• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’analisi. E SuperMario Monti scoprì che la sua “Scelta” è stata poco civica e molto tragica

by Marco Mancini
21 Marzo 2013
in Politica
0

montiAltro che Scelta Civica: la scelta è stata tragica. La “salita” in politica di Mario Monti, con tanto di lista civica a corredo, diventa ogni giorno di più una sorta di calvario, che rischia di avviare il Professore verso un tramonto senza gloria. Dopo l’insuccesso elettorale, il variegato raggruppamento che si era radunato attorno all’ex-salvatore della Patria sta esplodendo in mille pezzi. A guardarsi in cagnesco, in particolare, sono da una parte l’ala laica e liberale, che fa capo alla montazemoliana “Italia futura”, dall’altra quella cattolica, in cui spicca tra gli altri il ministro Riccardi, con la Comunità di Sant’Egidio. Ai primi non è piaciuto che entrambi i capigruppo, il ciellino Mauro e il trentino Dellai, appartengano alla corrente cattolica del raggruppamento. E questa è solo la goccia che ha fatto traboccare un vaso colmo di rivalità, frustrazione, senso di impotenza.

A fare le spese di questi sentimenti è stato addirittura il Professore, che nei fitti conciliaboli dei suoi uomini è finito sul banco degli imputati. Gli si rimprovera una strategia sbagliata in campagna elettorale, ma anche l’indolenza, l’incapacità di occuparsi seriamente del partito e soprattutto l’ambizione sfrenata, solleticata secondo le malelingue dalla signora Elsa, che lo ha portato nei giorni scorsi a mendicare a destra e a sinistra una poltrona purchessia. E le critiche, attraverso i retroscena dei giornali, sono giunte all’orecchio di Monti, il quale ieri, nella riunione con i deputati, si è detto «disgustato» per tale situazione, aggiungendo: «So di essere considerato in via d’estinzione, ma non vorrei essere estinto da chi ho contribuito a portare qui».

Dunque, Supermario si lamenta dell’ingratitudine dei suoi. Lui li ha creati, lui li ha fatti eleggere e non si capacita di come possano darsi al pettegolezzo contro il loro capo. Ricorda un po’ il Fini che nel 2005 azzerò tutte le cariche interne ad Alleanza Nazionale, quando uscì fuori la notizia delle chiacchiere maligne di alcuni colonnelli in un bar romano. Quello era il segno di una leadership declinante, qui sembra invece che la leadership del Professore sia morta prima ancora di nascere.

La gratitudine, peraltro, non è proprio una categoria tipica della politica, come lo stesso Monti ha dimostrato appena qualche mese fa. Ha guidato un Governo tecnico, godendo della fiducia dei principali partiti e promettendo di mantenere il proprio ruolo di terzietà, salvo poi smentirsi clamorosamente con la discesa (pardon, salita) in campo. Da lì un crescendo continuo di apprezzamenti negativi, anche offensivi, verso chi fino al giorno prima gli aveva dato i voti in Parlamento. Ora che l’ascesa è finita con un bel capitombolo, si stupisce che venga riservato a lui lo stesso trattamento. E come l’indimenticabile principe Giovanni del Robin Hood disneyano, dopo aver ricoperto il popolo di tasse, si lamenta perché ce l’hanno tutti con lui e, sconsolato, si succhia il ditone. Francamente, ci aspettavamo di meglio.

Marco Mancini

Marco Mancini

Marco Mancini su Barbadillo.it

Tags: comunità di sant'egidioitalia futuraluca cordero di montezemolomarco mancinimario mauromario montiriccardiscelta civica

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più