ceneri e dai suoi archetipi, oppure non è.

L’impero è solo un’idea che può chiamarsi in tanti altri modi nella modernità (de Benoist parla di impero democratico, in un’Europa federale fatta di popoli e non di nazioni). Ma in fondo, a pensarci bene, anche gli Stati Uniti sono un impero, perché si reggono su un’idea (giusta o sbagliata), impersonificata da simboli.

 Interroghiamoci allora su questo, quali sono le idee sulle quali si regge oggi l’Europa, quali archetipi evocano? In sostanza qual è l’identità comune delle tante comunità, dei tanti popoli che formano questo continente così diverso e  che della diversità, della diversificazione ha fatto per tanti secoli la sua forza?
Per mille strade, per mille ponti cammineremo verso il futuro, diceva Federico Nietzsche. L’unità nella diversità non può essere data da una moneta, è chiaro. Ma deve essere trovata nelle profondità del nostro animo europeo.

Magari per raggiungere questo obiettivo al vecchio continente servirebbe una seduta psicoanalitica. O piuttosto, per cominciare, basterebbe un bello choc. Un grande OXI, un no alle catene, per essere liberi di ripartire.

@barbadilloit

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più