• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Storia. La Prima guerra mondiale, quando l’Italia non abbassò la testa

by Renato de Robertis
15 Aprile 2015
in Cultura
0

1GM_artiglieriaIl centenario della guerra italiana bussa alle porte. E le iniziative commemorative non mancano. C’è il progetto nazionale “L’esercito marciava” con cui l’Esercito Italiano coinvolge  le scuole, da Lecce a Trieste, per raccontare il Primo conflitto mondiale ai giovani. C’è la notevole mostra, voluta da Intesa Sanpaolo, “La Grande guerra. Arte, luoghi e propaganda.” Al centro di quest’ultima proposta, la narrazione della guerra, gli artisti che guardarono nella tragedia e una selezione di film per ricostruire la vita in trincea. Così duecento opere raccontano gli anni della guerra attraverso dipinti, manifesti e video.

Tralasciando le tante pubblicazioni sul tema storico, il tutto spinge verso un significato, ossia mai smettere di ricordare. E il ricordo di quel sacrificio italiano troppe volte è apparso in ombra. I nostri giovani non comprendono i nomi delle vie dedicate a Cesare Battisti o a Fabio Filzi; eppure le scuole e le caserme conservano lapidi e testimonianze di un paese che credeva, si accendeva, si schierava.

Non si tratta ora di celebrare la guerra. Si deve principalmente divulgare la memoria nazionale e difendere dall’incuria i monumenti dedicati al conflitto. A Bari, purtroppo, solo pochi giorni fa, hanno sfregiato la statua dedicata ad Armando Diaz. E da nord a sud i sacrari militari sono dimenticati, privi di risorse economiche.

Nondimeno, la ricerca storica continua ad interrogarsi sulla guerra italiana nel quadro del conflitto europeo. Ricca di significati è ‘La postilla storiografica’ di Emilio Gentile nel recente, ‘Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine del mondo’ (2015, Editori Laterza). Qui lo sguardo dello storico entra nell’Italia del 1915, osserva la guerra e  la sua origine attraverso “l’influenza del passato, la collocazione geografica, le forze economiche e sociali, l’orientamento e il comportamento delle masse.” (pag. 220)

Di certo, fare un punto sulla guerra significa ricordare, alle giovani generazioni, che il paese nel 1915 era diviso, ma, nei tre anni successi, espresse una speciale coesione nazionale. Seicentomila morti, regioni del nord Italia devastate, una gigantesca crisi economica, però, gli italiani resistettero, piansero i loro morti, furono nazione. Mentre i governi tentennavano e i generali sbagliavano le strategie, si formò l’esercitò nazionale e la marina militare scoprì potenzialità tecnica uniche. Dopo la sostituzione del generale Cadorna, gli ufficiali tennero unite le truppe con l’esempio, con l’incitamento. E avvenne che nelle trincee restarono uniti uomini culturalmente diversi; così si formò un esercito di valore in un paese privo di grandi tradizioni militari.

L’Italia del Primo conflitto mondiale non abbassò la testa. Avrebbe potuto chiedere l’armistizio, dopo Caporetto, nel 1917. Non lo fece. Certo, nel maggio del 1915, il paese fu sacrificato dalle scelte forzate del sovrano, dagli interessi dei gruppi industriali, dalle piazze in fermento. Con questo, tuttavia, gli italiani andarono in guerra. Tutti. I coscritti e i volontari. E soffrirono. Morirono. Ressero ai colpi delle mitragliatrici. Quei soldati resistettero alla ‘spedizione punitiva’ del 1916. Alla crudeltà dei processi militari dei fratelli contro i fratelli nel 1917. Inoltre, nelle città, i civili furono donne e uomini responsabili, mentre i razionamenti alimentari facevano male.

In questi giorni, l’Italia ha la possibilità di essere raccontata un’altra volta. Facendo attenzione a non cadere nella retorica, è obbligo richiamare alla memoria i soldati che vissero una carneficina europea. Quegli italiani, sul fiume Isonzo o sui prati di Vittorio Veneto, obbedirono agli ordini per difendere lo Stato, un giovane e debole Stato, non un potente Stato europeo, imperialistico e austro-germanico.

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021
L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021
L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più