• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Expo. L’incappucciato Sangermano: più generazione nichilista che black bloc

by Marco Vailati
2 Maggio 2015
in Cronache, Politica
0

tia-sangermano-intervista-tgcom-1Piano, calma un attimo. Quando ho visto le immagini di Mattia Sangermano, ho avuto un sussulto di rabbia. Sto ragazzino senza radici. In un attimo, quelle parole hanno fatto il giro del web come simbolo dei disastri provocati a Milano dai manifestanti No Expo. Un giovane disorientato che blatera frasi sconnesse all’insegna del “fare bordello”. Poi ci ho pensato e mi sono venute in mente un paio di cose. Un applauso al cronista che ha preso quella pseudo intervista. Sì, è andata così. Il giornalista ha trovato lo scemotto di turno e gli ha proposto cinque minuti di celebrità. Mattia Sangermano, che evidentemente non ha preso parte ai disordini, ha accettato. E il treno della comunicazione-condivisione è partito a mille all’ora. Il problema è che quel ragazzino pirla non è l’origine di tutti i mali. E’ una vittima. No, non si vuole fare sociologia buonista e radical chic.

Semplicemente quel poveretto ventenne non rappresenta gli incappucciati che hanno messo a ferro e fuoco Milano. Purtroppo, Mattia Sangermano rappresenta qualcosa di molto più grave e preoccupante. Quello che a Milano definirebbero banalmente un pirla, è l’immagine di un meccanismo inceppato. Puntuale è arrivato il secondo round, con un altro giornalista che gli ha dato la possibilità di spiegarsi. E le sue parole sono dolcemente veriste, inconsapevolmente profonde. Sono un grido d’aiuto. “Ho espresso male un’emozione che ho provato in quel momento trovandomi lì per caso, l’emozione di sentirmi parte di qualcosa di grande”. Già, Mattia Sangermano si è sentito parte di qualcosa di grande. Sicuramente gli schiaffoni dei suoi genitori non farebbero male, così come non gli farebbe male andare a lavorare, prendere un po’ di calci in culo eccetera eccetera. Ma siamo sicuri che basterebbe? Io non credo. Qualche schiaffo e una buona dose di senso del dovere sono fondamentali, ma altrettanto importante è la possibilità di credere in qualcosa di grande, di poter lottare per qualcosa di grande, di sognare qualcosa di grande.

Eppure, pensateci, i giovani d’oggi possono fare tutto. Hanno il diritto di fare tutto. Ma forse in realtà sono soltanto schiavi di una libertà illusoria, materiale, plastificata. Possono vestirsi come vogliono, possono fare quello che vogliono, possono. Ma non basta. Le parole di quel ragazzino dimostrano che i giovani hanno un’incredibile desiderio inconscio di doveri, perché ai diritti non danno valore. E non è colpa loro. Quelle parole dimostrano che sotto sotto c’è tanta voglia di essere pronti alla morte per l’Italia, altro che alla vita. Non sono delinquenti preparati e abituati alla guerriglia come quei 200 che hanno devastato Milano: a loro, magari, dovrebbero pensare un po’ di sinistri politicanti che qualche occhiolino glielo strizzano ogni tanto. Sono anime in pena stufe di PlayStation e canne, annoiate da un nichilismo materialista che riempie loro le pance ma non i cuori. E hanno voglia di sentirsi parte di qualcosa di grande. Pensiamoci, in fretta. Altrimenti ci pensa l’ISIS.

@barbadilloit

Marco Vailati

Marco Vailati

Marco Vailati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ExpoMattia SangermanomilanoNo Expo

Related Posts

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
A Cerea l’Alterfestival contro il pensiero unico

A Cerea l’Alterfestival contro il pensiero unico

23 Maggio 2023

Il caso. Il liceo classico di Merano e il rapporto di Gandhi con l’Italia mussoliniana

Economia del mare e interesse nazionale

Musumeci: “5mila persone evacuate in Emilia Romagna, ma potrebbero essere di più”

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più