• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Il viaggio di Luca Negri nel Medioevo inseguendo le avventure di Guerin Meschino

by Matteo Sacchi
26 Marzo 2013
in Libri
0

marionettistica fratelli napoli 2008Come un rimpianto d’assoluto, un desiderio di tornare all’unità di corpo e spirito. Quasi un richiamo, carnale, al sentirsi vivi senza mediazioni intellettualistiche. Insomma un «ergo sum» senza per forza un «cogito», di cartesiana memoria, davanti. Questi alcuni dei temi forti che hanno portato molti autori negli ultimi anni a ripensare il Medioevo. Per citarne qualcuno tra gli italiani: Tommaso di Carpegna Falconieri nel suo saggio Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati (Einaudi, pagg. 344, euro 19) o Massimo Arcangeli con Il Medioevo alle porte (Liberilibri, pagg. 272, euro 18).

Ora a riflettere sul tema è anche Luca Negri con Il ritorno del Guerin Meschino. Appunti per comprendere il nuovo Medioevo (Lindau, pagg. 120, euro 13). Lo spunto di partenza è la splendida favola, un vero tormentone pop derivato dalle chansons de geste, messa su carta per la prima volta dal menestrello Andrea di Jacopo da Barberino (1370 circa – 1432). Il Guerin Meschino infatti, non è stato solo un enorme e duraturo successo editoriale (che ha fornito un’infinità di spunti a Pulci, Ariosto e Boiardo): è stato anche una sintesi delle idee del Medioevo. Tra le sue pagine: la ricerca dell’identità, la conoscenza esoterica e sibillina, la necessità di passare dalla carne e dai suoi misteri per giungere all’elevazione spirituale, il culto per il viaggio e l’avventura, l’inevitabile catarsi finale.

Da ognuna di queste linee gnostiche, così diverse dalla fredda conoscenza illuministica, Luca Negri deriva ragionamenti sull’oggi e su quegli intellettuali che hanno rifiutato il materialismo d’accatto o la tecnocrazia bieca. Ecco sfilare le riflessioni sulla modernità di Jünger, di Florenskij, di Nikolaj Berdajev (quasi profetico con il suo Nuovo Medioevo), di Drieu La Rochelle e di tanti altri ancora. Ed ecco anche le riflessioni di quegli storici che ci hanno raccontato un Medioevo vivo o anche un Medioevo del diritto (la definizione è del giurista Paolo Prodi). E se Negri non nasconde mai le radici profondamente cristiane che animano il suo ragionare, gli spunti che regala sono per tutti. Perché il suo sogno medievale non è mai retrivo, o anche soltanto di parte. Semmai libertario e incentrato su un’idea di unità e coerenza forse irrealizzabile, ma che resta splendida chimera. Quasi riflesso della città di Dio agostiniana. (da Il Giornale del 20 marzo 2013)

*Il ritorno del Guerin Meschino. Appunti per comprendere il nuovo Medioevo di Luca Negri (Lindau, pagg. 120, euro 13)copertina negri

Matteo Sacchi

Matteo Sacchi

Matteo Sacchi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più