• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. De Benoist: “La nostra civiltà collassa attaccata da ideologie disumane”

by Pier Francesco Borgia
23 Marzo 2015
in Cultura, Le interviste
0
Alain de Benoist
Alain de Benoist

L’illuminazione che non ti aspetti arriva là dove si riuniscono le menti meno irregimentate del panorama intellettuale europeo. Siamo a Roma, «provincia dell’Impero napoleonico» secondo Eric Zemmour, saggista francese e firma de Le Figaro . Alla Sala Umberto è in corso un convegno dal titolo L’era del post-umano. Tecnica, ideologia e società nel XXI secolo , e il giornalista transalpino stupisce la platea dicendo che l’Europa è ormai stremata. Vittima della sua stessa audacia intellettuale. Un continente «effeminato» che ha perso vigore e slancio. Insomma annuncia una decadenza ormai imminente. E non si serve di categorie fruste e ormai abusate come la globalizzazione o l’integralismo religioso. Parla, anche lui restando nel tema del convegno organizzato dal Circolo Proudhon, di perdita della differenza sessuale. «Fateci caso – ammonisce Zemmour -, nel nostro vecchio continente ora si sbandierano valori come pace, dolcezza, universalità e prudenza da contrapporre a forza, onore, audacia e territorio. I primi declinati e connotati al femminile. I secondi di segno maschile». Presente al convegno un altro campione dell’intelligenza non omologata transalpina: Alain De Benoist. Ha un bel dire cose che cent’anni fa sarebbero state scontate. Oggi le stesse parole scaldano la platea. «La differenza primaria della specie è la cosa che permette alla stessa specie di riprodursi. Uscire da questo concetto chiave significa suicidarsi».

Cosa c’è che non va nell’Europa di oggi?

«Questo accettare passivamente valori e ideologie che scardinano il concetto stesso di umano. Prendiamo ad esempio il femminismo egalitario. Non dice soltanto che non c’è differenza tra i sessi; annulla proprio i sessi. E incredibilmente i nostri governanti “illuminati” trasferiscono questi stessi precetti nella gestione del bene collettivo».

Matrimonio gay, adozioni, transgender e simili, sono concetti che riguardano un’esigua minoranza, almeno dal punto di vista statistico. Perché tanto chiasso?

«Minoranza oggi. Forse anche domani. Intanto, però, la nostra civiltà collassa. Qui non è in discussione la libertà sessuale. Ci mancherebbe! Ma la omosessualità non è un terzo sesso. Se ne facciano una ragione. E se poi parliamo di statistiche, ci sarà pure il ragazzino che ama giocare con le bambole, ma la maggioranza dei coetanei preferisce le macchinine e annullare questa verità per regolamento scolastico è una follia».

Per regolamento scolastico! Non sta esagerando?

«La conosce la favola di Cappuccetto Rosso? »

Certo, ma che c’entra?

«Lo sa che nelle scuole francesi si fanno oggi recite in cui alle bambine assegnano la parte del lupo e ai maschietti quella di Cappuccetto Rosso? E tutto questo per ribadire che non esiste differenza sessuale!»

Insomma il vecchio continente, segnatamente la Francia, sta perdendo di virilità.

«Purtroppo. Anche la islamizazzione crescente può essere letta secondo questo criterio ideologico. Non sono il solo a riconoscere che molti si convertono alla religione mussulmana proprio perché ancora capace di segnare il confine tra le identità sessuali. D’altronde lo stesso Nietzsche aveva definito il Cristianesimo la religione monoteista più effeminata».

Insomma non c’è da stare allegri. Ma lei è ottimista o pessimista?

«Le citerò Gramsci che distingueva tra pessimismo dell’intelligenza e ottimismo della volontà. O forse è ancora meglio citare Georges Bernanos che definiva gli ottimisti “imbecilli felici” e i pessimisti “imbecilli infelici”. Ecco la sua divisione è ancora valida per me». (da Il Giornale)

@barbadilloit

Pier Francesco Borgia

Pier Francesco Borgia

Pier Francesco Borgia su Barbadillo.it

Related Posts

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più