• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

StoriediMare. San Ciriaco, la Kriegsmarine e l’Argonauta: Ancona nella Grande Guerra

by Marco Petrelli
4 Aprile 2015
in Cultura
0
Passetto
Foto del Passetto di Marco Petrelli

Ci presentammo all’appuntamento con la Storia… all’italiana. Non era ancora l’alba del 24 maggio 1915 quando il nostro Paese, a poche ore dalla dichiarazione di guerra a Vienna, fu svegliato di soprassalto dalle bordate della kuk Kriegsmarine. Una flotta di decine di navi da battaglia, incrociatori, fregate e siluranti aveva abbandonato i porti dell’Istria.

Rotta verso le coste della Romagna, delle Marche, degli Abruzzi e della Puglia per colpire e mettere k.o. le difese costiere e le linee di collegamento del Regno d’Italia. La Prima guerra mondiale, almeno per noi, cominciò così, sul Mare Adriatico.

San Ciriaco centrato Dalla posizione sopraelevata del duomo di San Ciriaco è ancora possibile godersi la vista mozzafiato di Ancona e del suo golfo. L’edificio, completato nel tardo XI Secolo, è un connubio di stili romanico e bizantino che sorge su un antico sito d’Età Repubblicana (III Secolo a.C.), laddove un tempo sorgeva un tempio dedicato ad Afrodite. Ma all’alba del 24 maggio, l’edificio è solo un dei bersagli delle potenti batterie austriache, che lo centrano più volte. Probabilmente, l’obiettivo principale della flotta nemica sono i cantieri navali e le darsene ai piedi del colle sul quale si erge il duomo; fatto sta che che alcuni proiettili vanno a segno sulla cupola, creando danni ingenti.

Schnell! Schnell! Come immaginabile, la reazione della popolazione è di sgomento e di terrore. Le difese, invece, malgrado la sorpresa, impegnano il nemico con un fuoco di sbarramento che mette a repentaglio l’incolumità degli equipaggi nemici. Come se non bastasse, l’avvistamento di un sommergibile e di un dirigibile da guerra mette in allarme gli assalitori. “Schnell!”  “Presto!”: gli austriaci, credendosi accerchiati, rompono la formazione e tornano alla base.

L’Argonauta Il sommergibile che mette in allerta la Kriegsmarine è l’ Argonauta, battello costiero, tra i primi in dotazione alla Regia Marina e il cui nome rievoca le peripezie di Giasone e e degli eroi dell’ Argo. Peripezie, appunto: perché uscire dal porto di Ancona, coi motori al massimo nella prima azione di guerra non è cosa facile. Nel caos provocato dall’incursione, un cavo si impiglia nello scafo rallentando la corsa del sommergibile, costretto ad assistere impotente al ripiegamento nemico. Poco male: l’effetto psicologico stavolta è stato più potente di un lancio di siluro.

Il Misa sonnecchiava mentre più a nord il Piave iniziava a mormorare. Il canale che attraversa la città di Senigallia dorme ancora all’alba del 24 maggio. Qualcuno forse si è accorto di ciò che sta accadendo più a sud: infatti, malgrado i 28 km che separano Ancona dal borgo marinaro, la linea costiera del golfo è ben visibile a chilometri di distanza e i bagliori delle esplosioni possono essere notati anche a grande distanza. Forse non ci si è ancora resi conto di ciò che sta accadendo ad Ancona, quando la SMS Zrinyi apre il fuoco. Le salve di cannone alzano colonne d’acqua dal canale e centrano anche il porticato di via Bonopera. Negli stessi istanti altre unità della kuk Kriegsmarine bombardano Rimini, Mondolfo, Potenza Picena, Pescara, addirittura Manfredonia. Un’azione che dall’Adriatico settentrionale si articola per centinaia di miglia fino al Tacco dello Stivale, quest’ultimo “croce” della marina austro-ungarica che, per tutto il corso del conflitto, non riuscirà mai a doppiare a causa del blocco navale alleato sul Canale d’Otranto.

Attacco aereo Con teutonica efficienza, Vienna non si accontenta delle stazioni e dei depositi distrutti via mare: squadriglie di aerosiluranti penetrano nell’entroterra marchigiano colpendo un aeroporto a Chiaravalle (AN), una delle prime incursioni aeree della storia. Il Regio Esercito italiano aveva “tagliato il nastro” delle operazioni dal cielo lanciando granate sulla testa dei ribelli libici, nel 1911; la k.u.k. Luftfahrtruppen dal 1915 al 1918 sorvolerà le Marche e la Lombardia, andando a gettare i primi ordigni su Milano. Primi e meno dannosi, rispetto a quelli che trent’anni più tardi avrebbero quasi cambiato il volto alla città ambrosiana.

Colonna iellata. Cosa resta dell’azione del 24 maggio 1915? Il ricordo, tramandato dagli anziani che avevano ascoltato il racconto della prima alba di guerra dai genitori. E la colonna iellata, colpita per ben due volte e dalla stessa flotta nel 1799 e nel 1915. Non ci credete? Visitate Senigallia: via Bonopera, lungo Misa, camminando verso la ferrovia. Ultimo tratto di colonnato che sbuca nel Foro Annonario: la colonna sta lì, con ancora i segni delle bombe navali austriache, ma per nulla debilitata dal tempo trascorso,  alla faccia di Nave Zrinyi, dell’indifferenza di chi passa e dello scarso senso civico di chi l’ha imbrattata.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più