• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il caso. L’Onu? Ha un ruolo essenziale nel globo. Oggi ha battezzato la “giornata della felicità”

by Redazione
20 Marzo 2013
in Scritti
0

onu«Sorridete!», perché «una nazione più felice è anche una nazione più produttiva». Sembra un’esortazione presa direttamente dal kit di uno yuppie fuori tempo massimo e invece è una delle idee alla base dell’iniziativa partita dalle Nazioni Unite per promuovere a livello globale una giornata dedicata, ebbene sì, al sorriso. A quanto pare, infatti, oggi è proprio la “Giornata Internazionale della Felicità”. E sarà così per tutti i 20 marzo a venire. La decisione è stata deliberata dall’Assemblea generale dell’Onu (l’organizzazione dove ha lavorato per tanti anni l’attuale presidente della Camera italiano) su proposta del Regno del Bhutan. Ebbene, questo appuntamento – fanno sapere – è stato votata all’unanimità dai rappresentanti dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite. L’idea, spiegano sempre dall’Onu, è nata da una “scoperta”: i soldi non fanno la felicità. Anche il messaggio del segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon è una chicca di originalità: «Felicità è aiutare gli altri. Quando con le nostre azioni contribuiamo al bene comune, noi stessi ci arricchiamo. È la solidarietà che promuove la felicità».

Insomma, se avete beccato, durante la giornata, sconosciuti sorridere senza un apparente motivo, adesso sapere il perché: è l’Onu che l’ha voluto. In effetti, già da domani mattina, tanti motivi per sorridere non ce ne dovrebbero essere. Per lo meno in Italia. Alcuni dati? Il primo lo dà Mario Draghi, presidente della Bce, che spiega come la crescita della produttività italiana è ferma da dieci anni, l’ultima tra le principali economie Ue. Veniamo, poi, a un altro record negativo: in Italia la stretta del credito registra il 3% (peggiore solo la Spagna).

Il Censis, da parte sua, ha presentato un quadro choc per il Mezzogiorno: aumenta, secondo l’istituto di ricerca, il divario dal Nord e si riducono allo stesso tempo le speranze di ridurlo in tempi brevi. Se prendiamo i redditi, poi, al Sud risultano più bassi che in Grecia mentre, a livello nazionale, una famiglia su quattro è in condizione di povertà. E il fantomatico Pil? Tra il 2007 e il 2012 si è ridotto il tutta Italia del 5,7% mentre, sul fronte dell’occupazione, dei 500mila posti persi in Italia, ben il 60% ha riguardato il Mezzogiorno.

Non solo. Su Repubblica di oggi troviamo un reportage che registra come in Italia ci siano intere vie degli acquisti che chiudono. Avete capito bene: da Torino a Palermo non chiudono solo i negozi, ma intere strade – una volta dedicate al commercio – abbassano la saracinesca. L’Italia delle 167 imprese chiuse al giorno. E che dire delle notizie che giungono dalla Bridgestone di Modugno? Da Almaviva di Roma, di Catania? Centinaia di operai che rischiano il posto di lavoro perché le aziende arbitrariamente scelgono di delocalizzare. Stesso discorso vale per i ciprioti, per i greci, per gli spagnoli. E tra un po’ varrà anche i francesi. Ma oggi, per lo meno, una risata se la sono concessa tutti. Ce l’ha chiesto l’Onu. Che ci ha fatto capire che esiste e per cosa esiste.

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: bcecensisdraghigiornata della felicitàonusorriso

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più