• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Reportage. Il “sentiero di Nietzsche” a Eze: sulle tracce della solitudine di Zarathustra

by Mario De Fazio
11 Aprile 2015
in Cultura, Reportage non conformi
0

nietzsche«Tutte le cose diritte mentono. Ogni verità è curva». L’eterno ritorno serpeggia anche in un sentiero tutto curve e pietrisco, vegetazione mediterranea e vette iperboree dello spirito. Zarathustra è stato qui, a passeggiare e delirare l’infinito sotto spoglie finite – troppo finite – di un distruttore che seppe distruggere se stesso inerpicandosi, solo, verso le vette del pensiero.

Eze è una perla incastonata in un diadema d’imitazione, un rifugio nella costa azzurra delle paillettes monegasche, dello sfavillare di Cannes, del minestrone dal retrogusto italico di Nizza. Nel parcheggio del Village l’unico manifesto è del Front National e racconta di un “espérance bleu Marine”, due bar offrono caffè, bibite e gelati, per mangiare una crepes bisogna salire al ristorantino Le Cactus. L’aria profuma non solo per i negozietti di lavanda e le bancherelle di sapone. E’ la Provenza che alita da Nord su questi sassi strappati al tempo. Nel villaggio sciamano torme di turisti col naso all’insù e le scarpe da trekking, cellulari ben in vista a selfare sorrisi ipocriti o spensierati, calpestando ciottoli di ripide salite che s’improvvisano scale sussurrando tempi lontani, fissi, semplici. Nella chiesetta di Notre-Dame de l’Assomption San Michele fa la guardia alla Vergine e tutti i santi e i diavoli si svegliano, intorpiditi, per un telefono che suona, blasfemo. L’altare barocco stona con la nobile semplicità della natura che avvolge Eze. Ma le tracce del profeta sono più in là.

Una targa di legno annuncia, sobria, l’inizio dello “chemin Frederic Nietzsche”. Il sentiero non promette, non ci sono attrattive, c’è solo il brivido di sfiorare passi che il filosofo percorse, di tanto in tanto, spesso in compagnia, per non cedere alle trappole della miopia. Da queste parti, tra Nizza ed Eze, concepì la terza parte dello Zarathustra, nel 1883. Un’ora scarsa di cammino per arrivare a Eze sur mer, in mezzo al nulla. La vegetazione è fitta, stretta. Olivi, lentischi, qualche quercia. I fiori sono pochi, la pendenza forte. Ogni passo dev’esser misurato sul selciato in cui il terriccio si dà il cambio con scalini di pietra che, man mano che si scende, diventano pietrisco disordinato, brullo. Pochi metri e già il verde si apre al blu in cui cielo e mare si confondono appena, tagliati dalla linea di un orizzonte di calma, cullato dalle colline. E’ l’unico slargo che concede una sosta in quell’aggrovigliarsi di curve, di discese e salite faticose. Arriva un bivio: a sinistra si può scendere per arrivare a un parcheggio che s’intravede in basso. Scorciatoia per chi s’accontenta. E’ l’ultima chiamata: chi non può e non vuole andare avanti può fermarsi qui. Una mandria di ignari turisti americani pascola berciando risate grasse e svolta, rompendo il silenzio che già tentava di diventare sacro, tornando alla modernità che sembrava perdersi nella macchia. Continuando a scendere i suoni si fanno rari, qualche spuntone di roccia è l’unico appiglio per fermarsi. Le ipocrisie evaporano, le convenzioni non servono, le costrizioni s’allentano. S’intravede persino qualche “odorosa” ginestra, “contenta dei deserti” e chissà se il caso ha voluto che lui, dalla Germania, incontrasse proprio qui non solo Leopardi ma la consapevolezza “dell’aspra sorte e del depresso loco che natura ci diè”.

nietzsche-munchUn pezzo di quell’immensità di sacrificio e pensiero è ancora qui, a trovare rifugio dalle contraddizioni del genio in questo verde. Veder arrancare quel corpo chiudendo gli occhi, con quella postura dignitosa ma incerta sorretta da un bastone o dall’immancabile ombrello grigio, per quelle curve di solitudine immensa. Ascoltare la profondità di un destino che si compie, che si può assecondare scegliendo di divenire ciò che si è. Ecco l’uomo. Si può aprire quel libro e leggere: «Chi sa respirare l’aria dei miei scritti sa che è un’aria delle cime, un’aria forte. Bisogna esser nati per respirare quell’aria, altrimenti si corre il rischio, non piccolo, di raffreddarsi, lassù. Il ghiaccio è vicino, la solitudine immensa – ma che pace illumina le cose! Come si respira liberamente! Quanta parte di mondo sentiamo sotto di noi! -. La filosofia, così come l’ho intesa io e vissuta fino a oggi, è vita volontaria tra i ghiacci e le alture – ricerca di tutto ciò che l’esistenza ha di estraneo e problematico, di tutto ciò che finora era proscritto dalla morale».

Il sentiero prosegue, il sole picchia e le ginocchia tremano per lo sforzo di saltare sulle pietre. Non c’è fretta ma solo la terrificante solitudine di un maestro che ha rinunciato alla vita per diventarne cantore. A un tratto le curve diventano meno frequenti, il terreno si macchia d’asfalto, iniziano ad arrivare i primi rumori. Poche svolte e s’intravedono gargantuesche ville di chi crede di comprare lo stile, la stazione poco più a destra, la fermata dell’autobus 83 che riporta a Eze Village. La rassicurante delusione di tornare a scandire il tempo con gli orologi della modernità. Si ritorna – si deve ritornare – a una fredda linea retta, illudendosi di andare avanti. Ma potendosi cullare nelle curve di una verità che ci accompagna, come viandante solitario, verso l’eternità di uno spirito che ritorna, per sempre, alla vita.

@barbadillo

@mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloezemario de fazionietzsche

Related Posts

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più