• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Scintill&Digitali. Arriva Windows 10, per Microsoft è l’ora della verità

by Francesco Filipazzi
24 Marzo 2015
in Scintill&digitali
0

Win10_Windows_ProductFamily_WebFra pochi mesi Microsoft inizierà a distribuire Windows 10, prodotto che in base al successo che conseguirà, potrebbe cambiare la faccia del mondo tecnologico e riportare in auge l’azienda di Bill Gates, che negli ultimi anni ha perso importanti quote di mercato, sia in ambito domestico che in ambito industriale. Dalle versioni di prova che sono state distribuite per utenti esperti possiamo già trarre alcune conclusioni, così come possiamo già dare un giudizio della strategia adottata dall’azienda, molto cambiata rispetto a quella precedente.

Crollo e risalita a Seattle

Dopo Windows XP, a Microsoft le cose non sono state fatte molto bene. Windows Vista nel 2006 fu un gigantesco buco nell’acqua, che provocò un’emorragia di clientela verso i prodotti Apple e verso i sistemi Gnu/Linux, che avevano ormai un’interfaccia matura per essere utilizzata da utenti non esperti di riga di comando. A questo va aggiunto che i grandi cambiamenti imposti dalla rivoluzione delle tecnologie mobili, smartphone e tablet, non sono stati colti appieno. L’azienda quindi partì subito svantaggiata rispetto ad Apple, Blackberry e Google, tanto che per avere un sistema decente, gli utenti hanno dovuto aspettare Windows Phone 7, nel 2010, in ritardo di tre anni rispetto al primo iPhone, con Android in crescita e i Samsung Galaxy che si apprestavano a invadere il mercato. Inutile dire che, nonostante alcune caratteristiche interessanti, Microsoft rimase tagliata fuori, tanto più che nel 2011 l’uscita di Android 4, vera e propria macchina da guerra, diede molti grattacapi a tutta la concorrenza. Windows 7 nel frattempo aveva corretto un anno prima, per quanto riguarda il mercato del PC, molti errori e stava iniziando una lenta risalita, ma i clienti persi difficilmente sarebbero tornati. La stabilità del sistema era però recuperata e gli utenti potevano lavorare senza i continui problemi di Vista. Tuttavia, la concorrenza sempre più spietata richiedeva qualcosa di diverso.

Si fa sul serio. Windows 8 e Nokia

Windows 8 esce nell’ottobre del 2012 ed è subito apprezzato. Si avvia velocemente, è stabile, non si blocca ogni due minuti e, dato che il flop di Vista è ancora una ferita aperta, questa caratteristica appare subito determinante. L’unica pecca è un’interfaccia grafica rinnovata, dalla quale è stato eliminato il menu start, uno degli elementi principali di tutte le precedenti interfacce e di fatto uno standard. L’eliminazione dello start però ha una ragione ben precisa. La nuova interfaccia, Metro, è orientata al mondo mobile, su cui l’azienda sta finalmente investendo. Il tablet Surface inizia a diffondersi, gli ultrabook, progettati da Intel, con il nuovo sistema si avviano in pochi secondi e, ciliegina sulla torta, un accordo con Nokia, la storica azienda costruttrice di telefonini, permette di concentrarsi sugli smartphone. Il matrimonio fra le due aziende non è solo economico. L’idea fondante di Microsoft fu quella di portare un pc su ogni scrivania, mentre quella di Nokia era quella di produrre telefonini a basso costo per tutti. Stessa filosofia per due prodotti diversi, che quindi si uniscono per produrre qualcosa che vada a giocarsi una partita economica contro Apple e Samsung. Dopo qualche mese dalla fusione inoltre, vengono prodotti i primi dispositivi targati Microsoft.

Windows 10. O la va o la spacca.

L’azienda dello Zio Bill si presenta quindi al 2015 in crescita. La nuova direzione, portata avanti dal febbraio 2014 dal nuovo Ceo, Satya Nadella dal 2014, pare aver dato i suoi frutti. Gli smartphone Lumia, sono funzionanti e stabili, anche quelli che costano poco, Windows sta iniziando a tornare sistema di riferimento per aziende e utenti domestici e l’attesa per il nuovo sistema operativo, Windows 10, è alta. Le versioni di prova distribuite per gli utenti esperti offrono un’anteprima di un sistema moderno e veloce, nel quale, fra le tante innovazioni, è previsto il ritorno del menu start. La versatilità del sistema permetterà di conquistare nuove fette di mercato, mai toccate prima, visto che il sistema funzionerà su schede come le Raspberry P2, dei mini PC con architettura di processore ARM, che fino ad oggi erano appannaggio delle distribuzioni Linux. Windows 10 ha inoltre inaugurato un nuovo approccio nello sviluppo che, come notano gli stessi addetti di Microsoft, non era mai stato utilizzato. L’interazione con gli utenti, per creare un prodotto sempre più rispondente alle loro richieste, è stata quotidiana e approfondita, tanto che si è creata una vera e propria community. Inoltre la decisione di distribuire il sistema gratuitamente, per chi ha già 7 e 8, altra innovazione epocale, è un modo per cogliere il cambiamento nel mercato che c’è stato dagli anni ’90 ad oggi. Windows è sempre stato “craccato” e distribuito non legalmente tramite ogni tipo di canale, ma questo non ha provocato un grave danno economico all’azienda. Se a distribuirlo gratuitamente sarà la Microsoft stessa, non può che guadagnarci in termini di diffusione e marketing.

@barbadilloit
@cescofilip

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Libri. Ortogenetica dell’abate Mendel, il ritorno alle origini (del buonsenso)

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

15 Novembre 2020

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più