• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. L’elezione di Laura Boldrini, tra retorica e proclami. Ecco l’ultimo autogol di Bersani

by Francesco Onorato
16 Marzo 2013
in Politica
0

boldrini_presidente«Quest’aula darà ascolto alla sofferenza sociale di una intera generazione» ha detto. E ha rivlto il suo pensiero  «ai troppi morti senza nome nel mar Mediterraneo», un mare «che dovrà sempre più diventare un ponte verso altri luoghi, altre culture, altre religioni». Poi, dopo un ringraziamento al suo predecessore, Gianfranco Fini, e al Presidente della repubblica Napolitano, a cui ha rivolto «saluto rispettoso e riconoscente» e che ha definito «custode rigoroso dell’unità del paese» ha promesso che sarà «presidente di tutti, anche di chi non mi ha votato».  Ma non prima di prendere l’impegno di dare «piena vita a ogni diritto e ingaggiare una battaglia vera contro la povertà e non contro i poveri.

Un discorso roboante, dai toni magniloquenti e dai grandi propositi: forse un po’ eccessivi dato che le gambe su cui si regge questo nuovo Esecutivo sono fragilissime. Ma tant’è, al motto di “sono qui dopo anni a difendere gli ultmi” si è presentata così Laura Boldrini, nuovo presidente della Camera, eletta con 327 voti, solo 17 in più rispetto alla maggioranza richiesta.

Sarà l’effetto “papa Francesco” ma sembrava davvero di sentire un discorso post-Conclave. E invece a parlare è Boldrini, 51 anni, già funzionario e portavoce dell’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati, terza donna a ricoprire la carica dopo Nilde Iotti e Irene Pivetti. Impegno, questo all’Onu, che il neopresidente ha ribadito più volte nel suo discorso e che l’ha vista, negli anni, al centro di molte vicende.  Famosa, ad esempio, la sua invettiva da pasionaria – «Ostacolano il diritto d’asilo» – quando criticava i respingimenti italiani dalle coste del Mediterraneo. Peccato, però, che quando ciò veniva fatto dalla Francia non risultano da parte sua strali così disperati e indignati.

Non sono mancati poi – nel suo discorso – i riferimenti ai diritti delle donne, alla lotta contro la mafia e al ricordo di Aldo Moro. Solo un accenno alla crisi economica, un timido plauso agli imprenditori che combattono la crisi e nemmeno una parola che – per la terza carica dello Stato – dovrebbe essere il faro: Italia.

Al di là di questo proclama di buone (e “correttissime”) intenzioni, in realtà quest’elezione politicamente è nient’altro che l’ultimo disperato tentativo di Bersani di chiedere un appoggio a Grillo: la dimostrazione, se vogliamo, di un fallimento totale della road map del Partito democratico, inesorabilmente lanciato alla guida di un governo che durerà, ad essere ottimisti, qualche mese. Giusto il tempo, per i suoi avversari interni (Renzi) ed esterni (Berlusconi  e Grillo), di completare l’operazione aggancio.

Francesco Onorato

Francesco Onorato

Francesco Onorato su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: boldrinifrancesco onoratomigrantionurifugiatisel

Related Posts

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più