• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Magazzino 18: le foto” di Carla Cace e la memoria dell’esodo sul fronte orientale

by Red
21 Marzo 2015
in Libri
0

cris4“Magazzino 18” non è un semplice spettacolo teatrale, ma la storia di un popolo che ha cercato di sopravvivere fra mille traversie e che oggi vede come luogo della propria memoria un magazzino, dove sono stati accatastati gli oggetti degli esuli in attesa che riuscissero a tornare a prenderli. La storia per immagini di questo luogo è raccontata in “Magazzino 18: le foto”, un libro fotografico scritto da Carla Cace, giornalista e scrittrice che fa parte della terza generazione degli esuli, che ha già al suo attivo “Foibe ed esodo, l’Italia negata”. Il libro contiene le fotografie del coautore dello spettacolo, Jan Bernas, che nell’introduzione parla di ciò che ha visto a Trieste, al Magazzino, chiuso al pubblico perché nessuno deve ricordare. “Foto. Libri. Quaderni, penne e compiti. Martelli, chiodi, seghe. Attrezzi da lavoro. Carte da gioco, bottoni, reti da pescatore. E ancora foto, foto ovunque. Lettere d’amore, armadi, sedie, tante sedie. Una dentro l’altra. Alla rinfusa. Avvianghiate per sempre in un abbraccio senza fine. Senza luce. Senza ordine. Così, lasciate là. Al Magazzino 18 del Porto vecchio di Trieste, tutto è abbandonato. Res derelictae per un Paese che ha scelto di chiudere gli occhi per non vedere e poi dimenticare. Res derelictae di italiani. Italiani fuggiti. Istriani, fiumani e dalmati. Italiani. Sono immagini rubate al silenzio e alla penombra a cui sono state condannate da decenni le testimonianze di quel che era e non sarà piu.”
Il libro riporta anche un’introduzione di Simone Cristicchi, l’altro autore della pièce teatrale.
“Questo è il cimitero degli oggetti dove riposa – non in pace! – la vita quotidiana degli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, in fuga dal regime comunista di Tito. Una fuga, un esilio che lasciò tracce tangibili, come questo luogo, l’unico e irriproducibile museo di un esodo taciuto, che coinvolse centinaia di migliaia di persone. Ogni oggetto qui dentro ha un’anima, una storia impressa nel legno, una provenienza. A guardarlo bene, sembra il set naturale di un film: il panorama che lascia un terremoto, dopo aver squassato tutto. Queste immagini hanno la forza espressiva di un’esplorazione subacquea. Le bellissime fotografie di Jan Bernas – amico e coautore dello spettacolo “Magazzino 18” – curate con grande sensibilità e passione dalla coautrice di questo volume, Carla Cace, sono frammenti di emozioni, istantanee di un dolore ancora vivo nella memoria di un popolo stuprato, testimonianze parlanti di gente costretta a inghiottire l’offesa dell’indifferenza. Chissà quanti “armadi della vergogna” da aprire, e quanti “magazzini” ancora da scoprire, in quest’Italia dalla memoria corta? che ha paura a voltarsi indietro e fare i conti con il proprio passato?”

Bernas Jan; Cace Carla I. – Magazzino 18. Le foto. Immagini e racconti degli italiani. Ed. Fergen. Euro 25

@barbadilloit

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Related Posts

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

2 Luglio 2022

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più