• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Corto Maltese eroe senza tempo e gentiluomo di ventura

by Niccolò Nobile
5 Maggio 2015
in Cultura
0
Corto Maltese nel disegno di Rubén Pellejero
Corto Maltese nel disegno di Rubén Pellejero

Al tramonto il mare si tinge di rosso, e la goletta, la goletta va, solcando le onde…

“The ship was cheered, the harbour cleared,

Merilly did we drop

Below the kirk, below the hill,

Below the lighthouse top.

 

The Sun came up upon the left,

Out of the sea came he!

And the shone bright, and on the right

Went down into the sea.

 

Higher and higher every day,

Till over the mast at noon…”[1]

Il marinaio osserva coi suoi occhi scuri il mare, i flutti contro le fiancate, mentre la goletta, la goletta va solcando le onde tra le grida dei gabbiani e i canti degli uomini: dietro a sé solo una striscia di schiuma azzurrina. Il verde dell’isola si fa lontano e, quand’è notte, ogni luce, ogni barlume a poco a poco si spegne. E tutto è mare, tutto il vento, il vento caldo dei mari del sud. Tutto è mare, e al mare torna l’eterno marinaio. Solo la stella del sud, la croce immutabile nei cieli, ancora risplende per il vero marinaio…

Questi è Corto Maltese, l’eroe (anche se certo lui non avrebbe amato questa definizione) nato dalla penna di Hugo Pratt sul finire degli anni ’60. Quello di Pratt non era più tempo d’eroi. Erano giorni di miracolo economico e di piena ricostruzione, ma già i fantasmi degli anni di piombo si agitavano foschi al tramonto, e, presto, all’ottimismo, avrebbero fatto seguito la paura, lo sconforto, la tragedia. No, non erano tempi d’eroi, almeno non per l’Occidente, e così anche quelli in cui si trovò ad agire l’eterno marinaio. Non vi sono eserciti di gentiluomini pronti a scambiarsi un saluto cortese prima di dare inizio alla carneficina, gli stendardi tacciono e più non garriscono al vento, anche l’ultima pietra tombale è stata eretta sulla cavalleria: requiescat in pace.

“Oggi non esiste nessuno per cui lottare, ma soltanto qualcuno contro cui lottare”, avrebbe scritto nei suoi escolios Nicolás Gómez Dávila, il solitario profeta, cieco cantore dei tempi passati e di quelli a venire: egli non sbagliava. Tra i gas, le granate, gli shrapnels che s’infrangono, sinistri bagliori sull’umida terra, non v’è posto né per Dio né per l’individuo, né tanto meno per il soldato gentiluomo. Sono le masse a levarsi dal fango in una lotta epica e a trionfare, protagoniste nelle trincee così come nelle officine e nelle piazze. Solo poche figure d’eccezione hanno la possibilità di emergere dall’eroismo indistinto delle masse ed entrare nel mito, nella leggenda: Lawrence d’Arabia, così come il barone rosso e il capitano Luckner che, con la sua ultima ciurma corsara, batteva le acque del Pacifico. O, perché no?, Victor Serge, l’apostolo errante e un po’ bohémien del marxismo dalla Spagna al Messico, ed Ernst Jünger, l’eterno ribelle.

E Corto Maltese, il marinaio senza patria né padrone, nato laddove la cultura inglese e quella levantina si fondono nel Mediterraneo, è uno di loro. Ultimo gentiluomo, ultimo soldato di fortuna, marinaio e comandante, spia, avventuriero e giustiziere, egli segue la stella polare del suo destino incerto, costantemente sospeso tra un aristocratico individualismo e la pulsione di un profondo senso di giustizia. E così, Corto segue il suo astro dal Pacifico e dalla mitica Escondida, l’isola del “Monaco”, alle paludi di Cayenna, dalle bianche pietre della laguna veneziana (…la porta d’Oriente…) alle steppe innevate dell’Asia profonda. In fuga dallo squallore di trincee insanguinate e di grigie metropoli, e dai rigidi, ipocriti clichè della società borghese, il marinaio posa il suo sguardo limpido su terre che il dio del progresso non ha ancora violato. Il suo non è un mondo di modernissime armi di guerra e distruzione, né di sporche manovre finanziarie; suoi compagni non sono né il capo di stato maggiore né lo speculatore di borsa. No, Corto cerca una pulsione di vita autentica e di libertà che il presente non può più dargli. Ed ecco che si svela il suo costante viaggiare di avventura in avventura, inseguendo sogni, miti, leggende di tesori perduti che sembrano appartenere ad un passato ormai scomparso…

