• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Il genocidio armeno: una macchia nella memoria d’Europa

by Marco Cimmino
20 Aprile 2015
in Cultura
0

UnknownConosco tanti Armeni, perloppiù sono gente molto estroversa, allegra, gentile e pronta ad includere, piuttosto che ad escludere. Se dovessi trovare una persona che, ai miei occhi, rappresenta il popolo armeno, indicherei, senz’altro, Antonia Arslan: piena di brio, intelligentissima, di cultura enorme e sempre disposta ad una risata o ad un brindisi. Una donna di eccezionale umanità. Una donna che ha scritto un libro in cui, come in pochi altri, l’umanità appare calpestata e cancellata. Ecco, Antonia, per me, è l’Armenia: un’Armenia con un evidente accento veneto, che me la rende ancora più simpatica. Viceversa, non ho mai conosciuto dei Turchi: nemmeno uno. Ma non voglio cedere alla tentazione di immaginarmeli cupi e rabbiosi: voglio, invece, pensare, che siano anche loro un popolo mite ed accogliente. So per certo che sono governati da un uomo che, almeno sugli Armeni, mente sapendo di mentire, ma questo non è colpa dei Turchi: anche noi siamo abituati da decenni a governanti che ci raccontano ogni sorta di balle e non per questo meritiamo la condanna della storia. Ogni anno, il 24 aprile, la comunità Armena ricorda il proprio olocausto: Metz Yeghern. Ogni anno, il 24 aprile, il resto dell’Europa si fa i fatti suoi. Cento anni fa, nell’impero ottomano, la rivoluzione dei Giovani Turchi, che aveva modernizzato il Paese, decise che per modernizzarlo definitivamente gli Armeni dovevano scomparire: ne furono ammazzati, a vario titolo e in vario modo, di solito per denutrizione, circa 1.500.000. Fu il primo genocidio del Novecento: fu il modello degli altri genocidi. Dopo venne Stalin, che fece morire di fame 7.000.000 di Ucraini (Holodomor significa proprio “morire di fame”) e, infine Hitler: quello che disse, riguardo al giudizio del mondo sulla Endloesung nazista, “Chi si ricorda degli Armeni?”. Già: chi si ricorda degli Armeni? Io me ne ricordo. Io, che sono uno qualsiasi e che, periodicamente vi annoio con le mie operine, me ne ricordo benissimo: sono un poveraccio, ma ho una memoria di ferro. E vi dico di guardarvi dalle storie intermittenti, dagli storici, dai giornalisti, dai politici, che soffrono di vuoti di memoria, perché, di solito, si dimenticano solo di quel che fa loro comodo dimenticare. O, peggio, di ciò che sia imbarazzante ricordare. Perché gli Armeni sono una macchia nella memoria d’Europa, sono un monumento all’indifferenza e all’ipocrisia della Realpolitik europea. Come gli Ucraini, come le foibe, come tutti i delitti in cui l’uccisore doveva essere il buono senza macchia: non potendo macchiare l’ucciso, lo si dimentica, semplicemente. Oggi, quattro parole di un Papa hanno costretto i nostri governanti a mostrare tutta la loro ipocrisia, tutto il loro imbarazzo di fronte ad una questione che travalica le loro possibilità, di burattini eterodiretti: hanno tentennato, hanno cincischiato, hanno detto mezze parole. Di fronte al massacro di un milione e mezzo di uomini, donne e bambini, soltanto mezze parole. Ma, se la politica tentenna di fronte alla condanna di un genocidio, che politica è? Come ci siamo ridotti, se, per paura di rovinare gli interessi di qualcuno, ci giriamo dall’altra parte di fronte agli olocausti? Nessuna sorpresa: siamo quelli che fanno l’embargo contro la Serbia e commerciano con la Cina, che stanno con i buonissimi Stati Uniti, che in quasi 250 anni di storia sono stati in guerra il 90% del tempo. Siamo quelli che non sfilano il 25 aprile per paura di scontri tra filoisraeliani e filopalestinesi. Ma che abbiamo lasciato ammazzare prima gli Ebrei e poi i Palestinesi, senza battere ciglio. Insomma, io sarò anche un povero cristo qualsiasi, ma quest’Europa è proprio un brutto Paese!

@barbadilloit

Marco Cimmino

Marco Cimmino

Marco Cimmino su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più