• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Da Poletti ai Goonies: perché ai giovani non servono i lavori forzati

by Paolo Montero
29 Marzo 2015
in Politica
0

imageA questi tempi di revival dickensiano, tra licenziamenti senza causa e assunzioni senza tutele, mancava proprio l’elogio del lavoro minorile: per fortuna ci ha pensato il ministro Poletti. La proposta non è nemmeno nuova, così come i presupposti da cui muove: tre mesi di vacanze a scuola sono troppi, si dice. «Meglio impiegarne uno a fare formazione» perché del resto, fa già notare qualcuno rispolverando il fatidico mantra del “ce lo chiede l’Europa”, le nostre pause estive sono le più lunghe.

Pare dunque che nel Paese con una disoccupazione giovanile al 41,2% (qui si parla di ragazzi tra i 15 e i 24 anni che il lavoro lo cercano davvero), la più bassa percentuale di laureati tra i ventotto Stati dell’Unione Europea e un capitale di cervelli in fuga che secondo i dati Ocse è costato 23 miliardi di euro solo tra il 2008 e il 2014, ci sia una grande urgenza di mandare a lavorare chi non ha mai chiesto di farlo. Ma di che “formazione” parla il ministro, di grazia? Stage retribuiti nei laboratori delle aziende high tech? Tirocini in vista dell’inserimento lavorativo dopo il diploma? Scambi con l’estero per migliorare la conoscenza delle lingue e dei sistemi di produzione?

Tutt’altro, spiega Poletti: «I miei figli d’estate sono sempre andati al magazzino della frutta a spostare le casse e sono venuti su normali», sicché non sarà un dramma se un ragazzino invece «di stare a spasso per le strade della città va a fare quattro ore di lavoro». Ecco dunque la geniale intuizione: mandiamo questi capelloni scioperati a raccogliere la frutta, così la smetteremo anche di chiederci se esistano lavori che gli italiani non vogliono più fare, obbligando i figli degli italiani a farli. Si potrebbe innescare una virtuosa competizione salariale con i clandestini pagati in nero e accampati nelle tendopoli della Caritas, in linea con lo spirito del Jobs Act.

Intendiamoci, il lavoro extrascolastico (volontario) può essere un’esperienza utile e stimolante, così come possono esserlo i vecchi InterRail, le vacanze studio e – perché no? – le estati “a spasso per le strade”. Se Poletti avesse visto meno capolavori del realismo socialista e più teen movies saprebbe quel che è noto a tutti noi figli degli anni Ottanta, cioè che l’ozio è il punto di partenza delle più belle avventure giovanili: da Stand by me ai Goonies, da Breakfast Club a E.T. passando per Navigator, la cultura pop pullula di ottimi esempi di adolescenti sottratti al controllo scolastico e pronti a cacciarsi in ogni guaio, accumulando esperienze belle e brutte che si porteranno dentro per la vita. Quello che in fondo dovrebbero fare tutti i ragazzi, compresi i figli di Poletti.

Viviamo in una società di eterni teenagers che coltiva, per paradosso, la tremenda ansia di “responsabilizzare” i suoi figli fin dalla prima infanzia, tra lezioni di musica e sport, rientri e doposcuola, corsi di recupero, tesserini elettronici in classe e telecamere di sorveglianza. A ciò si aggiunge, nel sentire comune, un’idea della scuola come istituzione a metà tra un falansterio per ragazzi e un’agenzia di collocamento per quei farfalloni laureati dei docenti, coi loro famigerati “tre mesi di ferie” (in realtà meno di due, al netto delle commissioni d’esame, degli scrutini e delle riunioni). È questo il brodo di coltura della proposta di Poletti, che Fulvio Abbate ha ben inserito in una traiettoria storica dal maoismo al dopolavoro di Fantozzi.

Forse ci si dimentica che l’adolescenza è una fase della vita segnata da obblighi ed incombenze anche più stringenti di quelli a cui si farà fronte nell’età adulta. Risparmiamole almeno il sacrificio rituale al dio fatti-il-culo, il moloch di cui De Andrè invitava a diffidare già molto tempo prima della crisi.

Paolo Montero

Paolo Montero

Paolo Montero su Barbadillo.it

Tags: compitiestategoonieslavorolibertàpolettistudenti

Related Posts

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

17 Aprile 2021
Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più