Corto viaggia, scorre i mari, il vento gli scarmiglia i capelli e il fresco delle notti sotto la luna gli accarezza il volto. Non vi sono più re o bandiere per le quali morire, né ideologie, ultime ipocrite foglie di fico per la decadenza del mondo borghese, dietro cui trincerarsi. V’è solo la vita, e i sentimenti più autentici: il vile e il generoso, il ruffiano e l’eroe convivono in Corto e nei suoi compagni di strada. Essi sono figure talvolta grandiose e magnanime, talvolta umili e meschine, più spesso l’una e l’altra cosa, ma sempre vive, sempre autentiche: cuori pulsanti nel male e nel bene, lontani da una realtà sempre più piatta e disumanizzante. Tali sono Cush, il guerriero dancalo compagno di mille avventure, e Rasputin, disertore zarista speculare nei tratti e nel nome di quel calunniato monaco siberiano dagli occhi fiammeggianti e dalla voce tagliente, che sola bastava, “…narrando storie siberiane d’animali della foresta, a fermare le emorragie dello zarevič emofiliaco”[2]. E quella straordinaria figura di Ungern Khan, il barone baltico emulo di Tamerlano, il diavolo zoppo che “a Delhi fece massacrare centomila prigionieri e che a Baghdad fece erigere un obelisco con ottantamila teste”. Come Ungern anche Corto è costantemente attratto dall’idea di forze arcane, superiori ai meccanismi del potere e della storia, ineffabili e misteriose, che agiscono sui destini. Nella superba Venezia degli anni ’30 corre, tra massoni e squadristi, tra rabbini e oscuri fantasmi in foggia ottomana, in cerca del leggendario amuleto di Baron Corvo (“…la clavicola di Re Salomone…”), e, come in sogno, sempre dai tetti e dalle logge della Serenissima (“…Corte Sconta detta Arcana…”) ai misteri delle sette cinesi fino ad assaporare appena, sotto i cieli dell’estremo Oriente, la forza mistica della vecchia Russia. Un sogno, una corsa per i tetti o sui vagoni di un treno in movimento nella pianura siberiana: Corto vola fuori della storia e del tempo dei comuni mortali, ed è in questo spazio quasi iperuranio che incontra altri viaggiatori, idealisti e delusi, che mai hanno potuto scorgere le torri celesti del palazzo di Kublai Khan, anch’esso sogno, e nient’altro che sogno, mai realtà. E’ infatti la poesia di Coleridge in onore del sovrano mongolo che Corto e Ungern ricordano in una notte di neve e di fuoco sul confine manciuriano:

“Nello Xanadu alza Kubla Khan

Dimora di delizie un duomo dove Alph,

Il fiume sacro, scorre per caverne vietate all’uomo

A un mare senza sole.

…Dieci miglia di fertile terra

Con mura e torri furono recinte:

E c’era nel giardino un luccichio di rivi

E l’albero d’incenso era fiorito,

E v’erano foreste antiche come i clivi

Che abbracciavano il verde agro assolato…”

Ma se per Ungern, perduto nella sua epica mistica di sangue e conquista, non vi sarà altra pace, altro destino che non la morte davanti al plotone d’esecuzione, rinnegato dai suoi ufficiali, dimenticato da quel mondo civile che aveva sprezzato, Corto potrà continuare il suo viaggio di porto in porto, di mare in mare, spiaggia in spiaggia. Il sogno si spezza, il tesoro giace in fondo ad un lago o si scopre nient’altro che polvere, ma l’eterno marinaio non cede: se cadono gli ideali e le speranze, non muore però la calda, umile umanità votata alla morte di chi lo circonda e si stringe intorno a lui. Ultimo gentiluomo di ventura, un po’ Byron e un po’ Humphrey Bogart di Casablanca e di Acque del Sud, grande e meschino, avventuriero romantico e sprovveduto dinnanzi alle svolte del destino, il suo è davvero un voyage au bout de la nuit, al limite dei tempi e della notte.

E, cullato dalle onde tiepide del Pacifico, chiude gli occhi alla notte il vecchio marinaio…

“Come la bianca ala dell’albatros sul monotono respiro del Pacifico, così, vagabonda per vagare, va la vela del vero marinaio…”

@barbadilloit


[1] Samuel Taylor Coleridge, “La ballata del vecchio marinaio (The rime of the ancient mariner)”, in Poeti romantici inglesi, volume primo, a cura di Franco Buffoni, Bompiani, Milano, 1990.

[2] Élemire Zolla, Uscite dal mondo, a cura di Grazia Marchianò, Marsilio Editori, Venezia, 2012.

Niccolò Nobile

Niccolò Nobile

Niccolò Nobile su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: corto malteseRoman Fëdorovič von Ungern-SternbergUngern Khan

Related Posts

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023
Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Francesco su Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti
  • Francesco su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”
  • Francesco su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più