• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Intrecci. Marine Le Pen e Grillo? Quel vorrei ma non posso (come spiegarlo poi a Crimi?)

by Antonio Rapisarda
2 Aprile 2013
in Corsivi, Personaggi, Politica
0

Beppe Grillo e Marine Le PenMarine chiama Beppe. Il “lepenismo 2.0” e il “grillismo” potrebbero guidare il fronte di chi auspica un’Europa a trazione popolare? Proposta indecente, quella della leader del Front National francese. Perché il povero Grillo dovrebbe spiegare ai suoi che in tema d’Europa, in effetti, le piattaforme tra i due movimenti non sono differenti, anzi sembrerebbero sovrapponibili. A dire il vero non solo in tema di critica all’Europa targata Bruxelles. Stesso discorso si potrebbe fare sul concetto di preferenza nazionale per ciò che riguarda la tutela delle aziende: Grillo più volte l’ha rilanciato nel suo “tsunami tour” tra applausi scroscianti. E che dire dello “scetticismo” quando cui il leader dei 5 Stelle parla di immigrazione?

Alla fine Beppe Grillo, ne siamo certi, sarà costretto a respingere comunque ogni contatto con “l’impresentabile” Marine. Nonostante, a conti fatti, il Front National in Francia assuma (complice un sistema elettorale sostanzialmente antidemocratico che esclude di fatto milioni di francesi che votano Fn) più o meno lo stesso ruolo ricoperto da Grillo in Italia. Che cos’è, infatti, il consenso alla destra francese se non un voto di protesta contro chi ha guidato il Paese negli ultimi decenni? Un voto tanto contro l’ex presidente Nicolas Sarkozy, tanto contro il flop rappresentato da Francois Hollande (l’uomo che avrebbe dovuto guidare l’asse contro l’austerità e invece…).

È comprensibile, allora, che dalla Francia si guardi con un certo interesse a quel fenomeno pentastelle italiano che ha rivoluzionato lo scacchiere del Parlamento. Anche perché Grillo – nonostante la spudorata campagna acquisti di Pier Luigi Bersani e l’estremo tentativo del capo dello Stato – ha saputo tenere salde le redini del suo movimento tanto dal richiamo della foresta (rive gauche, ça va sans dire) quanto dall’ipotesi di una riedizione del governo di responsabilità («Monti bis? No grazie. Piuttosto chiudiamo il governo»).

Ma, nonostante tutto questo, il matrimonio con Marine non avverrà. Dovrebbe spiegare troppe cose ai suoi Beppe. Ad esempio che il tema della sovranità è patrimonio storico della destra europea, proprio quello che è diventato adesso trasversale ai vecchi schieramenti. Così come la lotta alla partitocrazia – asset della retorica grillina – era il cavallo di battaglia di quel Msi che era il modello a cui si rifaceva Le Pen padre. Immaginate Grillo un giorno spiegare tutto questo a Vito Crimi? Magari appena sopito da un pisolino?

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antonio rapisardaBarbadillobeppe grillofront nationalm5smarine le pen

Related Posts

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025
L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

10 Luglio 2025

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più