• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Ecumenismo. Il patriarca Bartolomeo I alla cerimonia dell’insediamento di Papa Francesco

by Alfonso Piscitelli
18 Marzo 2013
in Scritti
0

Bartolomeo_IPer la prima volta il patriarca ecumenico di Costantinopoli sarà presente alla cerimonia di insediamento di un romano pontefice. Accadrà tra poche ore quando Bartolomeo I giungerà a Roma per Francesco, la messa di intronizzazione si terrà martedì in San Pietro.

Nel corso del Novecento le tappe di avvicinamento tra Chiesa Cattolica e le Chiese d’Oriente si sono fatte sempre più accelerate. Incominciarono Paolo VI e Atenagora abolendo le reciproche scomuniche che cinque secoli fa i vescovi delle due capitali imperiali d’Oriente e d’Occidente (Roma e Costantinopoli) si erano lanciati. Proseguì il cammino ecumenico Giovanni Paolo II, che impostò il discorso in termini geopolitici ancor prima che teologici.

Il Papa slavo creò la suggestiva immagine dei “due polmoni spirituali dell’Europa”: il polmone cattolico-romano occidentale e appunto il polmone orientale della Ortodossia. Dietro questa immagine si celavano gli impulsi mistici e profetici di Fatima. A Fatima nel 1917 la Madonna aveva annunciato uno sconvolgimento senza precedenti che attendeva l’Europa e aveva chiesto la “consacrazione della Russia al suo cuore immacolato”. Di lì a poco sarebbe scoppiata la rivoluzione bolscevica: la Russia e, dopo la seconda guerra mondiale, l’Europa dell’Est e metà Germania sarebbero state inghiottite nel vortice del più tirannico regime, artefice del più sanguinoso sterminio che la storia moderna ricordi.

Il tema della “consacrazione della Russia” ha alimentato le speranze delle correnti più mistiche della Chiesa Cattolica, ha suscitato imbarazzi negli ambienti più razionalisti della Curia Vaticana. Ai tempi di Giovanni XXIII, quando si lavorava alla Ostpolitilk, le profezie di Fatima provocavano lo stesso sospetto suscitato dal frate miracoloso di Pietrelcina con tanto di stimmate e fenomeni di bilocazione.

Con Wojtyla il clima cambia. Giovanni Paolo II ingaggia uno scontro diretto con la stagnante dittatura comunista; appoggia Solidarnosc e prende molto sul serio il tema della consacrazione della Russia. Curiosamente l’atto rituale  di consacrazione della Russia al cuore immacolato di Maria coincide con l’inizio della Perestrojka ovvero con la liquidazione definitiva  del regime. Il Papa restituisce alla Chiesa Ortodossa la sacra icona della Vergine di Kazan, che per vie misteriose era stata condotta fuori dal raggio di azione dei bolscevichi ed aveva trovato rifugio proprio a Fatima.

La fine del comunismo non elimina però le vecchie ruggini tra Chiese d’Oriente e Papato. Wojtyla commette anche un passo falso: affida il dialogo ecumenico a sacerdoti polacchi. Una scelta che alla luce di una lunga tradizione di dissidi e di dispetti non era delle più felici.

Appena Benedetto XVI si insedia a Roma i polacchi vengono opportunamente fatti fuori. Ratzinger affida ai francescani il compito di ricucire lo strappo di cinquecento anni fa. L’attuale vescovo cattolico di Mosca è appunto un francescano. Le relazioni migliorano.

Ora il patriarca Bartolomeo I si appresta a giungere a Roma, lo accompagnano il metropolita di Pergamo, Ioannis Zizioulas, copresidente della Commissione mista per l’unità fra cattolici e ortodossi e  Tarassios, metropolita ortodosso di Argentina e Gennadios Zervos, il metropolita d’Italia e Malta. Certo manca il pezzo più grosso della Ortodossia, il patriarca ortodosso di Mosca Kiril, ma non si può avere tutto dalla vita. O almeno non si può avere tutto subito.

Certo è che affacciandosi al balcone e presentandosi come “il vescovo di Roma che presiede nella carità tutte le chiese” Francesco ha pronunciato parole che suonano come musica per le orecchie degli Ortodossi che sono propensi a riconoscere al successore di Pietro un primato d’onore, ma non una schiacciante egemonia.

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023
Effemeridi. Alexander Langer ecologista oltre destra e sinistra

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

12 Marzo 2023

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più