• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

L’inchiesta. Tra caos elettorale e burocrazia s’è smarrita la riforma della Sanità…

by Fabiana Tonna
16 Marzo 2013
in Scritti
0

corsia-ospedaleLa burrascosa campagna elettorale degli ultimi mesi ha spostato l’attenzione politica lontano dalle riforme e ha messo nel “dimenticatoio” molte leggi e provvedimenti già approvati, lasciandoli in una situazione di stallo in fase attuativa. Un esempio? A quattro mesi dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (10 novembre 2012) la riforma della Sanità, la cosiddetta Legge Balduzzi è ancora ai nastri di partenza. Nel silenzio generale, sono molti i provvedimenti applicativi non ancora emanati (alcuni scaduti, altri da adottare entro i primi sei mesi del 2013) che la rendono di fatto inattuabile in molte sue parti.

La legge, che a detta di molti avrebbe dovuto “rivoluzionare”  profondamente la struttura sanitaria nazionale, riavvicinato la sanità ai cittadini portando il medico di base h24, introducendo nuove prestazioni convenzionate e rendendo il sistema più efficace e trasparente, rischia di fatto di restare lettera morta.

Per la sua concreta e completa applicazione, infatti, mancano rispettivamente: (due) accordi e (tre) intese tra Stato e Regioni, (quattro) decreti ministeriali, un decreto del Presidente della Repubblica, (quattro) decreti della presidenza del consiglio, un provvedimento regionale e l’accordo Regioni – Sindacati  sulle cure primarie. Tutto questo ha reso, non solo la riforma sanitaria, ma tutte le principali norme che il governo Monti ha emanato nell’ultimo anno in tema di sanità (Spending Review, Legge Stabilità), in fase di stallo. Bloccate.

Nel dettaglio all’interno della Legge Balduzzi sono ancora da adottare numerose norme, alcune “fondamentali”: l’art 1 comma 7 sugli accordi collettivi nazionali (la riforma delle cure primarie, uno dei punti cardine della riforma) che dovrà essere emanato entro il 10 aprile 2013 (sei mesi dopo l’entrata in vigore della legge) dal ministro della Salute di concerto con il ministro dell’Economia, sentita la Conferenza delle Regioni e i Sindacati; l’art 2, relativo all’esercizio dell’attività professionale Intramoenia, ancora da organizzare nonostante l’importanza della norma e la già raggiunta intesa tra Stato e Regioni; l’art 3 comma 4 relativo alle Responsabilità professionali in cui manca il decreto del Presidente della Repubblica, e l’art 4 comma 3b sulla valutazione dei Direttori Generali per la mancanza del via libera delle Regioni; l’art 5 comma 1 e 2 relativo agli aggiornamenti dei Lea (livelli essenziali di assistenza), uno dei punti più importanti della riforma, fermo per la mancanza di due DPCM (il decreto è stato presentato nei tempi dal Ministero della Salute ma è fermo al ministero dell’economia); l’art 8 comma 16, relativo alle bevande alcoliche, bloccato per la mancanza del decreto del ministro della Salute; l’art 14 comma 12 sui criteri di classificazione degli Irccs (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) immobile per l’assenza di due decreti ministeriali; restano infine ancora pochi giorni (la scadenza è 31 marzo 2013) per l’adozione di più DPCM per l’art 15 sui trasferimenti delle funzioni di assistenza al personale navigante.

Riguardo i provvedimenti della Legge di Stabilità restano ancora fermi : l’art 1 comma 86 relativo al trasferimento delle competenze che dovrà essere adottato entro il 30 aprile 2013;  l’art 1 comma 391 in materia di ludopatia la cui norma è stata rinviata al 30 giugno 2013; l’art 1 comma 340 relativo alla donazione e trapianto degli organi e l’art 1 comma 344 sulla farmacovigilanza per mancanza di due decreti ministeriali.

E non finisce qui. All’interno della “Spending Review” troviamo: l’art 15 comma 2 relativo alla revisione del sistema di remunerazione della filiera distributiva del farmaco, la cui adozione era prevista entro il 1 gennaio 2013 ma che ha avuto una proroga  al 30 giugno (e possibilità di ulteriore slittamento al 31 dicembre 2013); l’art 15 comma 13 lett c per la definizione degli standard di assistenza ospedaliera, che doveva essere adottato entro il 31 ottobre 2012  previa intesa tra Stato e Regioni, ma il provvedimento posto all’ordine della Conferenza stato Regioni del 24 gennaio e del 7 febbraio non è stato trattato; l’art 15 comma 25 ter sull’attuazione dei costi e fabbisogni standard ma il 22 novembre 2012 in conferenza Stato Regioni è stata espressa la mancanza di intesa sul decreto relativo all’individuazione dei criteri per le Regioni di riferimento.

A più di tre settimane dal risultato elettorale più complicato degli ultimi decenni è arrivato il momento di guardare cosa è stato lasciato indietro e ricominciare dando un colpo all’acceleratore. Il rischio e l’impasse legislativo. E la salute degli italiani.

Fabiana Tonna

Fabiana Tonna

Fabiana Tonna su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocosti standardfabiana tonnaospedaliriforma balduzzisanitàspending review

Related Posts

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

2 Luglio 2025
Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

29 Giugno 2025

Napoli. La nuova stagione del Teatro Augusteo con Dal Da Vinci, Peppe Lanzetta e Serena Rossi

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più