• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

La storia. Quel “velo nero” da strappare perché Sarah Scazzi abbia giustizia

by Fabio Sciarpelletti
20 Marzo 2013
in Scritti
0

Sarah Scazzi scomparsa ad AvetranaFin dal principio l’uomo si interroga sul dubbio di cosa ci sia nell’aldilà, un interrogativo rimasto immutato nei secoli, nonostante il progresso ci abbia donato parecchie risposte nel corso della nostra rivoluzione. Cosa prova un uomo arrivato al capolinea? Cosa prova un detenuto quando passeggia nel braccio della morte? Qual è il sapore di un ultimo respiro? Esiste una specie di “senso divino” che ci fa vivere gli ultimi giorni in uno stato di sensitiva preoccupazione o, i nostri sensi non riescono a percepire il pericolo della fine imminente?

Nel caso di Sarah Scazzi sembrerebbe che esista questa virtù, come testimonia in aula Donato Massari padre di una compagna di scuola di Sarah: «Mia figlia mi disse che un giorno Sarah le chiese di accompagnarla perché aveva paura di tornare a casa sola con Sabrina». In questa testimonianza c’è il preludio di  quel maledetto 26 agosto 2010, dove Avetrana si è trasformata nel centro della cronaca nera italiana.

Non c’è nessuno in giro subito dopo pranzo, la calura estiva ha consigliato il riposo pomeridiano a chi è rimasto in paese, gli altri sono già al mare o si sono trasferiti nelle case sulla costa. Sarah vuole solo andare al mare e trascorre un sereno pomeriggio in spiaggia con le sue amiche. Il suo corpo esile si avvicina metro dopo metro a casa di sua cugina Sabrina, il luogo dell’appuntamento. I lunghi capelli biondi balzellando accompagnano i suoi passi, mentre, chissà, le sue dita corrono veloci sulla tastiera del cellulare. Sarah trova sua cugina Sabrina che l’attende in veranda (almeno secondo la ricostruzione dell’accusa) entra in casa e cosa percepisce? Cosa hanno visto i suoi occhi prima di spegnersi per sempre?

Cos’è accaduto in casa Misseri tra le 14,10 e 14,20 di quel giorno di agosto? Il tempo ha donato alla vicenda un velo nero e un silenzio assordante che tiene nascosta la verità. È come se tutt’intorno l’ambiente avesse perso i suoi colori e sotto i riflettori sia rimasto solo il luogo del delitto. C’è silenzio intorno al corpo di Sarah, resiste solo l’ansimante respiro di chi ha commesso il delitto e ha paura ora della giustizia. Un fiato che impregna l’aria del paese e la rende pesante per chi vuole, pretende, giustizia. Nel buio dell’ambiente esiste una macabra consuetudine che si sposa col terrore di sapere e di dire, una parola che si chiama omertà. Ci vuole coraggio per diventare attori, meglio rimanere spettatori.

In ogni focolare d’Italia, in ogni tavolo, in ogni famiglia si è parlato della morte di Sarah Scazzi. Milioni di occhi puntati su casa Misseri. Sono state davvero Sabrina e  zia Cosima ad uccidere la povera quindicenne come sostiene l’accusa? Oppure è stato zio Michele, reoconfesso dell’omicidio? Michele Misseri, marito di Cosima e padre di Sabrina, è una scheggia impazzita della vicenda, un uomo che si presenta debole e complesso, nonostante l’insufficiente scolarizzazione. Zio Misseri è una pedina chiave della vicenda: ha provato a scagionare le sue donne, poi il ritrovamento del telefonino di Sarah prima ed il cadavere poi. Senza la sua figura così ambigua magari gli inquirenti starebbero cercando ancora invano il corpo della piccola.

Prima piangendo dinanzi alle telecamere, affermò che una «vocina» gli diceva che sarebbe toccato a lui trovare Sara, ora dice che se la sogna di notte. E c’è quel plurale che continua ad usare nelle sue ricostruzioni, che all’inizio ha lasciato perplessi gli inquirenti. Credevano che fosse un vezzo dialettale ed invece? Proprio in questi giorni l’accusa ha avanzato le proprie richieste così formulate: ergastolo per Cosima e Sabrina, nove anni per Michele Misseri, otto per il fratello e nipote del contadino di Avetrana. Sara non tornerà indietro, ma il suo corpicino gettato in quel pozzo merita rispetto. Di una cosa però – in mezzo a una vicenda così complicata e dagli aspetti tanto contorti – si può essere certi: l’uomo può non essere capace di fare giustizia, ma l’anima il conto lo paga sempre.

*scrittore. Il suo romanzo d’esordio si intitola L’orizzonte delle verità (Morgan Miller Edizioni)

Fabio Sciarpelletti

Fabio Sciarpelletti

Fabio Sciarpelletti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: avetranafabio sciarpellettimichele misserisarah scazzi

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più