• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Mare Monstrum” di Alessio Mannino: bugie e tabù sull’immigrazione

by Federico Zamboni *
25 Marzo 2015
in Libri
0

mare-monstrum-libro-80732Versione passiva, e fintamente umanitaria: l’immigrazione che preme sulla UE è un fenomeno ineluttabile, e comunque è nostro dovere morale accogliere chi viene qui in cerca di un futuro migliore. Versione aggressiva, e scioccamente identitaria: dobbiamo fermare i clandestini con ogni mezzo, anche brutale, perché la priorità è tutelare le nostre società, in senso sia economico che culturale.
Tra questi due estremi, che sono da rigettare proprio perché così estremizzati da equivalere a dei dogmi – le cui formulazioni logiche, o presunte tali, sono l’involucro che nasconde le vere matrici di atteggiamenti tanto viscerali e a senso unico – si stende un’immensa zona d’ombra. Che impedisce quasi sempre di mettere a fuoco gli aspetti cruciali del problema e che perpetua, anche in questo caso, il tipico vizio della nostra puerile e autolesionistica “democrazia per sentito dire”: si discute moltissimo, sia dentro i media che in privato, ma si approfondisce pochissimo. E soprattutto, quand’anche si provi ad andare al di là delle solite sintesi in stile tg, si resta avviluppati nelle versioni correnti. Che sono, di regola, le versioni altrui. Con al primo posto, ovviamente, quelle funzionali all’establishment, il cui dominio materiale esige anche un dominio immateriale sulle coscienze, più o meno ottenebrate, dei suoi cittadini/elettori/sudditi. “Mare Monstrum”, il breve ma poderoso volume di Alessio Mannino che è stato recentemente pubblicato da Arianna Editrice (pagg. 94, € 9,80) e che ha come sottotitolo un meno evocativo ma più esplicito “Immigrazione: bugie e tabù”, piomba in mezzo a questo degrado generale e lo mette a soqquadro. Ossia, poiché sconvolgere un assetto degenerato è la premessa per risanarlo, lo riordina.
Pur mantenendo sempre un approccio problematico, nella pienissima consapevolezza che una questione tanto intricata ed eterogenea non può essere liquidata in quattro e quattr’otto, sprigiona dall’inizio alla fine una lucidità invidiabile e corroborante. Che, com’è giusto, scaturisce non solo da una potente capacità di analisi ma da una forza interiore che, per dirla alla Massimo Fini, è “prepolitica”. E che esclude a priori la favoletta di un Occidente buono e solidale, sinceramente interessato ad alleviare le sofferenze dei poveri e disperati migranti che giungono fin qui da chissà dove (nel mentre, all’opposto, si va esasperando la competizione sociale, e quindi l’insicurezza sia sul presente che sul futuro, tra quelli che qui ci si sono nati e cresciuti). Mannino, che almeno per i lettori del Ribelle non ha certo bisogno di ulteriori presentazioni, riesce in un’impresa per nulla scontata: scrivere l’intero libro, capitolo dopo capitolo, con la stessa intensità che anima i suoi ottimi editoriali.
Più che cambiare, il modo in cui vengono trattati i diversi temi si espande: ciò che in un unico articolo è giocoforza condensato in un percorso veloce può finalmente dilatarsi in una riflessione più ampia, che non deve limitarsi a dei rapidi accenni ma ha l’opportunità di fornire un gran numero di dettagli. Dai dati numerici sui flussi migratori agli altri indicatori statistici sulla presenza di questi milioni e milioni di “alieni”, ovvero sul loro impatto che si è fatalmente aggravato a causa della gravissima spirale recessiva che ci ha investiti in questi ultimi anni di crisi. Dalle litanie dei politici o politicanti di oggi, vedi la ecumenica Boldrini («una delle più intolleranti teoriche della tolleranza in circolazione»), alle voci non omologate tanto della contemporaneità quanto di un passato ormai remoto, vedi il «fascista eretico» Berto Ricci che ebbe a scrivere «Non c’è nulla di meno italiano del ripudio a priori di ogni sapienza, esperienza, eccellenza straniera».A fissare la chiave di lettura imprescindibile provvede, d’altronde, già il titolo del secondo capitolo: “Globalizzare, male originario”. E a completare la ricognizione dell’Autore ci sono le quatto interviste finali ad Alain De Benoist, Massimo Fini, Diego Fusaro e Maurizio Pallante. Le citazioni possibili sarebbero davvero una miriade, grazie alla densità sia del testo principale che degli interventi aggiuntivi, ma tra le tante eccone una, dello stesso Mannino: «L’importante [nel rapporto con le aree del Terzo Mondo e con le rispettive popolazioni] è che le multinazionali occidentali, fra cui le nostre, le più grandi come le tascabili, mietano fatturato e occidentalizzino tutto l’occidentalizzabile. Che poi l’invasione del Primo Mondo scateni una reazione a catena di impoverimento e migrazioni continuate e sistematiche, è un fatto di cui ci limitiamo a lamentarci come non dipendesse, in ultima analisi, da noi e dalla nostra ingordigia e cecità».
Giusto un frammento, ma illuminante. Il resto sapete dove trovarlo.

Mare Monstrum di Alessio Mannino. Pag 94. Arianna editrice

*Da il Ribelle

@Barbadilloit

Federico Zamboni *

Federico Zamboni *

Federico Zamboni * su Barbadillo.it

Related Posts

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022
Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

22 Giugno 2022

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Diario metafisico del filosofo Gabriel Marcel

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più