• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Fumetti. “Zio Paperone e l’ultima avventura”. Una storia quasi definitiva

by Paolo Filipazzi
7 Aprile 2015
in Cultura, Fumetti
0

gold-editionA partire da marzo è possibile acquistare in edicola “Topolino Gold Edition”, pubblicazione monografica dedicata allo sceneggiatore Francesco Artibani, uno dei migliori al momento in attività in casa “Topolino”. Fra le storie più significative dell’autore presenti nel volumetto, scelte dal diretto interessato, un posto d’onore ha sicuramente “Zio Paperone e l’ultima avventura”, qui alla sua prima ristampa (ed alla prima edizione “tutta in una volta”), la storia che, uscita solo nel 2013, è, però, già un classico imprescindibile per ogni appassionato.

Il titolo svela già di cosa stiamo parlando: nientemeno che il tentativo di misurarsi con il “sogno proibito” di tutti coloro che si sono occupati del più potente personaggio disneyano: scrivere la storia “ultima” del Papero più ricco del mondo. Il sogno era accarezzato già da Don Rosa, il quale, nella famosa vignetta-shock in cui, nel 1991, raffigurava Paperino e Paperina ormai vecchi e Qui, Quo e Qua adulti sostare sulla tomba di Paperon dè Paperoni, rivelava, per bocca di Paperino, il proprio rammarico per il fatto che non glielo avrebbero mai permesso. Anche altre storie, quali, ad esempio, “Zio Paperone e le lenticchie di Babilonia”, avevano sfiorato il “gran finale” dell’epopea del vecchio papero, lasciando, però, per ovvie ragioni, sempre aperta la strada a successive avventure (come nel finale della sopracitata storia scarpiana).

Nel 2013, dunque, è il turno di Artibani, con una trama che ha tutta lo spessore delle migliori avventure di sempre: Rockerduck, Cuordipietra Famedoro, i Bassotti ed Amelia si alleano per annientare definitivamente il comune nemico e… ci riescono. Artibani è magistrale nel tratteggiare con perfetta coerenza, come si trattasse di avvenimenti reali, la reazione a catena che la sconfitta di Paperone provoca sul microcosmo paperopolese (più Amelia) , che ne esce sconvolto, mettendo così in evidenza il ruolo di “pietra angolare” del personaggio nel suo universo.

Zio-Paperone-e-lultima-avventura-topolino-2985Ed ancor più potente è il contrasto delineato fra le figure di Rockerduck e di Cuordipietra, di cui sono evidenziate le differenze nel carattere di fronte a ai diversi avvenimenti: pieno di dubbi il primo, è il secondo il vero “malvagio” della storia, come si evince dalla grandiosità del suo progetto di distruzione, che punta ad eliminare ogni traccia di Paperone, fino a volere abbattere il deposito e spianare la collina Ammazzamotori. Proprio questo proposito scatenerà la riscossa del Nostro ed il ritorno alla normalità. Proprio perché, proprio come spiega Artibani nell’introduzione alla storia, questa storia è solo “semi-definitiva”. Eppure, era da molto tempo che una storia non coglieva tanto profondamente il vero spirito del personaggio, andando a prendere posto di diritto accanto alle migliori di Barks, Cimino, Rosa e Scarpa. Ad Artibani non si possono che augurare… mille di queste storie.

@barbadilloit

Paolo Filipazzi

Paolo Filipazzi

Paolo Filipazzi su Barbadillo.it

Tags: Fumettitopolinozio paperone

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più