• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

L’abbecedario. La settimana politica tra un apriscatole, una vendoliana alla Camera e gli occhiali (a raggi x) del Cav

by Antonio Rapisarda
17 Marzo 2013
in Scritti
0

M5S-apriscatole-per-aprire-il-ParlamentoApriscatole. Posizionato, come ascia di guerra, su uno scranno della Camera, l’apriscatole racchiude il programma politico del M5S: «Apriremo quest’Aula come una scatola di tonno», tuonavano infatti il primo giorno i grillini, poche ore fa cioè. Una dichiarazione d’intenti che ha fatto tremare peones, miliziani della casta e habitué della buvette. Poi, alla prima votazione importante – quella che portato Piero Grasso all’elezione in Senato – il fronte compatto dell’apriscatole si è già sfaldato. Nel segreto dell’urna deve essersi inceppato.

Boldrini Laura. Il Pd tenta di uscire dal cul de sac in ci si è cacciato nel tentativo di normalizzare Beppe Grillo con un colpo di scena dell’ultimo minuto: la scelta di Laura Boldrini per la terza carica dello Stato. Tutto facile, del resto, alla Camera, dove la maggioranza è sicura dato “l’odiato” porcellum. Nel suo discorso di insediamento la Boldrini però, conosciuta per il suo incarico all’Onu in tema di rifugiati, vola alto, come se la sua fosse una designazione di principio e non l’estremo tentativo di acchiappare i grillini. Un esempio? «Il mio pensiero va a chi ha perduto certezze e speranze. Abbiamo l’obbligo di fare una battaglia vera contro la povertà, e non contro i poveri: dobbiamo garantirli uno a uno. Quest’Aula dovrà ascoltare la sofferenza sociale». Habemus vendo lianam. In preallarme Checco Zalone…

Congiuntivite. Il Cavaliere, vittima di una fastidiosa congiuntivite (uveite per essere precisi), non ha potuto presenziare – a quanto pare legittimamente – alla sua sfilza di processi settimanali. Ma la votazione del presidente di palazzo Madama, per il neosenatore Berlusconi, valeva eccome lo sforzo di sfidare le intemperie e le contestazioni. L’istantanea di Silvio Berlusconi con gli occhiali scuri per proteggere gli occhi ammalati seduto sul suo banco è entrata, ovviamente, nella galleria fotografica della giornata. I soliti maligni, sul web, hanno ipotizzato subito il reale motivo delle lenti: i famosi e potentissimi occhiali a raggi x – proprio quelli in vendita sulle riviste che si leggono dal parrucchiere – per vedere attraverso. Le tendine delle votazioni, ovvio. Che cosa pensavate?

Francesco (vescovo di Roma). Dalla fine del mondo è arrivato il nuovo papa. Francesco si chiama, e, fin dal primo momento, ha stupito per la novità che rappresenta fin dalla scelta del nome. Si dice che così sia uscita sconfitta la cordata italiana, con annessi curiali e anticuriali. Ma i veri sconfitti sembrano essere proprio loro, i vaticanisti di ogni latitudine che non avevano considerato l’attuale vescovo di Roma nel toto-nomine. Tutti eccetto Vittorio Messori, il principe degli esperti d’Oltretevere che, a quanto sostiene, aveva pronosticato l’elezione di Bergoglio. Il vaticanista non aveva detto nulla prima «per non rubare il mestiere allo Spirito Santo». A Barbadillo però ha preannunciato, in esclusiva, che è già a conoscenza che il campionato di calcio finisce a maggio, che pasquetta anche quest’anno sarà di lunedì e soprattutto che il prossimo candidato premier del centrodestra non sarà Angelino Alfano.

Povertà. Il papa rispolvera il motto francescano di “povertà”. Non importa se la sua riflessione sia tutta interna al concetto cristiano di rinuncia più che pauperismo di maniera. Perché  la sinistra cool – quando sente parlare di povertà – sente l’irresistibile richiamo della foresta. Dal buen retiro di Capalbio, infatti, è tutto un twittare dall’i-Pad seduti al tavolo di un ristorante bio non prima di aver consumato un aperitivo a chilometro zero stretti in una giacchetta finto-povero-vintage. Pare che un dirigente del Pd, in un’intercettazione che impazza nelle procure, abbia chiesto tutto eccitato a un alto prelato vicino alla scuola del cardinale Martini: «Abbiamo il Vaticano?»

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antonio rapisardabergoliocapalbiochecco zalonevaticano

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

17 Maggio 2025

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

“Non praevalebunt”: Leonessa e la civiltà rurale, la battaglia di Mario Polia

L’amore per gli scioperi di Landini (quando c’e’ la destra al governo)

Il punto (di D.Cofrancesco). Il ritorno di Trump e lo scarso realismo in politica estera

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più