• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. A rischio 600 lavoratori di Almaviva a Catania. La protesta: “Delocalizzare è tradire”

by Fernando Adonia
19 Marzo 2013
in Politica
0

cataniaNuova crisi occupazionale sul territorio siciliano. Ennesima tappa del progetto di delocalizzazione che sta impoverendo il tessuto nazionale. O almeno così temono i lavoratori dell’Almaviva. Siamo a Misterbianco, in provincia di Catania. L’area commerciale per eccellenza del territorio etneo. L’Almaviva Conctat Spa opera su tutto il territorio nazionale, offrendo servizi di call center a vari gestori di telefonia mobile. Il più importante è Vodafone. In dubbio, oggi, c’è la sopravvivenza della filiale catanese. Un “polo di eccellenza”, a detta dei lavoratori. Una realtà che, da sola, fattura più del 50% dei contratti a livello nazionale. La crisi di questi giorni è determinata appunto dalla volontà di Vodafone di far cessare la gestione delle attività affidate ad Almaviva nel territorio misterbianchese in favore della filiale di Pozzuoli, per poi – stando sempre a quando riferiscono i dipendenti – “trasferirle in Romania e Croazia”. Una scelta che, secondo i sindacati, provocherebbe un esubero strutturale di più di 600 lavoratori già stabilizzati.

Nella giornata di ieri si è tenuto un tavolo congiunto a Roma tra le rappresentanze sindacali, i vertici di Almaviva e la board di Vodafone. Secondo quanto fatto trapelare dai rappresentanti dei lavoratori “la compagnia telefonica si è dimostrata disponibile al confronto e si è dichiarata – ha spiegato Davide Foti, segretario provinciale della Slc CGIL – sensibile agli appelli dei call center Almaviva. Gli esuberi sono ufficialmente 400, ma da suddividere tra la Sicilia e la Campania. Questa novità – continua il segretario provinciale – ci offre la possibilità di aprire nuovo spazi di trattativa e di tentare la carta degli ammortizzatori sociali da contrapporre ai licenziamenti. Nei prossimi giorni ci incontreremo con Almaviva per definire i termini della nostra controproposta”.

In contemporanea all’incontro, le sigle sindacali hanno organizzato un sit-in di protesta davanti alla sede di Almaviva a Misterbianco. Presenti pure i rappresentati dell’Ugl. “Ormai da giorni tutte le OO.SS. si sono mobilitate in merito alla delicata questione – lo ha detto Stefano Mudanò segretario giovanile del sindacato guidato da Giovanni Centrella – ma c’è da ricordare che la nostra sigla da più di due anni parla del problema delocalizzazioni, problema che a livello politico-istituzionale è stato preso totalmente sotto gamba sia dal governo regionale, ma soprattutto dal governo nazionale”.

Fuori dal coro dei sindacati, hanno espresso la loro solidarietà ai dipendenti Almaviva gli attivisti dello Spazio Libero Cervantes. “Delocalizzare è tradire”, erano queste le parole dello striscione che gli animatori del centro non-conforme catanese hanno esposto davanti all’entrata dell’azienda. A spiegarne il motivo è Gaetano Fatuzzo che ha riferito: «Abbiamo sempre condannato ogni politica economica che punti a delocalizzare il lavoro produttivo all’estero, ricattando – ha aggiunto- sostanzialmente i lavoratori italiani ad accettare stipendi da schiavi e avere come unica alternativa la perdita del posto di lavoro».

http://www.youtube.com/watch?v=hp8-CqFDFAc

Fernando Adonia

Fernando Adonia

Fernando Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cervantes. almavivadelocalizzazionefernando adoniagaetano fatuzzomisterbiancouglvodafone

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più